Ciao concittadina!
|
Quote:
|
ora so che i guppy sono deboli e muoiono molto facilmente, ma ho paura di essere io la causa per via della mia ignoranza
|
non è che i guppy sono deboli in generale, sono deboli quelli che al 90% trovi nei negozi (in quanto vengono da allevamenti asiatici o dell'est europeo, che sono risaputi essere dei lebbrosari)
Non è da escludere nè la possibilità che siano morti di malattia, nè il picco dei nitriti (viste le 3 settimane di maturazione).
Come giustamente tu hanno fatto notare, 18 lt sono troppo pochi per ospitare pesci, sia per esigenze di nuoto, sia per la stabilità dei valori (più acqua hai, più un eccesso di inquinanti può essere diluito e ammortizzato).
In compenso, puoi divertiri con le caridine...ideali per un neofita sono le red cherry o le neocaridina palmata se vuoi riproduzioni, oppure i "panzer" caridina multidentata (conosciuta ancora da tanti col vecchio nome caridina japonica) se vuoi un gambero indistruttibile ma che non si riproduce.
|
Quote:
|
E NO2 a parte quali sono gli altri valori ideali?
|
A prescindere dalle specie No2 devono essere sempre a 0 in una vasca matura e funzionante, gli no3 più bassi possibile a seconda della sensibilià degli abitanti (max 10 mg/l per crostacei, fino a 25 - 30 mg/l per pesci).
Il Ph, la durezza carbonatica (kh) e la durezza totale (GH) variano se l'animale in natura viene da acque dure e alcaline, oppure da acque tenere e acide.
Per le caridine che ti ho indicato, la nostra acqua del rubinetto va più che bene....più che il ph e il gh, sarebbe opportuno misurare il FERRO dell'acqua di rete, in quanto i crostacei sono tutti sensibili a questo elemento.
fatto questo, devi riallestire la vasca...ma per fortuna una vasca per crostacie è semplicissima:
- fondo fatto con solo ghiaietto o sabbia, niente fondo fertile (possibilmente dannoso)
- arredo fatto con rocce naturali (evità quelle con inclusioni metalliche e le pietre laviche) oppure con legni (questi vanno ancora meglio)
- piante facilissime a prova di pollice nero, che non necessitano di cure o fertilizzazione: ceratophyllum e/o lemna minor (galleggianti che ti assorbono gli NO3 tenendoteli bassi), anubias barteri var. "nana" o "bonsai" (va legata a rocce o legni e vuole poca luce), caldophora (alga a palla su cui i gamberi adorano pascolare) o muschi acquatici (da legare sui legni o sassi, stessa funzione di pascolo della cladophora)
Alla tua vasca, devi solo aggiungere una lampada da attaccare al bordo (basta una da 9 o 11W, tipo le Solaris della Wave).
POsta una foto del filtro, c'è caso che vada rivestita la sua griglia di aspirazione con un collant per evitare di aspirare le larve delle caridine
Se hai altre domande o perplessità, chiedi pure
