Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Ciao ragazzi..mi trovo in un momento di stallo,
ho avviato il mio primo acquario 3 settimane fa all’inizio tutto bene le piante crescevano rigogliose e senza problemi...adesso invece sono nati i primi problemi e nn sò di cosa si tratta...vi posto le foto della situazione delle piante e vorrei consigli su come intervenire
nn sembra che la situazione sia delle migliori...come posso intervenire e sopratutto quali possono essere le cause ?...
quelle macchie marroni sulle foglie dell'Anubias mi sembra che siano diatomee. per quanto riguarda la Microsorium il discorso è un altro. essendo una felce terrestre e non una pianta acquatica propriamente detta, quando la metti in acqua deve prima adattarsi alla vita sommersa e la maggiorparte delle foglie va incontro a necrosi, diventano tutte nere e poi marciscono. è normale.
__________________
"E casomai non vi rivedessi: buon pomeriggio, buonasera e buonanotte! "
CIAO! Probabilmente le piante hanno ormai consumato tutti i nutrienti della vasca..e quindi cominciano a soffrirne!
Dovresti usare un fertilizzante in colonna (io consiglio sempre il Tetra PlantaPride)
Per la Microsorium invece il problema è sia come detto sopra da dave81 che il fatto che è stata piantata direttamente nel ghiaietto..mentre è una pianta che deve assolutamente crescere su qualche roccia o legno..
__________________
Meglio 100 lumachine oggi, di uno Yasuhikotakia morleti domani !
Davanti all'acquario si può star delle ore assorti in fantasticherie [...] ,si imparano molte cose durante questa contemplazione. Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato [...] di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo! - Konrad Lorenz -
non ho una visione della vasca nel suo insieme, ma mi pare di vedere che non è molto piantumata. hai piante a crescita lenta come Anubias e Microsorium e poche piante a crescita rapida. se queste ultime per vari motivi non crescono bene, ovviamente quelle a crescita lenta da sole sono insufficienti a contrastare le alghe, che facilmente si possono diffondere. bisognerebbe anche sapere i valori dell'acqua e il tipo di illuminazione.direi di non aggiungere fertilizzanti adesso, ora bisogna assolutamente rivedere la piantumazione generale della vasca, per evitare un'esplosione algale
__________________
"E casomai non vi rivedessi: buon pomeriggio, buonasera e buonanotte! "
Ultima modifica di dave81; 06-04-2012 alle ore 13:59.
le macchie nere sul microsorum possono essere date anche dall'acqua dura oltre che a difficoltà di ambientazione della pianta.
se il rizoma è in buone condizioni puoi arrivare a potare le foglie colpite..non potare oltre al 30% delle foglie
se le macchie marroni sulle anubias si staccano facilmente (passando un dito sulle foglie) allora sicuramente potrebbero essere diatomee
__________________ La grandezza dell'uomo non consiste nell'essere felice, ma nell'essere consapevole, lucido.
Georges Minois, Storia del mal di vivere, 2003
Ringrazio tutti per le varie diagnosi quindi vorrei chiedervi come intervenire...per quanto riguarda il fertilizzante ho quello dell’acquili consigliato dal mio venditore...sia liquido sia in pastiglie..per quanto riguarda le Diotamee le avevo già diagnosticate, mi ero informato ed ho scoperto che vanno lasciate stare senza intervento poiché spariranno da sole una volta consumata la parte silicea dell’acqua...i valori dell’acqua sono i seguenti:
PH---> 8
KH---> 9
GH---> 13
NO2---> 0
NO3---> 10
L’illuminazione è quella originale dell’acquario con un neon SUN-Glow da 15w