Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
salve a tutti! stavo pensando di acquistare un piccolo impianto a osmosi, giusto per evitarmi la fatica di girare con le taniche e in previsione di vasche future.
solo che non ho idea di come orientarmi nella scelta dei modelli, l'unica cosa che so è che dovrò attaccarlo al rubinetto xD
il mio impianto è un Forwater. ti consiglio questa azienda italiana, mi trovo molto bene. per farti un'idea dei prezzi guarda qui. fai bene a pensare di acquistarne uno! si risparmia in tempo ,fatica e benzina! se non devi produrre grosse quantità di acqua, per te va bene un impianto da 50 GPD (galloni al giorno), di più non è necessario.
__________________
"E casomai non vi rivedessi: buon pomeriggio, buonasera e buonanotte! "
l'acqua prodotta da un impianto in linea o a bicchieri è della stessa qualità quello che cambia sono i costi sui ricambi dei prefiltri (che vanno sostituiti ogni 6 mesi). Per la pressione ti basta avere almeno 2bar la produzione sarà lenta ma l'acqua che ne esce sarà buona
salve a tutti! stavo pensando di acquistare un piccolo impianto a osmosi, giusto per evitarmi la fatica di girare con le taniche e in previsione di vasche future.
solo che non ho idea di come orientarmi nella scelta dei modelli, l'unica cosa che so è che dovrò attaccarlo al rubinetto xD
immaginavo ci fossero strumenti per la misurazione, intendevo chiedere se ci fosse qualche indicazione generale (qualche cifra sui contatori ad esempio, o simili)
chiaramente non dispongo di un manometro xD
Apri la cannella e riempi un secchio di 5 litri, misurando il tempo e dividendolo per 5. Questa è la portata del tuo impianto, dalla portata penso sia quasi automatico calcolare la pressione di esercizio!
Infatti qui spiega come trovare la portata conoscendo i bar ed il diametro della tubatura. Tu conosci la portata, e l'eventuale diametro, quindi puoi capire quant'è la pressione espressa in bar, senza bisogno del manometro!
http://fabrizio.zellini.org/portata-di-acqua-da-un-tubo
Il manometro lo torvi in qualunque ferramenta, gli spieghi che devi collegarlo al rubinetto per verificare la pressione di funzionamento dell'impianto, e di darti tutti i pezzi per collegare il tutto,
Anche io mi sono costruito il necessario per montarlo, anche il top e averne due di manometri, il secondo montato subito prima della membrana, cosi controlli sia la reale pressione di funzionamento della membrana che se i filtri sono intasati.