Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
E' un pò che guardo il funzionamento degli schiumatoi e mi chiedo,cosa c'è in uno schiumatoio da far si che i prezzi siano così alti?Mi spiego,ad osservarlo sembra che il processo sia semplice:una pompa carica una schiuma e poi si scarica.A me sembra che la differenza tra i vari skimmer stia solo nella differenza della pompa che schiuma eppure ci sono differenze di prezzo esorbitanti...Cos'è che fa salire il prezzo di uno schiumatoio?
Vuoi una risposta teorica o pratica?
In teoria cambia l'altezza e la larghezza della camera, la forma e dimensione del collo del bicchiere, il materiale (PVC, plexy..), le rifiniture, le potenze delle pompe ed in esse il tipo di girante (aghi, mesh impeller..), il tipo Di regolazione dello scarico ed eventuale regolazione dell'aria..
In pratica.. Il delta di costo fra molti modelli per pari litraggi trattati secondo me è immotivato..le pompe fanno molto &8521;, il resto secondo me, rispettando la logica di costruzione (per il tempo in cui devono rimanere le bolle nella camera di contatto ect) non costa di per sè così tanto da giustificare a volte cifre a tre zeri..
Matteo..'tacci tua..mentre scrivevo avevo la tua immagine in mente sdraiato su una poltrona con occhialini e birra..
Ot. Stiamo organizzando una cena..reef café
...i numeri sui quali i produttori possono spalmare i costi di progettazione e produzione sono tali da non permettere prezzi molto concorrenziali e molto in linea con il costo (comunque non popolare ) delle semplici materie prime...
...in ogni caso trovo molto, troppo semplicistico ridurre uno schiumatoio ad un semplice insieme di pezzi di plastica con una pompa "che fa le bolle" attaccata...
...prova a costruire uno ski e capirai perche' dico questo....
__________________
....il lato marrone della forza incombe........passare è un attimo.....
-------------------------------------
METODO ZEOYODA
...i numeri sui quali i produttori possono spalmare i costi di progettazione e produzione sono tali da non permettere prezzi molto concorrenziali e molto in linea con il costo (comunque non popolare ) delle semplici materie prime...
...in ogni caso trovo molto, troppo semplicistico ridurre uno schiumatoio ad un semplice insieme di pezzi di plastica con una pompa "che fa le bolle" attaccata...
...prova a costruire uno ski e capirai perche' dico questo....
aggiungo che con l'aumentare del costo del petrolio aumenta il prezzo delle materie prime plastiche che inevitabilmente va a pesare sull'utente finale.
Sapevo che avrei alzato un putiferio..
Emio sono d'accordo e l'avevo già scritto che bisognerebbe rispettare la logica di costruzione.. Detto ciò sempre di un cilindro dell'altro con un bicchiere.. Ammesso il prodotto di nicchia e tutte le logiche di mercato del mondo.. Il costo è folle.. Ma questo lo sappiamo tutti da sempre e arriverà ovviamente giangi a ripetere per l'ennesima volta che i costi di gestione di quello e quell'altro, le tasse e tutto alzano il costo finale.. Va tutto bene, la logica è chiara, inutile ripetere sempre le stesse cose.. Dico solo che guardo uno skimmer vedo due cilindri di plastica con un paio di pompe che costa uno sproposito.. Il costo fatto da sè (mi ero informato sul materiale) e di circa 100 euro per il corpo e a seconda delle pompe dai 60 ai 250 euro per un bipompa..
Il prezzi finale di vendita è circa il triplo.. Secondo me tutto sommato troppo..
Penso Buddha che non sai di cosa stai parlando ......100€ il costo ? di cosa ? puro materiale e tutto quanto ci stà dietro ?
Anche io se mi costruisco un reattore , spendo meno che comperarlo , ma non calcolo mano d'opera , studi fatti , tasse , imballaggio , stampi cazzi e mazzi .
Poi come in tutto e ripeto in tutto.....c'è il marchio , e quello si paga azz sono arrivato prima io che Giangi
Penso Buddha che non sai di cosa stai parlando ......100€ il costo ? di cosa ? puro materiale e tutto quanto ci stà dietro ?
Anche io se mi costruisco un reattore , spendo meno che comperarlo , ma non calcolo mano d'opera , studi fatti , tasse , imballaggio , stampi cazzi e mazzi .
Poi come in tutto e ripeto in tutto.....c'è il marchio , e quello si paga azz sono arrivato prima io che Giangi
Se si vuol considerare il costo finale come frutto dei soli materiali o poco altro si porta purtroppo l'argomento verso forme un po' populiste.
Sopratutto poi se consideriamo un rincaro (giustissimo) del negoziante , un guadagno del produttore, il costo di trasporto, il magazzino, le stretture, i dipendenti, tasse e quant'altro.
Il fai da te è valido perchè non si paga a se stessi il tempo speso per costruire qualcosa. Inoltre spesso si copia qualcosa di già esistente per il quale, in realtà, si sta facendo un mezzo "furto" intellettuale (permettetemi il termine) in quanto si sta sfruttando un'idea, un progetto e del lavoro di ricerca di altri.
Senza arrivare poi alle problematiche legate al fatto che , vista la ristretta tiratura, non si riesce mai ad arrivare ad un sistema di produzione su larga scala e i costi, anche per questo, restano piuttosto elevati.
Restando in tema con un esempio, se devo farmi tagliare a laser un certo pezzo di plastica X, una cosa è farne 100, un'altra 1000, un'altra ancora 10000.
Penso Buddha che non sai di cosa stai parlando ......100€ il costo ? di cosa ? puro materiale e tutto quanto ci stà dietro ?
Anche io se mi costruisco un reattore , spendo meno che comperarlo , ma non calcolo mano d'opera , studi fatti , tasse , imballaggio , stampi cazzi e mazzi .
Poi come in tutto e ripeto in tutto.....c'è il marchio , e quello si paga azz sono arrivato prima io che Giangi
L'ho già scritto.. 100 di materiale (a me!) pompe escluse.. E ho già scritto che c'è tutto il resto da mettere in conto..così come ho già detto pure che anche tutto sommato mi sembra troppo...
Complimenti x avere battuto giangi sul tempo!
Al costruttore il costo di fabbricazione ovviamente è molto inferiore al mio..
Abra caxxo per comprare uno skimmer decente spendo 800 euro..ci compro un'ottina lavatrice o un buon frigo.. Ti pare che questi apparecchi non abbiano marchi o costi di gestione o costi di produzione.. Dai c'è uno sproposito folle solo perché è un prodotto di nicchia..