Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Flora e fauna Terracquario e PaludarioPer parlare di tutto quello che concerne la fauna idonea per terracquari e paludari. L'alimentazione, la riproduzione, l'allestimento della vasca, valutare eventuali compatibilità.
beh..ragioniamo un attimo.. c'è più probabilità che sia un axolotl arrivato da un venditore (che non sappiamo nemmeno se tiene) che tendenzialmente tiene le piante in una vasca a sè, oppure che sia arrivato casualmente (o non troppo) da un pezzo di muschio proveniente da un fontanile pieno zeppo di tritoni?
ti è mai capitato di comprare del muschio? ok, quante volte ti è capitato di trovare in quel muschio uova di axolotl?
se mi trovate una sola persona a cui è già successo prima d'ora e la cui erronea provenienza dal venditore sia provata, allora vi darò anche il mio "benestare" (non che importi granchè ovvio ) per tenerlo finchè non si è sicuri..
ma se non mi trovate nessuno a cui sia mai successo, allora mi pare scontato che sia arrivato dal quel pezzo di pianta prelevata una settimana prima da un fontanile pieno di tritoni e girini di tritoni.. per "l'amor di conoscenza" i ricercatori o cmq chi ha a che fare con queste cose (me compreso) si devono fare ogni anno un mazzo tanto per chiedere le autorizzazioni (ministero, SHI, ecc ecc) prima di poter tenere anche solo una lucertola, per cui come detto la cosa migliore sarebbe prima di tutto cercare di dedurre la sua provenienza da cose diverse che non siano obbligatoriamente il tenerlo a casa per mille mesi..comincia parlando con il venditore e poi se riesci fai qualche foto a quelli che trovi nel fontanile.. infine se proprio proprio, esistono le chiavi dicotomiche, che ti permettono di riconoscerne la specie grazie alle caratteristiche del girino
Proprio in questa settimana un ragazzo si è trovato nell'acquario un avannotto arrivato con le piante. e non è un guppy o simile. Quindi può succedere.
Oltre all'axolot, c'è il Pleurodeles che da riprodurre è molto più semplice. Sono dell'idea che fino a quando non si capisce che specie è non è il caso di liberarlo.
__________________ Vendo muschio di Giava e Betta splendens per maggiori info mandatemi mp
non è così immediato che un anfibio si accoppi e riproduca nell'espositore delle piante del negozio, come potrebbe fare un pesce....la maturazione delle gonadi è più complicata (spesso richiede un abbassamento di temperatura notevole), inoltre non ho mai visto nessuno tenere anfibi neglie spositori delle piante
se è una larva di anfibio, al 100% è arrivata dal fontanile con le piante prese in quel luogo
tienici aggiornati sulla faccenda, sono curioso di sapere che cos'è nello specifico
__________________ Se Madre Natura ha fatto si che ogni cosa contenente sostanze zuccherine, una volta fermentata, possa dare origine ad alcol...bè, ci sarà un motivo, no????
allora posso dirvi con sicurezza che il negoziante gli axolotl ce ne ha molti...quello che non so e se il muschio in precedenza stava con loro e poi è stato spostato nella vasca delle piante..bho..comunque dopo vado a controllare...(non pensavo di attirare così tanta attenzione su questa storia) comunque se proprio mi dovessero beccare e avessero anche la luna storta ci faccio parlare mio padre(carabiniere) e gli faccio dire che è per una buona causa
Io la penso come Giammy, lo terrei in acquario controllato (se possibile isolato) fino a che non si scopre cosa è!
Andarlo a liberare senza sapere nemmeno dove e cosa è non è una buona idea (potrebbe rivelarsi la peggiore)...oramai ce l'hai in acquario, tanto vale andare fino in fondo!
__________________
"La corretta alimentazione dei pesci è uno dei principali fattori di successo nell'acquariofilia."
Io la penso come Giammy, lo terrei in acquario controllato (se possibile isolato) fino a che non si scopre cosa è!
Andarlo a liberare senza sapere nemmeno dove e cosa è non è una buona idea (potrebbe rivelarsi la peggiore)...oramai ce l'hai in acquario, tanto vale andare fino in fondo!
Visto e considerato che:
Originariamente inviata da Tak__91
il negoziante gli axolotl ce ne ha molti
sono della stessa idea di Luca.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
..mah..a me continua a sembrare solo una scusa per tenere un animale un po diverso e nel frattempo pulirsi la coscienza..come ho detto ci sono molti modi per capire che animale è. prima si provano questi, poi in caso si valuta
__________________
Demons run when a good man goes to war
Premesso che NON DEVE ESSERE UNA SCUSA per tenere un animale protetto in casa, credo che, alla luce dei fatti esposti (potrebbe in effetti essere un animale non europeo), sia saggio aspettare (almeno finché non si trovi una chiave dicotomica, se c'è, o altro mezzo, foto o disegno, per classificarlo).
"Alla cieca" (ossia ignorando le potenzialità di un anfibio alloctono di ibridarsi coi nostri, oppure predarli), direi che è meglio far così.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
intendo dire che non si deve partire con il principio: "lo tengo assolutamente cosi non creo danni" ..questa decisione non deve essere presa con leggerezza, ma deve venire solo dopo aver testato anche altre strade, come il riconoscimento fotografico, le 4 chiacchiere con il venditore e in caso le chiavi dicotomiche per i tritoni autoctoni (che si possono trovare facilmente nella "Fauna d'Italia - Amphibia-" )..solo dopo aver fatto queste cose, se ancora c'è un margine di incertezza, allora si può valutare l'idea di infrangere una legge (perchè cmq di un reato si tratta) e vedere come va..
a dirla tutta, in effetti, anche in questo caso la soluzione ideale sarebbe chiamare la forestale ed affidarlo a loro (dicendo che non si sa da che parte arrivi e che non si vuole liberare un animale a caso)..se devo essere sincero mi capita troppo spesso di sentire che con leggerezza si infrangano leggi nel nome del "bene comune" ecc ecc.. non è che voglio rompere le scatole, però se cominciano a farlo tutti questo discorso allora è la fine.. poi è ovvio, io dico cosa sarebbe meglio fare, poi ognuno è libero di fare quello che vuole, ma almeno è stato avvisato
__________________
Demons run when a good man goes to war
Penso che sin dall'inizio della discussione sia stato chiaro che si volosse identificare l'esemplare per valutare un rilascio. Fino a quando l'esemplare non sarà identificato sarebbe meglio tenerlo.
__________________ Vendo muschio di Giava e Betta splendens per maggiori info mandatemi mp