|
Originariamente inviata da Lucrezia Blu
|
Secondo me catturare pesci wild e metterli in acquario è veramente una crudeltà.
Per quanto riguarda i carassi idem con patate perchè devono stare nei laghetti ...
Un bel deumidificatore???
|
Dopo tanti (20) anni di pescate sono abbastanza convinto che se tenuti a dovere alcuni pesci che vivono nei nostri fiumi darebbero tutto per poter vivere in un acquario, con cibo garantito, inquinamento a zero e senza il pensiero di essere inghiottiti nel sonno da un siluro gigante =P Cmq in parte concordo con te, alcuni pesci non sono adatti alle vasche (carpe/siluri/lucci/eccetera) tuttavia credo che in acquari della capienza giusta pescegatti/perca/persici sole/alborelle/scardole/e altri (sopratutto "minutaglia") starebbero da re.
Per il deumidificatore ho fatto gia alcuni tentativi con quello di un mio amico e, oltre ad essere un maledetto "tanfanario mangiacorrente" in piu, non risolve completamente il problema, lo alleggerisce solo un po il che purtroppo non e abbastanza.
|
Originariamente inviata da alby89
|
Ciao! Anch'io come te ho la passione della pesca! Ho provato a mettere in acquario qualche persico sole e si sono ambientati benissimo! sono un po'territoriali, soprattutto crescendo, però sono uno spettacolo da guardare, soprattutto quando gli dai da mangiare!
Potresti metterci anche qualche carassio che tra i pesci "freddi" sono quelli che sopportano meglio le temperature estive! Se no vai sul classico con i pesci rossi comuni!
Comunque essendo primavera di minutaglia in giro è pieno, secondo me potresti fare tu esperienza diretta! Poi vedi quelli che si ambientano meglio e che accettano il mangime in scatola!
Io sono per gli acquari nostrani, ricreare una parte del nostro territorio in casa mi affascina più che crearne una esotica!
|
L'idea dei persici sole non e per niente male, sono trai pesci piu belli nei nostri fiumi, purtroppo qui in emilia romagna se ne trovano sempre meno (o almeno io ne prendo meno ogni anno che passa) quindi un po mi dispiacerebbe "sequestrarli". Pero' e un idea che terrò in considerazione, con cosa li nutrivi?
Anche l'idea di "sperimentare" e provare qualche esperienza nuova mi attira, chissà se magari prendo un pescegattino (intendo quello nostrano non americani/africani o siluri) piccolo la vasca la potrei dedicare a lui poi quando cresce lo posso sempre liberare, e al massimo gli avrò regalato qualche mese di acqua pulita, cibo garantito e nessun predatore a mangiarlo.
I carassi li vorrei evitare, ho passato metà dela mia carriera da pescatore a maledirli perche mangiavano dal bigattino al mais alla polenta, e piu recentemente sono stati quasi del tutto rimpiazzati dalle breme (che siano dannate di recente hanno iniziato a pizzicarmi anche le boiles da carpe e le esche da siluro!) quindi ogni volta che ne prendo uno lo libero con la massima cura.
|
Originariamente inviata da nickre
|
se davvero la temperatura minima è solo di 18°C ci sono i pesci uruguagi come gli australoheros che possono andare, non so invece per le massime se possano andare, 28°C sono tanti ... anche i macropodus forse potrebbero resistere ai 28 ...
|
Entrambe idee che mi hanno allettato molto, grazie! Sopratutto i macropodus devo dire che mi hanno attirato parecchio, cercherò letture in merito, e se non ricordo male ci dovrebbe essere anche un articolo (di qualche tempo fa) sulla home di AP che sarà la mia prima lettura appena ho finito di scrivere qui

- Apparentemente la mia memoria ha fatto cilecca, non lo ho trovato, fa nulla, internet e vasto, da qualche parte troverò le necessarie info!
Se avete altre idee non esitate a postare, nuove idee/suggerimenti sono sempre ben accetti!