Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Pesci d’acqua freddaPer parlare di tutto quanto concerne i pesci d'acqua fredda (come ad esempio i pesci rossi): Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.
Visto ora il 3D.
Che il biologico sia collassato a per 2 rossi di 5 cm mi pare parecchio strano.
Hai misurato no2? Se sono a zero e vuoi far partire un nuovo filtro riutilizza i cannolicchi del vecchio che ripartì subito.
Da quanto é la pompa?
Com'è messa ora la vasca? Noti qualche cosa di strano?
Sicura che non é finito nulla nell'acqua?
I puntini che si vedono sul vetro non si muovono?
Non é che é crollata la temperatura per caso?
Sarebbe stato interessante anche conoscere i livelli di O2....
Anch'io sono poco favorevole al collasso del filtro..........
E' stato fatto un lungo discorso sui i filtri e forse anche un tantino "categorico", nei filtri Eheim caricati con schema e materiali in dotazione il primo strato di filtrazione che incontra l'acqua è formato da soli cannolicchi ( mai aperto in un anno), ho anche tenuto per più di un anno senza mai aprirlo un Hydor Prime caricato al contrario con tutti cannolicchi e una spugna alla fine.....questo solo per dirvi che non c'è un unico metodo per "comporre" un filtro.
Sono convinto che quello che è successo ci stia ancora sfuggendo............
Se e dico se, sono batteri morti é da capire cosa é cambiato nella vasca, i batteri non prolificano così tanto per poi morire di colpo a quella maniera senza un motivo!
Per quello ho chiesto se non fosse possibile che sia finita in vasca qualche sostanza esterna.
Potrebbe essere anche la cosa più assurda e impensabile, basta una qualsiasi fonte di carbonio (quando avrete una vasca da buttare provate a mettere un po' di zuccheroe vedrete che spettacolo!)
Io comunque non sono convinto siano batteri, ma non so....
Lucré, fai una cosa, preleva un campione e lo analizzi con il microscopio che usate in studio per le scritte piccole sui contratti! :-P
Potrebbe essere solo sporco del filtro che prima ha intasato la pompa e poi é stato buttato fuori!
Somiglia un po' a quello che mi esce quando smuovo i tubi del Pratiko dopo tanto tempo....
Per la posizione dei materiali filtranti.... Io sto ancora cercando di capire che giro fa l'acqua nel mio Eheim!!!
Io per esperienza personale concordo con la teoria dello sporco del filtro, come dice Simone (scusatemi, non so come si fa a quotare ma ora mi informo )
Lucrezia, da quanto è la pompa?
Perché mi viene anche il dubbio, sempre per i guai che ho combinato io in passato, che non sia abbastanza potente e che magari lo scomparto dei materiali filtranti sia troppo "pressato" per farla girare bene, in questo caso ti potrebbe aver buttato fuori lo sporco tutto in un colpo.
E' stato fatto un lungo discorso sui i filtri e forse anche un tantino "categorico", nei filtri Eheim caricati con schema e materiali in dotazione il primo strato di filtrazione che incontra l'acqua è formato da soli cannolicchi ( mai aperto in un anno), ho anche tenuto per più di un anno senza mai aprirlo un Hydor Prime caricato al contrario con tutti cannolicchi e una spugna alla fine.....questo solo per dirvi che non c'è un unico metodo per "comporre" un filtro.
penso che i modi di comporre un filtro siano davvero molti, io ho riportato il più logico da un punto di vista funzionale e di manutenzione motivando le diverse scelte. che utilità avrebbe comporlo "al contrario"??. mi dici come fai a levare grossi ostacoli aspirati magari per sbaglio e finiti in mezzo ai cannolicchi?
un'altra ipotesi potrebbe essere un breve blackout con successiva ripartenza ed espulsione di materiale accumulato. allora questi valori di no2??
__________________ SE NON FAI NIENTE NON RISCHI NIENTE Non illudiamoci, gli acquari sono tutti finti... una semplice proiezione di quello che immaginiamo dovrebbe essere... ne cogliamo la sostanza, ne assaporiamo l'essenza ma non la natura.(Enza Catania)
Scusami, premesso che i cannolicchi non dovresti toccarli in nessun caso, mi spieghi perché mai dovresti aspirare "grossi ostacoli"? Funzione delle grigliette è proprio non farli passare!
ti spiego:
se ti aspira una foglia morta di criptocoryne o una matassa di alghe te la ritrovi come apri il filtro sulla spugna, non tocchi i cannolicchi, spremi la spugna e sei apposto, ma se la foglia resta alla base fermata dai cannolicchi il flusso cala e neanche la vedi
__________________ SE NON FAI NIENTE NON RISCHI NIENTE Non illudiamoci, gli acquari sono tutti finti... una semplice proiezione di quello che immaginiamo dovrebbe essere... ne cogliamo la sostanza, ne assaporiamo l'essenza ma non la natura.(Enza Catania)
Ok, la matassa di alghe spero di non trovarmela mai!
Quello che non capisco, poi giuro che coi filtri smetto , è come cavolo fai ad aspirare roba del genere... quella non ci deve entrare nel filtro, per quel poco che capisco io.
ANGOLAND, sono favorevole alla "personalizzazione" dei filtri a patto che sia fatta con cognizione e soprattutto seguendo le proprie modalità di impostazione/gestione.
Per l'intasamento sono d'accordo con Cate, in tutte le mie vasche ho una gestione "naturale" dove non poto mai e inserisco pure la catappa e tutto si ferma alla griglia di aspirazione, nel Hydor che è praticamente trasparente ho proprio potuto osservare che, anche caricato al contrario, l'unica cosa che si forma fra i cannolicchi sono i classici fanghi.
Per quanto riguarda i filtri interni ho provato a caricare nello stesso modo anche quello originale del Juwel eliminando tutte le spugne in dotazione a favore dei cannolicchi con un unica spugna in cima, il secondo punto di aspirazione (posto a circa metà filtro) trova solo cannolicchi sia sopra che sotto ma non mi ha mai "sputato" niente in vasca anche se il secondo cestello di cannolicchi non lo tiro fuori dal 2009.
Chiedo scusa se mi sono un po dilungato ma, come ha detto anche ANGOLAND, si parla di filtri....e qualche confronto può essere a vantaggio di eventuali lettori.
Scusate ma sono stata fuori per lavoro, non ho potuto collegarmi.
Allora, stasera controllo gli no2. Provo a fare qualche altra foto magari si vede meglio la materia misteriosa ...
Non si muovono, ma non credo sia sporco, lo sporco bianco è un controsenso, no?
Nell'acqua non credo sia entrata qualche sostanza anche se sembra proprio una vera e propria esplosione causata da una sostanza chimica. ma l'acquario è chiuso, a casa non c'era nessuno, il cibo è sempre lo stesso, possibile qualche sostanza che aveva mio suocero sulle dita quando ha fatto mangiare i pescetti domenica mattina ???? Mi sembra fantascienza!
Non so nulla della pompa, dove sono scritte le informazioni?
La vasca ha ancora l'acqua lattiginosa e ci sono i detriti sul fondo e sulle piante. C'è un qualche odore, non cattivo ma comunque un odore diverso, non il classico di acquario.
Ultima modifica di Lucrezia Blu; 13-09-2012 alle ore 16:49.