Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
come da titolo, è il mio secondo acquario, ma primo diciamo cosi, per una varietà che non è il normale pesce rosso...
So benissimo che 60 Lt. non sono sufficienti per un Oscar, e che avrebbe bisogno di un acquario moolto più grande, ma per ora è questo lo spazio disponibile che ho, almeno per un piccolo esemplare, magari quando crescerà pensero ad uno più grande...
ieri l'ho avviato con acqua che avevo ferma in varie taniche con il rispettivo acquasafe, ed ho aggiunto i litri mancanti, usando l'acqua del mio piccolo 30 Lt. ( che a breve andrà a casa di mio fratello )
ho alcune domande a riguardo, ho notato che il filtro biologico, praticamente ha al posto della lana, la classica spugna nel primo scompartimento, e nel secondo, al posto dei cannolicchi, dei piccoli sassi, per poi finire con il terzo formato sempre da spugna.
Volevo capire se e il caso di sostiuire i " sassolini " con dei veri e propri cannolicchi
( le vaschette di plastica sono facilmente estraibili )
e se è il caso di introdurre attivatori batterici, visto che me ne sono dimenticato di comprarli, anche se in " alternativa " ho strizzato la spugna dell'acquario piccolo proprio sulla vaschetta dei sassolini ed aggiunto un pizzico di mangime.
In fine, ero molto indeciso sul fondo e quindi ho deciso di rimandare, non so che tipo prendere proprio per l'Oscar, spero nella vostra clemenza, e in piccoli aiuti grazie :D
ma non puoi optare per un'altra specie e in futuro, quando avrai la possibilità di prendere una vasca più grande, toglierti quella soddisfazione?
gli attivatori biologici puoi farne a meno
dipende come sono i sassolini.
ma non puoi optare per un'altra specie e in futuro, quando avrai la possibilità di prendere una vasca più grande, toglierti quella soddisfazione?
gli attivatori biologici puoi farne a meno
dipende come sono i sassolini.
sono dei sassolini grigiastri, un po ruvidi
( che hanno liberato della maledettissima sabbia sul fondo del filtro )
eh lo so, hai perfettametne ragione, avevo già questo " pallino " per la testa da un bel pò, poi vedendo un negoziante che da 3 anni lo ha in una vasca simile, se non più piccola, ho deciso di provarci, quell'esemplare tigrato, me lo vendeva a 25€ ma io vorrei optare per uno piccolo dai 5-8cm per poi sisetmarlo in una vasca degna di lui...
Quindi posso lasciare cosi ? e controllare i valori tra un 15 gg. ? sapresti consigliarmi un fondo adeguato ?, ho anche delle hygrophila polysperma provenienti dal piccolo acquario di 30 lt.
60lt non vanno bene nemmeno come vasca di accrescimento temporaneo, vista la stazza finale del soggetto e la rapidità di crescita
per un singolo esemplare la vasca finale dovrebbe essere un 400lt almeno (anche se non ha senso tenrelo da solo, molto più bello vederlo in coppia)....per fare un accrescimento per il primo anno e mezzo (partendo da un pesce piccolino) ci vuole un 200lt per non incappare in nanismo indotto
Ma dico, ci sono tantissimi pesci adatti a un 60lt e pure più belli....perchè volere insistere su un pesce che diventa grosso come il 60lt?
__________________ Se Madre Natura ha fatto si che ogni cosa contenente sostanze zuccherine, una volta fermentata, possa dare origine ad alcol...bè, ci sarà un motivo, no????
60lt non vanno bene nemmeno come vasca di accrescimento temporaneo, vista la stazza finale del soggetto e la rapidità di crescita
per un singolo esemplare la vasca finale dovrebbe essere un 400lt almeno (anche se non ha senso tenrelo da solo, molto più bello vederlo in coppia)....per fare un accrescimento per il primo anno e mezzo (partendo da un pesce piccolino) ci vuole un 200lt per non incappare in nanismo indotto
Ma dico, ci sono tantissimi pesci adatti a un 60lt e pure più belli....perchè volere insistere su un pesce che diventa grosso come il 60lt?
400 Lt. ad esemplare mi sembra eccessivo, 300 - 350 Lt. a coppia credo sia più che sufficiente.
Ovviamente la vasca più è grande meglio è, so benissimo che la mia non è adatta e ne sono consapevole, ma prima di comprare un vascone, e trovare lo spazio necessario dove metterlo, vorrei iniziare in questa, il mio " tirocinio " sull'oscar :)
giocare con la vita di un pesce e con suo benessere non è di certo l'approccio giusto per un acquariofilo che si definisca tale..... i pesci non sono giocattoli
il filtro che hai non va assolutamente bene per il pesce che vuoi ospitare temporaneamente per farlo crescere (male aggiungerei), ti ci vuole un buon filtro esterno sovradimensionato. come fondo non metterei niente, dovrai sifonare molto ma molto spesso, così come i cambi d'acqua dovranno essere molto abbondanti e frequenti.
il fatto è che lì non cresce ^^ iniziare con un pesce grande in vasca piccola non è un buon modo per imparare, piuttosto per demoralizzarsi quando le cose non vanno come vorresti, e non avendo esperienza non sai perchè nè come riparare.
comunque come dice ale se proprio devi mettere quel pesce devi attrezzarti adeguatamente con un impianto di filtraggio adeguato. L'interno che hai potresti affiancarlo ad un esterno, ma io lo toglierei per risparmiare spazio. Dovendolo per forza tenere riempi tutti gli spazi liberi con dei cannolicchi, e metti lo strato di lana di perlon sopra a tutto, ti servirà per non sporcare troppo le spugne, perchè lavandole ridurresti la già esigua quantità di batteri.
in una vasca così piccola scaverà fino al vetro qualsiasi fondo tu metta, rovescerà gli arredi e sradicherà le piante. Metti qualche galleggiante per tenere sotto controllo i nitrati, almeno quelle dovrebbero sopravvivere.
400 Lt. ad esemplare mi sembra eccessivo, 300 - 350 Lt a coppia credo sia più che sufficiente
diventa una bistecca di 40cm, sporca molto ed è un pesce irruento e aggressivo....non è un tranquillone timido e statico come può esserlo una petenia (che nonostante arrivi a 30cm suonati, in 500lt una coppia si tiene senza problemi)
poi oh, libero di fare come meglio credi....un pesce di quella stazza, se lo metti di 8cm in un 60lt non lo cresci, gli causi nanismo indotto e lo ammazzi
__________________ Se Madre Natura ha fatto si che ogni cosa contenente sostanze zuccherine, una volta fermentata, possa dare origine ad alcol...bè, ci sarà un motivo, no????