Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
posseggo una vasca da 120l,ho 2 lampade t8 da 25w una rosa e una bianca 6500k,posseggo una varieta di piante varia come higrophila ,Cryptocoryne blassii,Echinodorus bleheri ,un discus ,2 scalare e 2 corydoras,fino ad inizio di dicembre tutto procedeva bene,
avevo i valori di
ph 7
kh 5
no3 assenti
cco2 a 20 bolle al minuto.....
effettuo un cambio di 20 litri di osmosi al mese.
ma da una settimana la situazione si e' stravolta...sono comparse le alghe filamentose il ph e' sceso a 6.5 kh a3
ma la cosa piu' assurda e' che i nitrati sono schizzati a 100....li ho misurati per ben 2 violte perche stentavo a crederci con i test salifert...in sintesi l'aqua del reagente diventa fuxia;quindi la concetrazione massima.Cosa posso fare per rimediare.......? intanto ho cambiato 30litri di osmosi stamattina....reintegrando i sali minerali e portando i valori di ph kh come sempre ma i nitrati non scendono.
Ciao, l'abbassamento di ph e kh è normale con i nitrati a 100; alte concentrazioni consumano carbonati in acqua con la conseguenza che ti si è verificata.
20 lt di cambio al mese per me sono un pó pochi, cmq nei prossimi gg continua a cambiare l'acqua in piccole percentuali ma giornalmente, se poi vuoi io mi aiuterei con una resina.
Cosa fondamentale per il nn ripetersi di questa situazione, cerca di capire che cosa ci può essere nella vasca che nn va o magari cosa hai fatto di diverso dal solito.
Ciao
------------------------------------------------------------------------
Dimenticavo, i valori che hai per i pesci che hai nn vanno benissimo e cmq visto che hai già 2 scalari io il discus lo leverei anche perché uno è poco e 2 sono troppi per la tua vasca!
Ultima modifica di frenk79; 03-01-2012 alle ore 01:17.
Motivo: Unione post automatica
con i nitrati a 100; alte concentrazioni consumano carbonati in acqua
puoi spiegarmi?
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
con i nitrati a 100; alte concentrazioni consumano carbonati in acqua
puoi spiegarmi?
Alte concentrazioni di nitrato assorbono carbonato dall'acqua e di conseguenza calando quest'ultimi scende il kh e di riflesso il ph.
Ci sono pareri contrastanti su questa teoria, a me l'ha spiegata il mio neg. ma ho sentito parecchie persone che hanno avuto sbalzi di ph senza spiegazioni apparenti se nn appunto un nitrato molto alto.
La vasca e' avviata da 5 anni,ma sto per aver l'impressione che il problema sia il filtro quelllo originale del pet&company,solo che adesso magari si e' evidenziato di piu!
ho il classico filtro a tre scomparti rettangolare ,sistemato con cannolicchi in basso perlon,carboni ,perlon e nel vano di uscita acqua c'e' la pompa soltanto,ma se proverei a mettere un filtro tipo questo: http://www.fontanemarine.it/index.ph...mart&Itemid=53
non sarebbe meglio almeno mi verrebbe meglio far pulizia di detriti che si accumulano dietro il vano filtro?
puo danneggiare l'ecosistema il cambio del filtro dato che la vasca e' gia avviata da anni?
Alte concentrazioni di nitrato assorbono carbonato dall'acqua e di conseguenza calando quest'ultimi scende il kh e di riflesso il ph.
Ci sono pareri contrastanti su questa teoria, a me l'ha spiegata il mio neg. ma ho sentito parecchie persone che hanno avuto sbalzi di ph senza spiegazioni apparenti se nn appunto un nitrato molto alto.
A me questa teoria sembra alquanto strana, forse plausibile solo con processi di denitrificazione in quanto il carbonato verrebbe utilizzato come fonte di carbonio necessaria al processo...........però non credo sia il caso, perchè i processi di denitrificazione si verificano solo in vasche con particolari condizionie allestimenti inoltre in questa vasca i nitrati sono aumentati invece che diminuire.............in questo caso credo che l'abbassamento del KH sia causato da altri fattori..............
Da quanto tempo è avviata la vasca? che fondo hai utilizzato?
Hai effettuato operazioni di manutenzione alla vasca? pulizia filtro, rimescolamento del fondo?
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
Sono un neofita e quindi prendete il mio dubbio molto alla buona,ma gabriele17 ha scritto che nel filtro ha i "carboni",nel senso del carbone attivo?Ogni quanto lo cambi?Il mio dubbio è:non è che quel carbone attivo è lì da sempre e ora ha iniziato a rilasciare tutte le sostanze che ha accumulato finora?
Ripeto,prendete la mia domanda come da neofita da 3 settimane lettore di AP
non è che quel carbone attivo è lì da sempre e ora ha iniziato a rilasciare tutte le sostanze che ha accumulato finora?
il carbone attivo non rilascia nulla di quanto adsorbito se non minime percentuali tanto da risultare irrilevanti, per di più esaurito il suo potere adsorbente si comporta come supporto biologico quindi come i cannolicchi caramici.
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)