Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
vinciolo88piy questo e' quanto hai scritto: supponendo che in vasca vuoi avere 0,2mg/l di ferro
devi dosare 0,1mg/l con il ferro chelato e 0,1mg/l con i micro elementi
Visto che la discussione e' aperta a chiunque abbia voglia di prendere spunto per il fai da te e non ha voglia di leggere tutte le pagine, non va scritto quello che hai scritto. E' elementare che uno che legge quanto sopra, si disorienta da quella che e' la pratica dell'introduzione ferro. Non e' una critica nei tuoi confronti, ma una critica costruttiva.
Fai sempre conto di non parlare solo con holyhope, ma con tanti utenti che potrebbero prendere spunto da quel che si dice
buttalo nel secchio dell'immondizia l'EDDHA prima che ti venga la curiosità di usarlo.......fa l'acqua rossa ma veramente rossa!
io sto usando la fertilizzazione a sali singoli e sta andando alla grandissima. La sto perfezionando in base alla mia vasca (gli NO3 mi si accumulano leggermente e quindi li sto rivedendo al ribasso mentre i PO4 stanno sempre a 0 e li sto alzando.....) e poi come ultimo step , appena mi procuro i sali , vorrei fare l'acqua per i cambi con le giuste proporzioni Ca-Mg e K-Na
A gia cavolo mi ero scordato che EDDHA colora l'acqua! Cavolo allora ho difficoltà a reperire i sali! ho trovato solo il solfato di magnesio (che di fatti è un purgante e si trova tanto) e il bicarbonato di sodio! solfato di potassio solo su ordinazione, ora mi sa che me lo ordino e faccio arrivare anche il bicarbonato di potassio (tosto da trovare anche lui,visto che quello di magnesio domina) e il ferro chelato direttamente in farmacia!
Non so voi dove li trovate ma io di ferro chelato EDTA proprio non ne trovo!!!
Per fortuna ho trovato il compo! Eheh spero di trovare a breve anche il mikron cosi da rimpiazzare il compo!
Ah: l'acido cloridrico, HCl mi ero segnato di prenderlo ma non mi ricordo più... quando e come veniva usato? Ho paura di essermelo sognato....
su fluidsensoronline trovi TUTTO ci sono anche mix di microelementi composti proprio per acquario oltre a tutti gli altri sali che ti possano servire.......con il mix di microelementi TNC , bisogna fare i calcoli , ma forse non serve il ferro supplementare......
io il solfato di magnesio , cosi' come vorresti fare tu , non lo doserei.......alza il Gh e comunque se il Gh è a valori ottimali già c'è il magnesio.......al massimo puoi usarlo se ti fai l'acqua per i cambi partendo dall'acqua RO.....
l'HCl è l'acido muriatico. ne va 0,5 max 1ml per una soluzione di 500ml. è piu' necessario per i fertilizzanti chelati poichè il chelante usato è piu' stabile a valori di Ph piu' acidi e l'acido muriatico non fa altro che acidificare la soluzione. Ne è cosi' poco che in acquario non fa assolutamente nulla.
vinciolo88piy questo e' quanto hai scritto: supponendo che in vasca vuoi avere 0,2mg/l di ferro
devi dosare 0,1mg/l con il ferro chelato e 0,1mg/l con i micro elementi
Visto che la discussione e' aperta a chiunque abbia voglia di prendere spunto per il fai da te e non ha voglia di leggere tutte le pagine, non va scritto quello che hai scritto. E' elementare che uno che legge quanto sopra, si disorienta da quella che e' la pratica dell'introduzione ferro. Non e' una critica nei tuoi confronti, ma una critica costruttiva.
Fai sempre conto di non parlare solo con holyhope, ma con tanti utenti che potrebbero prendere spunto da quel che si dice
si ma mica posso scrivere un papiro di roba ogni volta che devo postare dei calcoli cercate di leggere tutto e seguire la discussione di pari passo
è normale che se scrivo 0,1 mg/l li prendi dai micro è sottinteso il ferro ...di certo non il rame o altro...stiamo parlando di ferro...
è facile avere la pappa pronta
leggete e apprendete
ho scritto anche troppo, a me tutte queste cose non le ha dette nessuno mi sono dovuto rimboccare la maniche leggere un pò di libri di chimica , trovare notizie sul web eccecc
qui volete tutto e subito
io la ricetta l'ho data e i calcoli anche ora rileggetevi tutta la discussione e createvi la ricetta
Guarda ho letto e riletto m ille volte... se leggi ogni post ce ne è uno mio ed io stesso ho postato una ricetta...
Ma di definitivo c'è ben poco... se andiamo sulla classica 500ml osmi 60 solfato potassio 30 solfato di potassio 1 bustina di compo/mikrom allora siamo tutti d'accordo e tanto valeva aprire questo topic...
io intendo una ricetta con protocollo vero e proprio, tipo una ricetta piu evuluta che comprendesse anche i bicarbonati di sodio e di potassio e che riguardasse anche l'impiego di piccole dosi di acido cloridrico e l'uso a parte di ferro chelato. e per finire una soluzione per immettere NO3 e PO4 nei planta spinti senza pesci...
Ho letto e riletto ma quello per cui è stato fatto questo topic non l'ho trovato...
Guarda ho letto e riletto m ille volte... se leggi ogni post ce ne è uno mio ed io stesso ho postato una ricetta...
Ma di definitivo c'è ben poco... se andiamo sulla classica 500ml osmi 60 solfato potassio 30 solfato di potassio 1 bustina di compo/mikrom allora siamo tutti d'accordo e tanto valeva aprire questo topic...
io intendo una ricetta con protocollo vero e proprio, tipo una ricetta piu evuluta che comprendesse anche i bicarbonati di sodio e di potassio e che riguardasse anche l'impiego di piccole dosi di acido cloridrico e l'uso a parte di ferro chelato. e per finire una soluzione per immettere NO3 e PO4 nei planta spinti senza pesci...
Ho letto e riletto ma quello per cui è stato fatto questo topic non l'ho trovato...
evidentemente non hai letto bene perchè la ricetta l'ho postata anche io
e la uso in planta spinti
il bicarbonato serve solo per i reintegri di RO e basta o per le terre allofane
x HCl bastano 3-4 gocce in ogni soluzione e serve solo per farla durare più a lungo... niente di che