Ciao,
per la Cabomba Caroliniana io finora ho sempre fatto così:
quando uno stelo arriva alla superficie lo taglio circa a metà, la parte apicale la ripianto e lascio la parte basale dov'è (nelle giuse condizioni non si rovina tantissimo, è ovviamente più bruttina visto che manca la parte apicale che sicuramente è quella più appariscente).
Quando poi la parte basale emette uno o più getti laterali, e questi sono abbastanza grandi, li taglio e li ripianto, ed elimino la parte basale ormai vecchia; così facendo si riesce tranquillamente a moltiplicare il numero di piante (io sono partito da un singolo stelo e ora ne ho una decina).
Tutto questo ovviamente se l'intento è di ampliare un cespuglio, se l'interesse è soltanto di accorciare gli steli allora tanto vale tagliare, ripiantare solo la parte apicale e buttare la basale (non fa un apparato radicale troppo grande, quindi al massimo sradicandola rimane qualche radice nel fondo ma sempre meglio che lasciarle tutte..)
Ciao,
Alessio
__________________
Alessio
|