Me ne intendo di legname, la micronizzazione dipende dalla porosità del legno, più il legno è tenero e più le bolle saranno grandi, quindi ci vogliono legni duri tipo il rovere.. Di solito quelle spine sono di faggio o abete quindi si avrà una micronizzazione non proprio micro, un tempo avevo sperimentato anch'io in attesa di acquistare il diffusore askoll, e dato che non ero molto soddisfatto della grandezza delle bolle mi sono armato di lima e pazienza lavorando un pezzetto di rovere che ho recuperato gratuitamente dagli scarti di lavorazioni da un mio amico falegname..
Ti posso garantire che con il rovere le bolle sono veramente piccole, non sono come il diffusore askoll quindi si prega lo stesso co2, ma si distinguono molto da quelle col legno di faggio, senza esagerare direi che sono una via di mezzo..
