|
Originariamente inviata da buddha
|
Scusa ma questo è il motivo per cui la maturità è l'ennessima buffonata della scuola italiana,
|
ma certo che è una buffonata. Avere la pretesa di ridurre le capacità di uno studente, che ovviamente da docente saprai bene non si riduce a dei meri contenuti esposti a memoria, a riflessioni filosofiche e ai collegamenti interdisciplinari supportati da formule matematiche, ad un numero, attribuito ad uno studente per il lavoro svolto in quei 4 giorni di maturità, non tenendo presente il lavoro svolto nei 5 precedenti anni, bah, cosa dire, è una buffonata e uno spreco di soldi.
Del resto, se non fosse per certi insegnanti che spesso se ne fregano dei programmi ministriali fatti da chi si è scordato cosa significhi essere insegnate, anche gli anni precedenti l'esame di maturità sarebbero una buffonata. Per fortuna ci sono insegnanti che, oltre ad insegnarti ad affrontare un test a risposta multima ti insegnano anche ad affrontare situazioni un'pò più concrete di un integrale indefinito.
non ho mai capito come si potessero fare le sperimentazioni di fisica al biennio dello scientifico con argomenti in prima superiore che richiedevano conoscenze matematiche del secondo anno (eq. di secondo grado risolte con il delta). ma del resto avevo un insegnante che era un povero c********. poi al triennio devo dire di aver capito cosa è la scuola (un'pò in ritardo). ho trovato dei professori che avevano passione per quello che facevano e sapevano trasmettere la disciplina in maniera assolutamente didascalica (a parte chimica al quarto anno che la docente era una sfigata inascoltabile). matematica al biennio avevo 5, alla maturità ho preso 15/15.
la cosa più importante da parte dello studente è scegliere una disciplina che piace, e se sbaglia cambia, ma fatta una scelta sicura va portata avanti con impegno.
E i laureati in cerca di lavoro, se a loro non piace insegnare non vadano a fare gli insegnanti, nuoce sia a loro che agli studenti
comunque studio economia e commercio
qualche corso di informatica (per siti web) e programmi per ufficio, che mi servono soprattutto sul lavoro.
a livello di hobby, sempre per quel che riguarda le letture, oltre all'acquariofilia, piante grasse, ornitologia e tutto quello che gira intorno alla natura