Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
-28d#
e chi ha detto che dev'essere tutto facile?!
__________________ SE NON FAI NIENTE NON RISCHI NIENTE Non illudiamoci, gli acquari sono tutti finti... una semplice proiezione di quello che immaginiamo dovrebbe essere... ne cogliamo la sostanza, ne assaporiamo l'essenza ma non la natura.(Enza Catania)
guarda io ve lo spiego, ma non è che poi vi leggo per produzione clandestina di tabacco tipo Kentucky?!
il processo s'innesca spontaneamente, intervengono lieviti presenti neturalmente sulle foglie e nell'ambiente: si hanno reazioni di idrolisi enzimatiche che portano alla formazione di zuccheri semplici a partire dagli zuccheri complessi (amidi, cellulose..), alla trasformazione delle proteine in amminoacidi, e idrolisi parziale delle pectine e dei pentosani, con degradazione della clorofilla. l'importante è schermare dalla luce solare, umidità medio-alta, ricambio d'aria per evitare le muffe. secondo me i materiali specializzati li producono così, senza aspettare che la foglia cada!! comunque è meglio provare, fare delle belle boccie con quantità di acqua e materiale noti, test di partenza e via a macerare. proverò anche le pigne di pinus alepensis
__________________ SE NON FAI NIENTE NON RISCHI NIENTE Non illudiamoci, gli acquari sono tutti finti... una semplice proiezione di quello che immaginiamo dovrebbe essere... ne cogliamo la sostanza, ne assaporiamo l'essenza ma non la natura.(Enza Catania)
Sembra abbastanza complessa la teoria....ma in pratica è mettere le foglie a macerare in un contenitore scuro con dei fori sul tappo??anche secondo me le grandi aziende utilizzano certi metodi...non so se con le pignette di conifere si immettono in acqua sostanza buone....prendi per esempio la resina...non fa tanto bene
no! fuori dalla scatola, all'aria su un telo, l'ideale sarebbe appendere le foglie (per il tabacco fanno così). questo pino fa pigne che si seccano completamente sulla pianta e risultano asciutte e non appiccicose, forse la resina si distrugge con gli anni
__________________ SE NON FAI NIENTE NON RISCHI NIENTE Non illudiamoci, gli acquari sono tutti finti... una semplice proiezione di quello che immaginiamo dovrebbe essere... ne cogliamo la sostanza, ne assaporiamo l'essenza ma non la natura.(Enza Catania)
beccate foglie di quercia ben secche (raccolte da terra, 30 secondi 12 foglie!!) ora le ho lasciate in acqua del rubinetto mezzora, posso già inserirle? pensavo di lasciarne una in una bottiglietta come testimone per una settimana e testare.
il ph in vasca è invariato€, tra 7 e 7.5 e la co2 la vedo complicata
__________________ SE NON FAI NIENTE NON RISCHI NIENTE Non illudiamoci, gli acquari sono tutti finti... una semplice proiezione di quello che immaginiamo dovrebbe essere... ne cogliamo la sostanza, ne assaporiamo l'essenza ma non la natura.(Enza Catania)
a due mesi dalla prima applicazione della torba per filtri sabato scorso l'ho sostituita, visto che il ph stava virando verso 8. 120 grammi in 90 litri netti; inoltre ho preso altri reagenti per i test e oggi mi sono sbizzarrito, vi dico i risultati:
pH: 7,2 GH: 13 KH: 3 NO3: 0-10 PO4,NO2,NH4: 0
ora mi chiedo (e vi chiedo!) come faccio ad avere una proliferazione di filamentose coi fosfati a zero e i nitrati sotto i 10 (saranno a 8 +o-)?? nell'ultimo mese e mezzo erano assenti, ho pensato che le foglie di quercia avessero rilasciato una miriade di fosfati e invece questi mancano proprio!!
da sempre somministro ferro+oligoelementi (ACQUA planta 24cheiron activ) in ragione di mezza dose 2 volte la settimana; ultimamente l'avevo sospeso per paura di eccessi. cosa ne dite?
__________________ SE NON FAI NIENTE NON RISCHI NIENTE Non illudiamoci, gli acquari sono tutti finti... una semplice proiezione di quello che immaginiamo dovrebbe essere... ne cogliamo la sostanza, ne assaporiamo l'essenza ma non la natura.(Enza Catania)
il fatto è che con questo fertilizzante non li sto neanche apportando in colonna...
__________________ SE NON FAI NIENTE NON RISCHI NIENTE Non illudiamoci, gli acquari sono tutti finti... una semplice proiezione di quello che immaginiamo dovrebbe essere... ne cogliamo la sostanza, ne assaporiamo l'essenza ma non la natura.(Enza Catania)
idea: possibile che gli inquinanti siano stati asportati in massa dalle alghe filamentose di cui ho avuto un'impennata questi ultimi 10 giorni? se adesso iniziano una fase discendente dovrei avere un aumento di inquinanti e (si spera) un aumento della crescita delle piante
__________________ SE NON FAI NIENTE NON RISCHI NIENTE Non illudiamoci, gli acquari sono tutti finti... una semplice proiezione di quello che immaginiamo dovrebbe essere... ne cogliamo la sostanza, ne assaporiamo l'essenza ma non la natura.(Enza Catania)