|
Originariamente inviata da valentina84
|
che poi il rame non e' verde?
|
Il solfato di rame è blu
Ragazzi come alcuni sanno mi sono fatto degli oligo "leggermente" più concentrati rispetto a quelli commerciali....mediamente a parità di dosaggio sono a circa 10- 20 volte maggiore di uno commerciale. E li ho fatti per sperimentazione...
...il mio integratore di fluoro è veramente concentrato...
E non ho per ora nessun effetto spur in vasca nonostante integri ad ora 2 volte alla settimana un quantitativo di fluoro tale da alzare la concentrazione media di 1/4 rispetto al valore in natura...ed è una concentrazione molto molto tossica........................
In più ho dosato contemporaneamnte sia 3 ml in 300L di spur che il mio fluoro... a logica avrei dovuto stirare di brutto la vasca visto che la concentrazione di fluoro sarebbe stata eccessiva ma la mia vasca per fortuna è ancora li
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
In più se doso spur e se doso il mio integratore di fluoro le reazioni in vasca sono differenti:
-) il fluoro disciolto crea una micronebbiolina bianca appena siringato in vasca e poi si dissolve....
-) lo spur sapete già che non lo fa...
Imho: Il colore dello spur2 azzurro è derivato secondo me al solfato di rame anche perchè un altra marca commerciale che produce un alternativa allo spur lo fa con solfato di rame e borace(evidentemente per favorire l assimilazione del corallo del rame visto che sappiamo cosa aiuta a fare il boro....)
La mia considerazione conclusiva in base a ciò che sto testando è questa:
A meno che KZ abbia trovato un sale di fluoro non tossico e talmente solubile da eccedere l'apporto che fornisco io in vasca bisettimanalmente oppure semplicemente non è fluoro ma altro tra cui magari anche fluoro...
Però dubito sinceramente che un composto cosi tossico possa venire commercializzato

Se avete le analisi per piacere postatela in modo da far chiarezza...
Secondo me lo spur2 contiene solfato di rame oppure un altro sale di rame difficile da titolare, altri elementi in tracce, e probabilmente anche fluoro e boro...
PS. In realtà il colore blu potrebbe essere attribuito al fluoro perchè un minerale presente in natura chiamato fluorite ha anche una varietà blu però da qui a capire che composto di fluoro e non rame usano mi risulta molto complesso....
