Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Nel mio paese c'è stato un concorso ecologico, e chi raccoglieva più tappi di bottiglia vinceva diversi premi (niente di che xD)... Comunque da questo concorso si sono raccolti veramente tanti tappi di bottiglie ecc. appena li ho visti ho pensato ad una cosa: "Perchè non me li prendo tutti io e ne trovo un utilizzo in acquariofilia"... Ed ecco fatto mi ritrovo con una quantità di tappi elevata (penso una ventina o + di litri) che secondo me hanno poco (si fa per dire) da invidiare alle bioballs... Secondo voi si possono usare per un grosso filtro, ad esempio per un laghetto come materiale filtrante biologico? Nel frattempo ho selezionato tutti i tappi per uso alimentare e solo quelli puliti senza tracce e li ho messi in una bacinella a lavare... Secondo voi come faccio a sterillarli o meglio lasciare solo in acqua??
Aspetto tanti commenti
__________________
Davanti all'acquario sì può star delle ore assorti in fantasticherie, come quando si contemplano le fiamme del caminetto o le rapide acque di un torrente. E si imparano molte cose durante questa contemplazione.
Secondo me non servono proprio a niente............le bioballs hanno una superficie che paragonata al tappo di plastica è infinitamente superiore.
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
Se hai bisogno di supporti biologici a basso costo per il laghetto, è molto meglio usare argilla espansa (quella che si usa nei vasi o per coibentare i solai), oppure cocci di vasi in terracotta.
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
e tutti quelli che usano i tappi di plastica come questo: http://t0.gstatic.com/images?q=tbn:A...kvk9j3xy6QO-Pw
E hanno laghetti giganteschi con più di 50000 litri, come fanno?? o sono totalmenti pazzi??
------------------------------------------------------------------------
E cosa ne dici del lapillo vulcanico?? meglio questo o l'argilla?
__________________
Davanti all'acquario sì può star delle ore assorti in fantasticherie, come quando si contemplano le fiamme del caminetto o le rapide acque di un torrente. E si imparano molte cose durante questa contemplazione.
Ultima modifica di Fabio&Isa; 26-02-2012 alle ore 17:04.
Motivo: Unione post automatica
Io dico solo che usare quei tappi o usare una scarpa vecchia ottieni lo stesso risultato.........
Ottimo anche il lapillo vulcanico, offre una altissima porosità anche questo supporto. In genere tutti i supporti porosi vanno bene in alternativa ai costosi prodotti commerciali
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
Va bene ho deciso che i tappi andranno nel cestino della differenziata xD Allora adesso vedo quale è il più conveniente dalle mie parti e finisco di progettare il filtro a bidone per il mio laghetto... Grazie mille dell'aiuto
__________________
Davanti all'acquario sì può star delle ore assorti in fantasticherie, come quando si contemplano le fiamme del caminetto o le rapide acque di un torrente. E si imparano molte cose durante questa contemplazione.
e tutti quelli che usano i tappi di plastica come questo: http://t0.gstatic.com/images?q=tbn:A...kvk9j3xy6QO-Pw
E hanno laghetti giganteschi con più di 50000 litri, come fanno?? o sono totalmenti pazzi??
------------------------------------------------------------------------
E cosa ne dici del lapillo vulcanico?? meglio questo o l'argilla?
qauelli vanno benissimo x grandi percolatori
__________________
Alessandro
Those who risk nothing,do nothing,achieve nothing,become nothing. "Allan Davis Jefferies"
e tutti quelli che usano i tappi di plastica come questo: http://t0.gstatic.com/images?q=tbn:A...kvk9j3xy6QO-Pw
E hanno laghetti giganteschi con più di 50000 litri, come fanno?? o sono totalmenti pazzi??
------------------------------------------------------------------------
E cosa ne dici del lapillo vulcanico?? meglio questo o l'argilla?
qauelli vanno benissimo x grandi percolatori
Come mai? e comunque adesso Ho pensato ma quanto pesano 10 litri di argilla e quanto di lapillo?
__________________
Davanti all'acquario sì può star delle ore assorti in fantasticherie, come quando si contemplano le fiamme del caminetto o le rapide acque di un torrente. E si imparano molte cose durante questa contemplazione.
Il peso specifico dell'argilla espansa è di 0,4 Kg/dm3, quindi 10 litri pesano 4 Kg...........se non sbaglio i calcoli.
Il lapillo lavico ha un peso leggermente superiore........
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
Io recentemente ho comprato un sacco di lapillo vulcanico da 20 litri, per farci dei piccoli filtri ad aria...e l'ho pagato 2 euro!
Penso che si trovi anche a meno volendo, ma di più economico non penso ci sia qualcosa!
Le biobals sono di plastica ma se le osservi con un microscopio sono piene di minuscoli forellini che aumentano di tanto la superficie e fungono da nicchie per l'insediamento dei batteri!
__________________
"La corretta alimentazione dei pesci è uno dei principali fattori di successo nell'acquariofilia."