Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
Gli schego non mi pare abbiano protezioni sull'elemento scaldante, avete consigli in merito visto il problema giustamente sollevato da LDrake? Come potrei fare visto che lo devo mettere in vasca? Però credo che in questo senso anche metterne uno da 300W possa essere pericoloso...
Gli schego non mi pare abbiano protezioni sull'elemento scaldante, avete consigli in merito visto il problema giustamente sollevato da LDrake? Come potrei fare visto che lo devo mettere in vasca? Però credo che in questo senso anche metterne uno da 300W possa essere pericoloso...
grazie
Cosa intendi per protezioni? meccaniche contro il calore o elettroniche per dispersioni?
In una vasca così ne metteri due da 200 W, inserendoli all'interno di due tubi in pvc poco più grandi e forati lungo la loro altezza, posizionandoli dove hai un buona corrente. Tieni gli ultimi 2 o 3 cm fuori dalla superficie e impedisci che l'acqua lambisca la superficie del termo da dove esce il cavo (è una sicurezza in più). Per la regolazione di temperatura mi affiderei ad un termostato esterno di precisione con termometro digitale. Per la scelta del temoriscaldatore prenderei quelli in titanio.
intendevo proprio contro il calore, mi piace idea dei due da 200W. Per il termostato pensavo di prendere sempre quello della schego, regge fino a 1000W. Hai altri consigli? Non cerco cose da dover modificare io ma preferisco un termostato già pronto all'uso in acquario con sonda e tutto il necessario.
Abbiamo praticamente lo stesso acquario e ho un termoriscaldatore da 300W.
Però io ho la sump e l'ho posizionato li.
Oltretutto ho un Askoll Tronic E2volution che è dotato di protezione e termometro digitale.
intendevo proprio contro il calore, mi piace idea dei due da 200W. Per il termostato pensavo di prendere sempre quello della schego, regge fino a 1000W. Hai altri consigli? Non cerco cose da dover modificare io ma preferisco un termostato già pronto all'uso in acquario con sonda e tutto il necessario.
Cosa intendi con "regge fino a 1000W", ogni riscaldatore ha una sua potenza max ben indicata, inoltre solitamente le misure cambiano in base appunto alla potenza. Ti consigliavo 2 termo per evitare che in caso di malfunzionamento di uno, non rimani senza riscaldamento soprattutto in stagione fredda (Ti parlo di esperienza personale). Per il termostato in commercio ce ne sono da perdere la testa e di tutti i prezzi che permettono di impostare temp max, temp. min. e allarmi che avvisano in caso di superamento dei valori impostati. Il diametro interno del tubo in PVC, deve essere di poco superiore al diametro del riscaldatore. Pratica 4 file verticali da 7-8 mm lungo in tubo...una volta infilato dal basso, lo fissi in alto facendo passare un perno in plastica (va bene uno stuzzicadente in plastica) che impedisce che il tubo si sfili....molto più facile a farsi che a dirsi. La cosa più importante è quella di posizionarli in zona con buon movimento d'acqua.
intendevo che a quel termostato è possibile collegare in uscita fino a 1000W di potenza riscaldante, grazie dei consigli...se mi bastano 300W allora preferirei averne solo 1 in vasca (oltretutto il 300W della Schego è anche piuttosto compatto), al max avere un riscaldatore economico di scorta in caso di guasto del principale da utilizzare fino al ripristino...