Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
appunto Jonj, secondo me manca proprio la luce che le mette in risalto, non che le stimoli, perche' il rosa di base c'e', e' che non viene risaltato, ma rimane smorto. e' un po come il discorso delle t5 che sono in grado di risaltare determinati colori. se prendi un corallo da t5 e lo metti sotto un hqi ha perso un buon 20%
con questo non voglio dire chehi usa i t5 ha colori finti determinati solo dallaluce, ma che il t5 resca ad esaltare in maniera particolare un colore che gia' e' presente ovviamente, altrimenti sarebbe marrone lo stesso
__________________
Per me, una persona eccezionale è quella che si interroga sempre, laddove gli altri vanno avanti come pecore.
Fabrizio De Andrè
Jhonni, scusa, sicuramente è come dici x quanto riguarda la stimolazione, ma cmq si ha anche molto l' effetto colore immediato in base alla fonte luminosa.
Es. Se io accendo solo bianki e royal, ho dei colori......
Se accendo solo bianchi e blu, i colori virano....
Cambiano ancora se accendo bianki, blu e royal. E ancora con rossi ecc.....
La stimolazione avviene col tempo, ma la variazione immediata è data da tutte le frequenze che si hanno nella fonte luminosa......
Come ad esempio la foto postata da Kj.......
Mica la signora ha stimolato la melanina o altro pigmento ? Hihihihi
Però ditemi la verità , siete disposti a perdere le fluorescenze del royal blu? perchè con la configurazione proposto le fluorescenze così marcate si perdono...
------------------------------------------------------------------------
Vale nello spostamento tra t5 e hqi si perde di intensità del colore ma si guadagnano sfumature come si dice i gusti sono gusti.. A te basterebbe aggiungere la componente a 600nm per vedere i rossi... perchè inevitabilmente ci sono!!
------------------------------------------------------------------------
il 5% dei viola sfortunatamente secondo me fanno diventarae il viola completamente inifluente nello risultante dello spettro.. ma si può provare.. Vi dipingo lo spettro così come lo avete pensato poi ditemi che vi pare
------------------------------------------------------------------------
P.s. ma non avete mai pensato ai led bifosforo??
__________________
Ultima modifica di Kj822001; 31-08-2012 alle ore 15:20.
Motivo: Unione post automatica
appunto Jonj, secondo me manca proprio la luce che le mette in risalto, non che le stimoli, perche' il rosa di base c'e', e' che non viene risaltato, ma rimane smorto. e' un po come il discorso delle t5 che sono in grado di risaltare determinati colori. se prendi un corallo da t5 e lo metti sotto un hqi ha perso un buon 20%
con questo non voglio dire chehi usa i t5 ha colori finti determinati solo dallaluce, ma che il t5 resca ad esaltare in maniera particolare un colore che gia' e' presente ovviamente, altrimenti sarebbe marrone lo stesso
Sono "filosofie" diverse...jonj probabilmente vede la parte prettamente "naturalistica"....spingendo su quello che serve per stimolare il corallo....al di là del "colore" dell'illuminazione....ciò non toglie che con equilibrio si possa illuminare la vasca (dove i colori comunque già ci sono)..con una illuminazione che esalti certe colorazoni...senza snaturarle....in fondo anche l'appagamento estetico va considerato.
Kj, ho valutato la componente " royal ", nei royal, viola e bianchi.
Poi un lieve pizzico lo avrai anche dai blu.
Volendo potresti variare anche di poco, tipo cyano 15% e royal 15%....
Io ho scritto le percentuali.....poi si ci adegua con le quantità di led ( led x serie, alimentazione ecc
* LED List
Cree XLamp XT-E 1W RoyalBlue 4505nm XTEARY 1000mW ×6
Cree XLamp XM-L 3W CoolWhite 500000K XMLAWT 350lm ×24
Cree XLamp XP-E 1W Blue 465-485nm XPEBLU 80lm ×9
Cree XLamp XR 1W Cyan 5000nm XR7090CN 100lm ×9
Cree XLamp XR 1W RedOrange 6100nm XR7090RO 49lm ×3
Edison Edixeon S 1W UV 3950nm EDEV-1LS1 300mW ×3
----------------------------------------
* Total Flux
Luminous Flux : 10368 lm
Radiant Flux : 43.33 W
PPFD (PAR) : 185.1 µmol s⁻¹
----------------------------------------
* Spec by 120゚ & 20cm
Illuminance : 27503 lx
PPFD (PAR) : 490.9 µmol m⁻² s⁻¹
------------------------------------------------------------------------
Problema uno i cyano non li ho trovati con footprint per XP-E e adesso non posso modificare per montare i philips oltre al fatto che non saprei dove reperirli
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da valentina84
appunto Jonj, secondo me manca proprio la luce che le mette in risalto, non che le stimoli, perche' il rosa di base c'e', e' che non viene risaltato, ma rimane smorto. e' un po come il discorso delle t5 che sono in grado di risaltare determinati colori. se prendi un corallo da t5 e lo metti sotto un hqi ha perso un buon 20%
con questo non voglio dire chehi usa i t5 ha colori finti determinati solo dallaluce, ma che il t5 resca ad esaltare in maniera particolare un colore che gia' e' presente ovviamente, altrimenti sarebbe marrone lo stesso
Vale.. il problema dei tuoi rossi è dovuto al fatto che come dici ti manca una parte per far vedere i rossi che è la parte dai 580 ai 620nm.. Qui già usando led a 6000°k le cose migliorano.. almeno io sono passato da led bianchi cool a 10000 a outdoor 6200 e i rossi sono comparsi all'improvviso.
__________________
Ultima modifica di Kj822001; 31-08-2012 alle ore 15:47.
Motivo: Unione post automatica
Scusa Martino, ma nn capisco che hai scritto gli xml 3 watt ed i resto 1 watt...
Ma a quanto li vuoi alimentare ?
Anche in base a questo puoi giocare con le proporzioni !
Così come puoi anche sbagliarle.....
Ma quei 2 totali che sono ?
Il secondo leggo con angolazione da 120 gradi. Il primo ?
Puoi farlo con 80/90 gradi x i bianchi e 120 x tutto il resto ?
Scusa Martino, ma nn capisco che hai scritto gli xml 3 watt ed i resto 1 watt...
Ma a quanto li vuoi alimentare ?
Anche in base a questo puoi giocare con le proporzioni !
Così come puoi anche sbagliarle.....
Ma quei 2 totali che sono ?
Il secondo leggo con angolazione da 120 gradi. Il primo ?
Puoi farlo con 80/90 gradi x i bianchi e 120 x tutto il resto ?
By HTC One S (tapatalk 2)
non guardare i watt perchè sono modelli standard guarda mW e lumen
...come riportato nell' articolo su "coralli" è la luce blu che stimola le cromoproteine per i rossi e i rosa, non la luce rossa. Io ho ottimi rosa e buoni rossi e solo due led rossi su 52 per ogni plafo.
Però io partirei da un altro punto: le luci che finora hanno dato ottimi risultati, cioè HQI e neon T5 o T8 che siano. Come sono queste luci. Le hqi sono lampade a spettro completo e quindi le tralasciamo. Ma i neon che usiamo normalmente no. la maggior parte sono lampade cosiddette al trifosforo cioè a tre bande. per esempio una aquabluspezial ha un picco abbastanza largo nel blu, un' altro picco stretto e alto nel verde giallo e un' altro picco molto più basso nell' arancio-rosso. le altre componenti dello spettro sono quasi assenti. esistono anche neon a spettro completo, come la serie De-luxe della Osram (lumilux De luxe) ma vengono poco usate perchè hanno una bassa efficienza luminosa.
A questa luce di solito aggiungiamo i bluplus che hanno praticamente solo una estesa componente blu-violetto, a volte in numero pari ai bluspezial, mettiamo 3 bianchi e 3 blu o 4e 4.
Questa combinazione ha sempre dato ottimi risultati. negli ultimi tempi si tende a mettere un attinico, cioè luce con alta componente UV per esaltare le fluorescenze, e qualcuno mette anche un 6500 (ma uno solo su 8 o 10 o 12 neon) tanto per dare un tocco di giallo. Ma mica così abbiamo uno spettro completo!!!!!!!! Allora vediamo come stiamo illuminando una vasca con il metodo tradizionale, cioè T5: tantissimo blu in tutte le sue lunghezze d' onda (blu-violetto, blu, blu-celeste), dato dai bluplus e dalla estesa componente blu dei buspezial, un pò di verde-giallo con un tocco di arancio-rosso, dato dai soli bluspezial e dall' eventuale 6500, e un pò di uv per esaltare le fluorescenze e in generale la brillantezza del colore dei coralli.
Secondo me, se considero la mia plafo, più o meno ci siamo. E infatti l' unica cosa che non mi torna è il perchè scoloriscano così tanto i marroni e solo quelli. Voglio provare a mettere una pezzo di sps marrone molto in basso, per vedere se con meno luce il fenomeno cambia.