Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Invertebrati sessiliPer parlare di tutto quanto concerne invertebrati sessili (coralli SPS, coralli, LPS, coralli molli, anemoni, ecc): le esigenze, la compatibilità, l'alimentazione, l’habitat, la riproduzione, ecc.
Ciao!
ho un problemino con il mio spirografo... circa un mesetto e mezzo fa è uscito dal suo tubetto e dopo aver girovagato un po' si è piazzato su una nuova roccia, ora sembra essere tornato in gran forma e ha l'ombrello bello grande ma da un lato ha i "ciuffetti" (passatemi il termine tecnico) come tagliati.
da quel lato è quasi a contatto con l'euphillia, è questo il problema?
Lo spirografo si muove da solo se infastidito. Se lo sposti tu rischi di danneggiarlo.
Le mie sabelle quando si attaccano con il muco alle rocce non si spostano...
Stavano deperendo e dopo aver rovinato il ciuffo l'hanno perso...
Secondo me si spostano solo se non si sono giá ancorati...
__________________ ... la ripartenza, il mionanetto
mmm... non so che fare, si è appena ricostruito il tubo e ho paura di rovinarlo spostandolo, però forse se lo devo fare è meglio farlo ora che non si è ancora ancorato del tutto.
Come dovrei fare per toglierlo di lì, prendo il punto in cui è attaccato e tiro o devo usare una lametta per staccare il muco dalla roccia?
Il rischio di danneggiarlo staccandolo è molto alto. Sposta l'euphyllia se ci tieni tanto. Comunque il verme si muove e se tocca l'euphyllia tranquillo che si sposta, se non del tutto, ma almeno rivolge il ciuffo in un'altra direzione.