Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Flora e fauna Terracquario e PaludarioPer parlare di tutto quello che concerne la fauna idonea per terracquari e paludari. L'alimentazione, la riproduzione, l'allestimento della vasca, valutare eventuali compatibilità.
Vi chiedo aiuto perché pensavo di farmi regalare da un amico delle lumache lymnaea da inserire nel mio acquario, ma vorrei prima essere sicuro che non siano un problema per le piante.
Leggendo in giro ho trvato che alcune lumache di questa famiglia si nutrono anche di piante sane, come la Radix Stagnalis.
Quelle che avrei da introdurre invece sono Radix peregra e Radix natalensis.
Purtroppo ho trovato informazioni discordanti sulla "dieta" di qeuste due lumachine e non so se arrischiarmi a introdurle in vasca o no.
Qualcuno che le ha mi può dare un aiuto per capire se divorano le piante o mangiano solo quelle morenti come le physa?
Grazie mille!
__________________ -- sotto il mio colpo la muraglia crolla -- "Se funziona quanto basta, lascialo star sennò si guasta"
Nel dubbi non le metterei... Io metterei delle planorbarius...
Nel dubbio non le ho ancora inserite, ora le ho in una vaschetta a parte con una anubias: vediamo se effettivamente la divorano o no. Comunque sono Radix peregra, non natalensis.
Le planorbarius mi attirano ma le Lymnaea mi piacciono di più
__________________ -- sotto il mio colpo la muraglia crolla -- "Se funziona quanto basta, lascialo star sennò si guasta"
Comunque vedo un po come si comportano, se le becco che si mangiano le foglie vedrò di metterle in una vaschetta per loro, altrimenti finiranno nell'acquario con le caridine
__________________ -- sotto il mio colpo la muraglia crolla -- "Se funziona quanto basta, lascialo star sennò si guasta"
La anubias è così indigeribile che la toccano a mala pena anche le più accanite mangiatrici di piante ;) se vuoi fare questo esperimento per bene ti consiglio di mettere nel contenitore qualche pianta a stelo o una foglia di Echinodorus
Dopo un mese di "quarantena" in cui ho sottoposto alle lumache anubias, microsorum, ceratophyllum e crypto, mi pare che smozzichino solo il ceratophyllum.
Ergo, sono finite in vasca con le caridine, vedremo come andrà
__________________ -- sotto il mio colpo la muraglia crolla -- "Se funziona quanto basta, lascialo star sennò si guasta"
Sono un po rimasto colpito dalle acobazie di cui sono capaci queste lumache... A volte mi sembra che stiano uscendo tutte dal guscio da tanto che si allungano per aggrapparsi da una foglia all'altra. Molto divertenti Beh comunque se vedo che smozzicano le piante vedrò che fare
__________________ -- sotto il mio colpo la muraglia crolla -- "Se funziona quanto basta, lascialo star sennò si guasta"