In Italia abbiamo dei bellissimi negozi che assolutamente non sono secondi ai negozi tedeschi.
Anzi, la mia esperienza con i negozi di Berlino è stata abbastanza deludente se devo essere sincero, mi aspettavo chissà che cosa dalla osannata Germania.
il fatto che ci siano importatori e grossisti, famosi in tutto il mondo, è sicuramente vero (non solo in Germania, ma anche in R. Ceca, Olanda, Belgio, Francia etc), ma non per questo la Germania è al top, anche perchè volendo gli stessi pesci che ci sono in Germania potrebbero esserci anche in Italia se ci fosse interesse da parte dei negozianti ad avere in disponibilità immediata quello che hanno i grossisti esteri, cosa abbastanza difficile, secondo me. Non può essere migliore di noi solo perchè ha delle disponibilità maggiori! Che poi anche questa affermazione andrebbe presa con le pinze perchè anche in Italia ci sono degli importatori.
Si sente poco spesso parlare di Repubblica Ceca, li una grossa fetta del mercato dei pesci ornamentali è fatta da allevatori amatoriali, che allevano pesci anche in poche vasche e lo fanno come extra lavoro, ce ne sono talmente tanti da contribuire alla disponibilità di altri famosi rivenditori in maniera rilevante.
E poi ci sono pesci di importazione, di cattura o allevati nel sud est asiatico, secondo me la differenza tra l'Italia e la Germania non sono certo gli allevatori più o meno professionali (ne abbiamo tantissimi in Italia e che riproducono tantissime specie) ma la movimentazione di tantissimi pesci.
Ho avuto il piacere negli ultimi anni di conoscere moltissimi appassionati acquariofili esteri con i quali ci siamo incontrati in Italia e all'estero in occasione di alcuni raduni, quello che ho notato è un entusiasmo nei confronti di tutto ciò che ha a che vedere con la natura che è difficile trovare nell'acquariofilo italiano, una semplice passione per la novità che si concretizza in studio e ricerca.
Inoltre, questo in Italia, in occasione di una visita in un allevamento amatoriale di poecilidi e un negozio (importatore) di pesci marini ti posso assicurare che gli amici tedeschi sono rimasti a bocca aperta, a dimostrazione che qualcosa di bello da vedere c'è anche in Italia.
sul fatto che all'estero ci sia una mentalità differente e molto più radicata è vero. Ho partecipato ad un discorso di un sindaco nord Europeo in occasione di una manifestazione di guppy di selezione, sostanzialmente diceva che chi alleva animali direttamente o indirettamente contribuisce alla salvaguardia della natura, e dato che in quel posto quasi tutti avevano degli animali (cavalli, mucche, uccelli, laghetti con pesci) evidentemente sapeva di cosa stava parlando.
Se io in Italia dico che allevando pesci in acquario, qualunque essi siano, contribuisco alla salvaguardia della Natura, mi prendono per pazzo, se parlo del concetto di collaborazione che sento sempre menzionare dagli allevatori cechi e dai rivenditori nord europei vado a sbattere contro una realtà italiana molto differente, se non per rare eccezioni, ci ritroviamo in una situazione, questo in Italia, in cui le aziende, salvo pochissime che tengono botta nonostante la crisi, non investono nell'associazionismo perchè non ne capiscono l'importanza divulgativa. Sono rabbrividito quando ho saputo che una grossa azienda europea conosciutissima da tutti anche in Italia, ha finanziato un'esposizione di guppy in Turchia per 5000 € (cinquemila euro).
Sostanzialmente questo è il mio parere in estremissima sintesi, ma ribadisco che la mia posizione, per quella che è stata la mia esperienza, si discosta tantissimo da chi ritiene che l'acquariofilia italiana sia un giocattolo in confronto all'acquariofilia tedesca, non per niente l'eco dell'acquabeach è arrivato anche li
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)