Per fare il coperchio della vasca ho utilizzato una tavola di abete grezzo alta 15 millimetri.
Ho deciso di far aprire il coperchio su un lato corto della vasca, principalmente per una praticità mia, ma è anche vero che in questo modo le cerniere rimangono sul lato verso la parete e non si noteranno!
Prima di fissare la tavola di abete, ho praticato un incavo nella cornicetta, sul lato dove andrà cernierato il coperchio, in modo da permettere il passaggio dei cavi e delle spine degli accessori quali pompa, termoriscaldatore, illuminazione ed eventualmente areatore o altro.
Fatto cio', posiziono il coperchio sulla cornicetta e vado a fissarlo ad essa sul lato corto appunto, mediante un insieme di colla rapida e viti del legno.
E' stato necessario successivamente usare dei distanziali tra il coperchio e la cerniera poichè la tavola d'abete è risultata essere 2 millimetri troppo corta, ho preferito tenere il lato "a vista" preciso e spessorare quindi il retro.
Per permettere di mantenere aperto il coperchio durante le operazioni di manutenzione della vasca, ho fissato un asticella di legno all'interno della cornice tramite una vite ad occhiello che ne permette il movimento.
Ora che il coperchio è diventato un insieme unico on la cornice di supporto, ho utilizzato dello stucco per legno per andare a togliere tutte le imperfezioni e a chiudere l'aria che è rimasta tra le giunzioni dei listelli, al fine di ottenere un risultato più omogeneo, anche sulla cornicetta inferiore.
Ho lasciato asciugare lo stucco mezza giornata e ho carteggiato con della carta smerigliata a grana fine.
In questo modo ho tolto gli eccessi dello stucco e sono andato a ottenere una superfice molto più liscia al tatto.
Ho sfilato entrambe le cornici dall'alto e sono passato alla verniciatura utilizzando bombolette spray di colore nero!
Per quanto riguarda l'illuminazione ho utilizzato 5 metri di led stripe ad alta luminosità con gradazione di colore 6000 °K, ovviamente ho scelto un modello "waterproof". Tutta la striscia led è in materiale siliconico, perfettamente isolata da ogni lato, adatta quindi ad ambienti umidi quali il coperchio di un acquario.
Prima di posizionare i led ho utilizzato dello spago, tagliato a miura, in modo da fissare la striscia in maniera simmetrica, sia per una questione estetica che per distribuire il più uniformemente possibile la luce.
I led erano dotati di striscia adesiva sul retro che si è rivelata particolarmente efficace, solo sulle curve ad angolo retto è stato necessario un ulteriore fissaggio con della loctite.
