Le bioballs sono utili nella prima parte del filtro perchè aumentano l'ossidazione ( trasformare l'ammoniaca in NO2), infatti al loro interno è progettato in modo che l'acqua "scoppi" per far liberare ulteriore ossigeno.
Secondo me le bioballs andrebbero usate solo se si ha un acquario densamente popolato o un filtro particolare.
|
Quote:
|
Il filtro è composto da diversi strati di lana filtrante tra i quali è racchiuso un sacchetto di carboni attivi (li ho lasciati inseriti essendo convinto fosse giusto così) e infine in uscita i cilindri filtranti in ceramica.
|
Guarda, per avere un filtro efficiente ti consiglio questa configurazione:
Entrata acqua
Spugna 1
Cannolicchi
Spugna 2
Spazio per carboni, resine, lana di perlon ecc. ecc.
Uscita acqua.
Ciao,
Francesco
