...nonostante la loro relativa semplicità, mantenere Aphanius a coppie e in vaschette "indoor" (nonostante in molti lo facciano) è come tenere una gazzella in un recinto in cortile...

..
Gli Aphanius, secondo me, se si vuole allevarli e riprodurli seguendo le loro esigenze, occorre tenerli all'esterno, sul balcone, in giardino... bastano anche grandi bacinelle di plastica senza filtro, con tante piante, tante alghe, mop, e pesci liberi di riprodursi in gruppo (come avviene in natura) le temperature sono importanti.. gli Aphanius hanno bisogno di luce solare e caldo, tanto quanto di freddo invernale... e pesci che vivono nel bacino del Mediterraneo o negli altipiani dell'Iran, possono tranquillamente svernare all'aperto, e se li tengo fuori in giardino io, che abito in Alto Adige, o Heiko Kaerst nel centro della Germania, figuriamoci a Roma...
In ogni caso esistono tantissimi generi e specie consigliati per iniziare... ci sono Nothobranchius molto semplici, e che danno molte soddisfazioni (per dirne alcuni: guentheri, korthausae, palmqvisti, annectens, flammicomantis, foerschi.....) Simpsonichthys come i whiteii, o Austrolebias come nigripinnis e alexandri sono consigliati per chi inizia.... (sto parlando di annuali)
tra i non annuali, tanti Fundulopanchax.. quasi tutto il grande gruppo gardneri- nigerianum... i marmoratus, gli amieti (con riserva) i sjostedti (con alcune difficoltà)...
ma anche tantissimi Epiplatys.. Aplocheilus, Pachypanchax....
e Aphyosemion, (australe, striatum, primigenium, gabunense, alcune popolazioni di ogoense..)
e poi molti Oryzias...
insomma.. la scelta è molto vasta....
..con gli Aphanius aspetterei un po'......
ciao!