Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
Dhave,,,,non ti seguo...
Perche' un passaggio veloce potrebbe dare vantaggio nel raffreddare....ma peggiorare se devi riscaldare...
Condivido quello detto da Dhave.......Nel riscaldare una vasca da 1200 litri con un Risc. da 1000w in una sump dove passano 1200l/h di intescambio e problematico, funziona ma ci mette molto piu tempo, anche nel Raffreddare se utilizzi un refri dimensionato alla vasca consifgliano una pompa da 1500 a 3000l/h con un interscambio così basso fai passare dal refri acqua già Raffreddata.....continuo a dire che e una vasca Castrata in partenza anche se funziona benissimo.
Per quello il refri lo faccio girare direttamente collegato alla vasca (sia entrata che uscita) e non alla sump, con una sua pompa indipendente, senza dipendere dalla risalita...
Per quello il refri lo faccio girare direttamente collegato alla vasca (sia entrata che uscita) e non alla sump, con una sua pompa indipendente, senza dipendere dalla risalita...
Si e vero si può ovviare anche così anche se una pompa in vasca non e il massimo da vedere......anche il riscaldatore lo si può mettere in vasca.
Mauri...
perdonami...
Sul raffreddarla sono d'accordo...
Ma sul riscaldarla....piu' velocemente fai passare l'acqua e meno tempo avra' il riscaldatore a scaldarla...
Se fai passare 4500 litri su un riscaldatore da 1000W(con un passaggio di 3 volte) scaldera l'acqua di 2°(la butto' li....mai misurato)...ma se ne fai passare 6000 la scaldera di mezzo grado...perche' avrai un tempo di "contatto" col riscaldatore scarsissimo e non fa' a tempo a scaldarla...almeno per quello che so' io....
Giangi non dire minchiate...
Maggiore è il delta, maggiore è l'efficienza dello scambio... tanto più tempo rimangono a contatto i due materiali con diversa temperatura, tanto più si eguagliano e si riduce l'efficienza...
Mauri...
perdonami...
Sul raffreddarla sono d'accordo...
Ma sul riscaldarla....piu' velocemente fai passare l'acqua e meno tempo avra' il riscaldatore a scaldarla...
Se fai passare 4500 litri su un riscaldatore da 1000W(con un passaggio di 3 volte) scaldera l'acqua di 2°(la butto' li....mai misurato)...ma se ne fai passare 6000 la scaldera di mezzo grado...perche' avrai un tempo di "contatto" col riscaldatore scarsissimo e non fa' a tempo a scaldarla...almeno per quello che so' io....
Ok......ma ne troppo veloce ne poco veloce, nessuno a detto che devono passare 6000l/h per questo bisognerebbe chiede al Picci? secondo me con quell'interscambio non ottimizza i consumi di riscaldatore e Refrigeratore se li utilizza in Sump.
Luca perdonami....
Ma se tu fai passare tanta acqua nella sump,il riscaldatore avra' meno tempo per scaldarla...
E meno tempo per scaldarla vuol dire peggiore efficenza....
Cazzarola...
Sto' pensando a un'esempio ma non mi viene in mente niente....