l'ho fatto.
Ho rivestito le feritoie di aspirazione di una vecchia pompa di movimento (tunze 6101) con lana di perlon (una striscia tenuta ferma da 2 elastici), e ho dato il via.
Risultati ottimi, già dopo 1 ora ho sostituito la lana di perlon in quanto era già piena di "sporcheria". in 1 ora ha rimosso quasi tutto lo sporco in sospensione che non riusciva a tracimare, come detto, in sump.
ho rimesso lana di perlon nuova ma ormai la vasca è pulita, toglie quel poco che è rimasto e rimane abbastanza libera tanto da non impedire il flusso della pompa. Comunque appena posso la tolgo, non è una cosa da tenere stabilmente.
Insomma, risultato molto buono, se ne avrò occasione lo rifarò tranquillamente.
Note:
1) La pompa, con la lana di perlon piena (anche se ancora non completamente satura), presentava vibrazioni nettamente visibili. forse l'elica iniziava a cavitare, il flusso interno è stato certamente modificato in modo poco uniforme. Sono portato ad affermare che queste pompe di movimento, con elica a grande passo, necessitano di una camera e di un flusso di approvvigionamento molto preciso e definito, e modificare il loro flusso di entrata non ha fatto certo bene al rotore e al suo sistema di "cuscinetti". Per cui magari se avete pompe nuove o pompe a cui tenete particolarmente (o pagate care) usate altri metodi per pulire dal particolato in sospensione... non voglio trovar qualcuno che mi aspetta davanti alla porta di casa con in mano una pompa a mò di clava...
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)