Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Illuminazione dolce Per parlare di come illuminare l'acquario dolce, tipi di lampade, combinazioni, qualità e quantità della luce.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 19-03-2012, 17:03   #1
caridinalove
Plancton
 
L'avatar di caridinalove
 
Registrato: Dec 2011
Città: roma
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 21
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Wink Illuminazione con lampade a risparmio energetico

salve a tutti
inizio dicendo che ho cercato già nel forum delle informazioni, ma per essere veramente certi è sempre meglio scrivervi
e mi scuso in anticipo se dovessi risultare prolissa

vorrei sostituire il neon del mio acquario chiuso perchè insufficiente, avevo pensato ad aumentare il vattaggio ma il coperchio è davvero piccolo e non c'entra nulla sopra i 14w insufficienti per i miei 30 lt quasi netti.

così ho cominciato ad informarmi per la sostituzione dei neon con delle oramai quasi comuni lampadine a basso consumo e, a questo punto, mi rimangono solo due dubbi ma davvero concreti:

1. essendo le lampadine davvero corte, ne posso mettere una di fronte all'altra per "simulare" diciamo così un neon vero e proprio e non avere "buchi" di luce? e in caso affermativo, se volessi avere circa 30W di luce nel mio acquario, dovrei mettere due lampadine da 15W o, essendo una di fronte all'altra, 30W e 30W ?

2. ho letto un pò sulle caratteristiche che deve avere una lampadina a basso consumo per essere utilizzata in un acquario, so che se si vuole avere una luce fredda si deve rimanere sui 4000°K se la si vuole invece calda sui 6500°K
ma non è ovviamente tutto, so anche che deve avere un'emissione superiore agli 800 per essere utile alle nostre piante, ma come faccio a riconoscere in una lampadina la sua emissione se non c'è scritta da nessuna parte?
ho cercato su wikipedia e ho studiato bene il "codice dei colori" che se una lampadina è, ad esempio, 840 vuol dire che si tratta di una trifosforo a 4000°K, ma non so ancora come individuarla in una normale lampadina comprata in ferramenta

forse ho scritto troppo e anche qualche scemenza ma non vorrei tralasciare nulla, da pasticciona laureata creerei disastri con un nonnulla

grazie mille anticipato per le risposte
caridinalove non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 19-03-2012, 19:37   #2
caridinalove
Plancton
 
L'avatar di caridinalove
 
Registrato: Dec 2011
Città: roma
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 21
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
volevo aggiungere che ho circa 5 cm di spazio disponibile per il diametro delle lampadine, (altrimenti non mi si richiude il coperchio di plexiglas che ora rende a tenuta stagna il neon) sapete se è possibile trovare lampadine di quel diametro con quel vattaggio o sono destinata a vagare per leroy merlin e ferramenta senza risultati?

ho anche notato ora che forse ho sbagliato a inserire qui il tread
devo spostarlo in "illuminazione dolce" ?
caridinalove non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-03-2012, 21:33   #3
Zalez
Pesce rosso
 
L'avatar di Zalez
 
Registrato: Sep 2010
Città: Fagnano Olona [Va]
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4+1laghetto
Età : 38
Messaggi: 776
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 54/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da caridinalove Visualizza il messaggio
salve a tutti
inizio dicendo che ho cercato già nel forum delle informazioni, ma per essere veramente certi è sempre meglio scrivervi
e mi scuso in anticipo se dovessi risultare prolissa

vorrei sostituire il neon del mio acquario chiuso perchè insufficiente, avevo pensato ad aumentare il vattaggio ma il coperchio è davvero piccolo e non c'entra nulla sopra i 14w insufficienti per i miei 30 lt quasi netti.

così ho cominciato ad informarmi per la sostituzione dei neon con delle oramai quasi comuni lampadine a basso consumo e, a questo punto, mi rimangono solo due dubbi ma davvero concreti:

1. essendo le lampadine davvero corte, ne posso mettere una di fronte all'altra per "simulare" diciamo così un neon vero e proprio e non avere "buchi" di luce? e in caso affermativo, se volessi avere circa 30W di luce nel mio acquario, dovrei mettere due lampadine da 15W o, essendo una di fronte all'altra, 30W e 30W ?

2. ho letto un pò sulle caratteristiche che deve avere una lampadina a basso consumo per essere utilizzata in un acquario, so che se si vuole avere una luce fredda si deve rimanere sui 4000°K se la si vuole invece calda sui 6500°K
ma non è ovviamente tutto, so anche che deve avere un'emissione superiore agli 800 per essere utile alle nostre piante, ma come faccio a riconoscere in una lampadina la sua emissione se non c'è scritta da nessuna parte?
ho cercato su wikipedia e ho studiato bene il "codice dei colori" che se una lampadina è, ad esempio, 840 vuol dire che si tratta di una trifosforo a 4000°K, ma non so ancora come individuarla in una normale lampadina comprata in ferramenta

forse ho scritto troppo e anche qualche scemenza ma non vorrei tralasciare nulla, da pasticciona laureata creerei disastri con un nonnulla

grazie mille anticipato per le risposte
per il punto 1 non capisco che intendi "una di fronte all'altra" tieni conto che le lampadine a risparmio energetico (a meno che non siano a LED) sono mini tubi al neon, proprio come le lampade al neon (T8-T5 che ben conosciamo) quindi se tu vuoi avere 30W di luce, puoi usare 2 lampadine da 15W o tutte le lampadine che vuoi...
puoi metterne 2 o più o tutte quelle che vuoi, orientate in diversi sensi una rivolta in avanti una rivolta indietro, o una rivolta a sx e l'altra a dx e lasciare "al centro" al zona dei porta lampada che sarà meno illuminata o le giri al contrario per avere il centro più illuminato ed i lati meno illuminati... insomma puoi fare come vuoi e metterle come vuoi.
dietro alla lampada puoi anche mettere dei riflettori di alluminio o anche della carta stagnola incollata che così riflette la luce all'interno dell'acquario...

per il punto 2, guarda che io sappia è al "contrario" la luce più fredda è 6500K (che poi è la daylight, più bianca) mentre quella appena più calda la 4000K (la warm white, che è anche appena più "gallina")
per riconoscerle basta che guardi sulla scatola le sigle o sul blocco di plastica, dove c'è l'attacco e di solito ci sono le varie sigle es: 865 o 840, i watt ed altro... se no chiedi ai commessi o cmq nelle ferramenta... o se vuoi anche risparmiare vai nei centri di elettroforniture (dove si riferiscono gli elettricisti) che le hanno.

lampadine di diametro di 5 cm massimo... eh non so se le trovi a volte sì a volte no, dovresti armarti di "metro" e verificare tu stessa, fai una foto anche al "vano" dove dovresti metterle e portati quello così ti possono aiutare e vedere di persone... magari trovi qualche formato di lampadine contorte o in qualche modo piatte e riesci a starci... occhio anche alla lunghezza non solo al diametro.

io ho un mini vano dove ho un neon originale da 8W coperto da un pezzo di vetro-plexyglas... anche io originalmente volevo sostituire questo mini neon per metterci dentro delle lampadine diverse... ma non ci stavano... ho optato per lasciare dentro il neon ed attaccare fuori altre 2 lampadine a risparmio energetico di quelle ad "oliva" http://lh5.ggpht.com/_DTCoq0-UlqY/Sh...0/DSCN4137.JPG che sono quasi impermeabili
e poi ho quasi sigillato il porta lampada che ho fissato al coperchio... così sto sicuro.

domani o nei prossimi giorni ti posto una foto.
ciao :)
__________________
Alex "Zazà" Zalez
Zalez non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-03-2012, 22:03   #4
caridinalove
Plancton
 
L'avatar di caridinalove
 
Registrato: Dec 2011
Città: roma
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 21
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
granzie infinite per la risposta zalez

per il freddo/caldo devo essermi confusa, a furia di leggere decinaia e decinaia di post ho fatto confusione! (l'ho ammesso di essere pasticciona! )

per il punto 1
intendevo per lungo, come è messo tuttora il neon, una specchiata all'altra, così da far avere alla parte sinistra e a quella destra la stessa luce
non si capisce molto perchè fondamentalmente è una domanda stupida
ma come ho detto, meglio essere sicuri

(quanti watt mi consiglieresti di mettere in un 30 lt quasi netti?
sono troppi 30 vero?)

per il punto 2
è questo il problema, sulle confezioni non c'è scritto il valore di emissione e neppure su internet, speravo ci fosse un modo di tirar fuori il valore attraverso altri parametri.. evidentemente mi devo rassegnare..
(ho provato a chiedere ma i commessi mi guardano per 2-3 secondi con sguardo vacuo e poi mi dicono "guarda ne fa di luce tranquilla" oppure "dipende dal portalampada" :#O )

proverò a cercare la misura adatta, se proprio non riesco mi arrangerò anche io

ps. grazie anche per l'eventuale foto
------------------------------------------------------------------------
ho trovato una foto
https://www.greenme.it/images/storie..._lampadine.jpg
intendo così ma "a toccarsi" sarebbero le punte non gli attacchi a vite
e ovviamente entrambe a basso consumo

Ultima modifica di caridinalove; 19-03-2012 alle ore 22:05. Motivo: Unione post automatica
caridinalove non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-03-2012, 22:41   #5
caridinalove
Plancton
 
L'avatar di caridinalove
 
Registrato: Dec 2011
Città: roma
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 21
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
ho trovato una foto
https://www.greenme.it/images/storie..._lampadine.jpg
intendo così ma "a toccarsi" sarebbero le punte non gli attacchi a vite
e ovviamente entrambe a basso consumo
caridinalove non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-03-2012, 01:09   #6
Agro
Stella marina
 
L'avatar di Agro
 
Registrato: Dec 2010
Città: TV
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 10.768
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 100
Mi piace (Dati): 17
Mi piace (Ricev.): 108
Mentioned: 70 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Si in genere c'è scritto da quanti kelvin è la lampadina e il flusso luminoso in lumen, purtroppo spesso e scritto in un angolino della confezione o in piccolo.
Agro non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-03-2012, 10:42   #7
longior
Ospite
 
Messaggi: n/a
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: Post(s)

Annunci Mercatino:
Ciao qui trovi le lampade con attacco E27 per uso acquariofilo, io ho una icewite Haquoss da 24W x 12000k , il diametro della plastica che sorregge i bulbi è proprio di 5cm e la lunghezza totale di 18, comunque sul link ce ne sono di tutti i tipi.
  Rispondi quotando
Vecchio 20-03-2012, 13:08   #8
Zalez
Pesce rosso
 
L'avatar di Zalez
 
Registrato: Sep 2010
Città: Fagnano Olona [Va]
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4+1laghetto
Età : 38
Messaggi: 776
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 54/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da caridinalove Visualizza il messaggio
granzie infinite per la risposta zalez
per il punto 1
intendevo per lungo, come è messo tuttora il neon, una specchiata all'altra, così da far avere alla parte sinistra e a quella destra la stessa luce
non si capisce molto perchè fondamentalmente è una domanda stupida
ma come ho detto, meglio essere sicuri
(quanti watt mi consiglieresti di mettere in un 30 lt quasi netti?
sono troppi 30 vero?)
per il punto 2
è questo il problema, sulle confezioni non c'è scritto il valore di emissione e neppure su internet, speravo ci fosse un modo di tirar fuori il valore attraverso altri parametri.. evidentemente mi devo rassegnare..
(ho provato a chiedere ma i commessi mi guardano per 2-3 secondi con sguardo vacuo e poi mi dicono "guarda ne fa di luce tranquilla" oppure "dipende dal portalampada" :#O )
proverò a cercare la misura adatta, se proprio non riesco mi arrangerò anche io
ps. grazie anche per l'eventuale foto
------------------------------------------------------------------------
ho trovato una foto
https://www.greenme.it/images/storie..._lampadine.jpg
intendo così ma "a toccarsi" sarebbero le punte non gli attacchi a vite
e ovviamente entrambe a basso consumo
prego figurati ci mancherebbe :)
cmq sì come ti ho detto alla fine le luci puoi metterle come vuoi... se ci stanno metticele ;) vedi come riesci tu a fare il lavoro in base al tuo coperchio...
magari metti una foto del coperchio che ti si da qualche dritta sulle modifiche

30W in 30lt sono sicuramente una luce elevata... dipende da cosa devi metterci dentro sto acquario (o cos'hai già dentro) e le piante sicuramente...
forse opterei per 2 lampadine da 11W così che facciano 22W su 30lt che cmq mi sembra un buon apporto di luce... ma vedi tu :)

Originariamente inviata da Agro Visualizza il messaggio
Si in genere c'è scritto da quanti kelvin è la lampadina e il flusso luminoso in lumen, purtroppo spesso e scritto in un angolino della confezione o in piccolo.
come dice Agro in genere è scritto anche se a volte non sempre, a volte è sulla confezione o c'è scritto "luce calda" o "luce fredda" orientati sulla fredda che secondo me è meglio... io sono per le 6500K (non mi piace la luce "calda" e le lampadine da 2700 che sono "arancioni" le trovo orribili!") ma se ne metti 2 di lampadine puoi fare 1 da 4000 ed 1 da 6500 o vedi tu...

ti consiglierei di prendere anche le lampadine con attacco E14 che è più piccolino, rispetto al E27, ma poi vedi tu, ci sono anche attacchi diversi da quelli a vite e magari fanno al caso tuo, ma non li conosco bene...
comunque nei bricocenter a volte (eh già quando ci si scontra con gli addetti "ignoranti"... -_- cmq anche io all'inizio non sapevo muovermi, ma poi ci si fa le ossa e si fa esperienza anche leggendo e cercando bene si trova)... a volte trovi tutto (anche nei negozi dei cinesi trovi tante lampadine di solito a costi bassissimi)
Originariamente inviata da Zalez Visualizza il messaggio
Io ho un mini vano dove ho un neon originale da 8W coperto da un pezzo di vetro-plexyglas... anche io originalmente volevo sostituire questo mini neon per metterci dentro delle lampadine diverse... ma non ci stavano... ho optato per lasciare dentro il neon ed attaccare fuori altre 2 lampadine a risparmio energetico di quelle ad "oliva" http://lh5.ggpht.com/_DTCoq0-UlqY/Sh...0/DSCN4137.JPG che sono quasi impermeabili
e poi ho quasi sigillato il porta lampada che ho fissato al coperchio... così sto sicuro.
domani o nei prossimi giorni ti posto una foto.
ciao :)
è il coperchio originale per un acquario da 40lt
originalmente aveva solo il vano centrale con copertura in vetro e viti e guarnizioncina con un neon T5 da 8W... volevo eliminarlo e metterci dentro 2 lampadine ma non ci stavano perchè forse ho meno di 5cm di altezza o forse anche io più o meno le tue misure, ho optato per questa opzione, che mi da luce sul retro (il neon) e luce lateralmente e sul davanti con le 2 lampadine a risparmio energetico (sono 6500K da 11W) ad oliva o ogiva (o come si chiamano) che hanno una specie di copertura esterna ed anche il ballast è "chiuso". problemi a contatto con l'umidità non ne da e mi sento sufficientemente sicuro.
totale 8+11+11= 30W su 40lt. ho messo anche la carta stagnola incollata così fa da riflettore. successivamente ho sostituito il ballast del neon prima era vecchio e pesante un ferromagnetico, poi ci ho messo il ballast elettronico (riciclato da una lampadina a risparmio energetico)

vista completa (spenta)

vista completa (accesa) rende meno, quando è in acquario illumina ben bene


vista "laterale" il porta lampada è fissato da 2 fascette nella plastica (bucata a caldo) dentro ci ho messo una goccia di silicone, idem sul fondo del portalampada dove escono i cavi, da qui escono 2 cavi uno va all'altra lampadina e l'altro va dentro il vano a collegarsi con il cavo che porta la corrente elettrica


spero di essere stato chiaro ed essere stato utile :D
__________________
Alex "Zazà" Zalez
Zalez non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-03-2012, 14:06   #9
caridinalove
Plancton
 
L'avatar di caridinalove
 
Registrato: Dec 2011
Città: roma
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 21
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
grazie agro
forse sono sfortunata io, trovo sempre solo wattaggio, amperaggio e kelvin
con i kelvin non ci faccio molto dato che con 6500°k potrebbe essere benissimo da 600 come da 900

accidenti longior
12000 kelvin ? ma hai un marino o delle piante esigentissime ?
almeno mi rincuora sapere che esistono di quel diametro, grazie per il link

zalez
in realtà di esigente ho inserito 3 diversi tipi di pratino che tra caridine e poca luce più che aumentare si sono "limitati" a qualche ciuffetto
a parte questo, nulla di troppo esigente, forse hai ragione tu, opterò per un paio da 11 (così magari scaldano anche un pochino di meno )

per gli attacchi mi sarei orientata a quelli che ospitano le lampadine più piccole possibili ma con i parametri che voglio, vediamo che trovo (incuterò paura al brico con lente d'ingrandimento e metro )

per luce calda e fredda mi sono incaponita e sono andata a cercare dove avessi letto la castroneria
l'ho trovata nel posto più impensabile, wikipedia, o forse non riesco a capire io la tabella.. te la riporto
non capisco perchè metta la luce bianco freddo sui 4000 kelvin.. -28d#

Serie trifosforo:
825 = trifosforo, warm confort light (2500 K)
827 = trifosforo, extracalda (2700 K)
830 = trifosforo, warm white (bianco caldo, 3000 K)
835 = trifosforo, white (bianco neutro, 3500 K)
840 = trifosforo, cool white (bianco freddo, 4000 K)
845 = trifosforo, 4500 K
850 = trifosforo, 5000 K
860 = trifosforo, 6000 K
865 = trifosforo, daylight (diurna, 6500 K)
880 = trifosforo, skywhite (superdiurna, 8000 K)

Serie pentafosforo:
930 = pentafosforo, warm white (bianco caldo, 3000 K)
940 = pentafosforo, cool white (bianco freddo, 4000 K)
950 = pentafosforo, 5000 K
960 = pentafosforo, 6000 K
965 = pentafosforo, daylight (diurna, 6500 K)

il tuo coperchio è perfetto
cioè, sei riuscito a inserire tutto e a stare anche tranquillo, se mi cimentassi in una cosa del genere prenderei la scossa prima io poi i pesci
appena torno a casa faccio una foto al mio, sono sicura però che non potrei metterci molto,
oltre alla scatola di plexiglas del neon, ho le bocchette per l'aria su entrambi i lati, una bombatura in fuori per il trasformatore che prende tutta la parte centrale e poi uno spazio piccolo piccolo dietro..
una schifezza insomma..

grazie infinite per il tempo, i consigli e le foto
ho scritto un poema un'altra volta
caridinalove non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-03-2012, 19:44   #10
caridinalove
Plancton
 
L'avatar di caridinalove
 
Registrato: Dec 2011
Città: roma
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 21
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
tornata ora dal brico
come volevasi dimostrare non ho concluso molto ma almeno mi sono fatta un'idea
ho trovato tre tipi di lampadine adatti della lexman, due sono a tubi (una normale l'altra a tornado) da 11w e una ad oliva da 7
tutte e tre meno di 5 cm e sui 6500°K
ovviamente ho provato a chiedere al commesso dell'emissione ma è finita come al solito

ora però sto cercando sul sito della lexman e trovo un valore IRC indice di resa cromatica = 80
dite che si tratta dell'emissione?
vi linko un esempio
http://www.lexman-light.com/front-tr...=3276000179184
caridinalove non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
energetico , illuminazione , lampade , risparmio

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:01. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,75505 seconds with 16 queries