Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Illuminazione dolce Per parlare di come illuminare l'acquario dolce, tipi di lampade, combinazioni, qualità e quantità della luce.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 18-07-2012, 14:55   #1
PiLion
Guppy
 
L'avatar di PiLion
 
Registrato: Jul 2011
Città: Dublino ma l'acquario e' ancora a Tribano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 47
Messaggi: 140
Foto: 31 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Luce fredda (tipo marino) su dolce

Qualcuno di voi usa o ha mai usato lampade a luce fredda (14.000 Kelvin in su) per l'acquario di acqua dolce?

Premessa che non si può chiedere all'oste se il vino è buono, ma alcuni produttori danno indicazioni in tal senso, ad esempio

"The tubes can be combined with Aqua Flora for freshwater, tropical fish and planted aquaria. "

frase presa dal sito http://www.giesemann.de/78,2,,.html
PiLion non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 18-07-2012, 15:00   #2
Manuelao
Stella marina
 
L'avatar di Manuelao
 
Registrato: Mar 2010
Città: Rometta Marea
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 38
Messaggi: 14.932
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 3
Mi piace (Ricev.): 8
Mentioned: 10 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Se hai solo pesci potresti provare a usarlo ma con rischio alghe


Emanuele
Manuelao non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-07-2012, 16:27   #3
dave81
Moderatore
 
L'avatar di dave81
 
Registrato: Nov 2011
Città: Appiano Gentile
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: molti
Età : 44
Messaggi: 13.265
Foto: 1 Albums: 10
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 88
Grazie (Ricev.): 257
Mi piace (Dati): 248
Mi piace (Ricev.): 378
Mentioned: 151 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da PiLion Visualizza il messaggio
Qualcuno di voi usa o ha mai usato lampade a luce fredda (14.000 Kelvin in su) per l'acquario di acqua dolce?
chi è che non ha mai provato a pasticciare con le lampade?
scherzi a parte, è un po' il solito discorso: le lampade con tanti kelvin di solito hanno uno spettro incompleto, piuttosto sbilanciato, poi hanno anche una brutta resa cromatica etc, quindi non sono adatte ad essere usate come lampade uniche, però all'interno di un parco luci molto ampio, con tante lampade, magari una si può anche mettere. io preferisco un'illuminazione più "soft", sotto i 7000 kelvin, però ogni tanto mi piace sperimentare soluzioni nuove. comunque per giudicare una lampada bisogna sempre fare riferimento al suo spettro.
__________________
"E casomai non vi rivedessi: buon pomeriggio, buonasera e buonanotte! "

Ultima modifica di dave81; 19-07-2012 alle ore 08:52.
dave81 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-07-2012, 17:44   #4
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Il fatto (secondo me) è che dare una gradazione nn°K ad una fonte luminosa composta da più picchi in frequenze diverse dello spettro ... è come chiedere all'oste se il vino è buono.

La temperatura colore è riferita al corpo nero portata a varie temperature e quindi la luce risultante è riferita ad un solo 'picco' dello spettro (vedi link per dettagli)

Fare quindi una 'media' di più picchi nello spettro è ... come dicevamo sopra

Mediamente, per vasche dolci, gli spettri migliori sono intorno i 4.000 - 7.000°K ma solo osservando attentamente lo spettro emesso dalla lampada si può capire se questa sia più o meno buona.

Possono esserci delle ottime lampada 4.500°K o delle pessime lampade sempre da 4.500°K
Il riferimento base è sempre il P.A.R.

Dimenticavo, per la domanda specifica la risposta è: bisogna guardarne lo spettro
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-07-2012, 18:48   #5
PiLion
Guppy
 
L'avatar di PiLion
 
Registrato: Jul 2011
Città: Dublino ma l'acquario e' ancora a Tribano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 47
Messaggi: 140
Foto: 31 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
A dire il vero li uso da più di un anno. L'acquario (Juwel) che ho acquistato aveva in dotazione 2 neon T5 24w da 15.000K (Marine), inizialmente son partito con quelli e le piante e nessun problema di alghe.

Dopo circa due mesi ho iniziato a mettere i pesci e rimpiazzato uno dei due con un 4.000K (Nature) perchè i colori dei pesci che in negozio sembravan tanto variopinti diventavano "slavati".

Ora a distanza di un anno ho rimpiazzato il Marine con il gemello che avevo in casa, sono indeciso su cosa fare per il 4.000, ho notato che le piante crescevan meglio con i due Marine, ma magari dipendeva dal fondo fertile che nel tempo non è più tanto fertile.

Sulle alghe posso dire che ho avuto grossi problemi in passato, ma avendo avuto un accumulo esagerato di fosfati non credo sia dipeso dall'illuminazione....ho raggiunto la quota "record" di 4 mg/l

In quel periodo ho notato che sotto il 4.000 crescevan di più BBA e alghe marroni sul legno, mentre sotto il 14.000 crescevano maggiormente le alghe verdi sia su legno che sulle foglie.

Ora i fosfati son a posto, ho sempre valori bassi attorno a 0,25mg/l.

Nonostante le luci le alghe verdi son quasi scomparse, le bba si son rilevate più resistenti, ma sono in netta diminuzione.
PiLion non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-07-2012, 09:23   #6
dave81
Moderatore
 
L'avatar di dave81
 
Registrato: Nov 2011
Città: Appiano Gentile
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: molti
Età : 44
Messaggi: 13.265
Foto: 1 Albums: 10
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 88
Grazie (Ricev.): 257
Mi piace (Dati): 248
Mi piace (Ricev.): 378
Mentioned: 151 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
aveva in dotazione 2 neon T5 24w da 15.000K (Marine), inizialmente son partito con quelli e le piante e nessun problema di alghe.
lo dice il nome stesso ("Marine"), sono lampade più adatte ad un acquario marino.
non hai avuto alghe perchè non esiste una relazione diretta causa-effetto tra alghe e kelvin alti. cioè una lampada con tanti kelvin non è detto che ti faccia venire per forza le alghe, dipende da tanti fattori. è molto importante anche la "quantità" di luce in termini di watt/litro. se hai poca luce, le alghe difficilmente "esplodono", anche se hai tanti kelvin. se poi hai tante piante a crescita rapida, le alghe sicuramente fanno più fatica ad esplodere.
comunque mettere due 15000k non mi pare la scelta migliore, anche per una ragione estetica, al massimo una sola ma abbinata ad un neon molto più caldo. io ho cominciato tanti anni fa usando neon con kelvin alti. adesso uso kelvin più bassi e, dopo una fase iniziale in cui mi parevano "strani", adesso sono contento e non riuscirei più a tornare indietro. è solo una questione di abitudine.
__________________
"E casomai non vi rivedessi: buon pomeriggio, buonasera e buonanotte! "
dave81 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-07-2012, 15:53   #7
PiLion
Guppy
 
L'avatar di PiLion
 
Registrato: Jul 2011
Città: Dublino ma l'acquario e' ancora a Tribano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 47
Messaggi: 140
Foto: 31 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
A dire il vero abbinavo una 14.000 e una 4.000, anzichè le classiche 6.000 e 4.000. T rimaneva molto scuro, le luci più fredde sembrano visivamente più luminose.

Ora sto provando 14.000 e una da 12.000. Con le due 14.000 un anno fa era inguardabile ma ora, tra la torbatura dell'acqua per abassare il ph, l'altezza della vasca di 60 cm e le numerose piante non è poi tanto illuminato.

Ultima modifica di PiLion; 19-07-2012 alle ore 18:54.
PiLion non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-07-2012, 18:21   #8
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 82
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da PiLion Visualizza il messaggio
le luci più fredde sembrano visivamente più luminose.
Dipende dallo spettro di emissione, non dai kelvin.
Ad es. ci sono lampade fitostimolanti con 8500K che fanno poca luce apparente perchè hanno tanto rosso e blu e poco verde/giallo a cui l'occhio umano è più sensibile.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)

Ultima modifica di Federico Sibona; 19-07-2012 alle ore 18:50.
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-07-2012, 18:58   #9
PiLion
Guppy
 
L'avatar di PiLion
 
Registrato: Jul 2011
Città: Dublino ma l'acquario e' ancora a Tribano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 47
Messaggi: 140
Foto: 31 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Purtroppo non tutti i produttori di lampade danno indicazioni precise sullo spettro, comunque questo è quello della lampada 12.000 (vedere immagine )
PiLion non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-07-2012, 19:19   #10
PiLion
Guppy
 
L'avatar di PiLion
 
Registrato: Jul 2011
Città: Dublino ma l'acquario e' ancora a Tribano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 47
Messaggi: 140
Foto: 31 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Qui sotto lo spettro dei due abbinati suggeriti dal produttore.
Il secondo pur essendo apposito per acqua dolce assomiglia un po' al marino che ho in uso. Nella fascia azzura è quasi identico, il picco intermedio verde-arancio è un poco spostato e nella componente rossa ha una fascia con un picco più alto ma più ristretta.
Lo stesso produttore in alcune versioni di acquari fornisce le luci con due neon di questo secondo tipo, in altri lo abbina al primo.
PiLion non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
dolce , fredda , luce , marino , tipo

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:45. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,16536 seconds with 16 queries