Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Flora e fauna Terracquario e PaludarioPer parlare di tutto quello che concerne la fauna idonea per terracquari e paludari. L'alimentazione, la riproduzione, l'allestimento della vasca, valutare eventuali compatibilità.
Lorenzo56, nella scheda si parla della "proboscide" che la lumaca inserisce nel guscio delle prede per digerirle e cibarsene. E' una variante della "estroflessione dello stomaco" (quella delle stelle marine, per intenderci) in cui si spruzzano succhi gastrici che digeriscono la preda (non avendo la forza né il modo di rompere un guscio).
NON si parla di cattura di pesci vivi e guizzanti (e francamente continua a sembrarmi strano).
Poi, tutto può essere, ma sul web non trovo nulla, in letteratura scientifica idem, e se la "prova" è solo che in UNA vasca con helena muoiono i guppy (cosa che può avere mille differenti cause, tipo patologie, batteriosi, tare genetiche di una popolazione di guppy di quella vasca, ecc.), continua a sembrarmi un po' "debole" come spiegazione (e vero che sono in commercio da pochi anni, ma QUALCUNO nel mondo dovrà pur aver assistito ad un "attacco" a pesci, invece tutti la identificano come predatrice SOLO di lumache).
Ovviamente, seguo e resto aperto in caso di smentite (ma più convincenti).
PS: in molti forum e siti americani (là è diffusa da più tempo) leggo cose tipo "completely harmless towards fish".
Nella scheda si parla di sostanza tossica. Secondo me può indebolire anche un pesce.
Ho letto di gente che ne ha una sessantina e questa "sostanza tossica" non dà nessun fastidio.
Se poi la lumaca, da "predatrice di lumache" (così è conosciuta nell'hobby di tutto il modo da anni), è diventata "predatrice di pesci" e adesso ha cominciato a secernere sostanze tossiche (*) (e solo in questo caso e in questa vasca, solo quando nessuno la vede, e queste sostanze non ammazzano TUTTI i pesci ma solo uno alla volta), io non lo so, può darsi...
... però a me continua a sembrare strano. Posso?
(*) io leggo in giro che la "sostanza tossica" altro non è che enzimi digestivi (come per molti altri invertebrati). Poi, ripeto, tutto può essere.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
Io sinceramente ho letto di vere e proprie tossine...la mia ipotesi è che con una morsicata il pesce si indebolisca progressivamente fino a diventare una preda facile...e provare a spostare tutte le helena nell'altra vasca? Se iniziano a morire pesci e contemporaneamente cessano i decessi nell'altro acquario, allora la causa sono quelle.
Non ho problemi a crederci, non appena l'"ipotesi" sarà confermata dall'osservazione diretta (o da un articolo in letteratura scientifica, ecc.).
Per adesso, ripeto, la ritengo un'ipotesi poco probabile e poco (o per nulla) osservata nonostante l'amplissima diffusione hobbistica degli animali in questione (guppy con Helena).
Una curiosità: questi guppy morti hanno qualche segno di un morso o una puntura?
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
Permango anch'io scettico per due serie di fattori (terra terra):
1) mi pare difficile che un pesce avvertendo un contatto estraneo non si sposti repentinamente;
2) il rostro o proboscide (come già definita) non viene proiettato di scatto (come la lingua di una rana o un camaleonte per intenderci (sempre........... terra terra )
__________________ La calma è la virtù dei forti.
La vittoria è del forte che ha fede.
il rostro o proboscide (come già definita) non viene proiettato di scatto
Infatti. Non sono un esperto di A. helena, ma tutti i video mostrano bestie lentissime (che infilano tale "proboscide" tra il guscio e l'opercolo della preda).
Non pare un "pungiglione", per intendersi, nè si capisce come un animale iperspecializzato nel nutrirsi di lumache si possa mettere a cacciare "al passo" dei pesci arpionandoli con un presunto pungiglione (come una medusa?).
(Se il video, facente parte di un sito che ospita anche un forum, non fosse ammissibile qui si AP causa regolamento, i mod si sentano liberissimi di rimuoverlo: in ogni caso, basta cercare su googe "invertebrati helena" e appare come primo risultato)
Comunque, sono disponibile a cambiare idea, eh!
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.