La mia vasca (120x50x50 berlinese, con annesso refugium/DSB 80x40x50 attualmente in maturazione) al momento è BB. È partita a giugno ed i valori sono probabilmente ancora condizionati dal refugium/DSB in maturazione:
NO2=0,03ppm
NO3=16ppm
PO4=0,095ppm
Ca=480ppm
Mg=1280ppm
KH=7
pH=8,3
Vorrei mettere una spolverata di sabbia fina e bianchissima sul fondo.
Pensavo ad un massimo di 0,5 cm.
I pro che vedo sono che sulla superficie di quella del refugium si vede un pullulare di animaletti (mysis?) che se attecchissero e si riproducessero anche nella vasca principale potrebbero essere un buon alimento per i pesciotti. In più l'aspetto estetico.
I contro sono che al momento la vasca principale produce molto detrito che, per effetto della circolazione, si accumula in gran parte in un angolo sotto alla tubazione di mandata. Oggi essendo la vasca BB mi risulta facile sifonare il detrito con un tubo ed un banale ma efficace sistema di decantazione del detrito autocostruito. Domani con la sabbia potrebbe essere meno agevole.
Le domande sono:
1. Metto la sabbia subito e sifono o devo aspettare che la produzione di detrito diminuisca (ma poi, diminuirà?)?
2. In caso, che sabbia mi consigliate? Vorrei evitare contraccolpi dovuti ad una eventuale maturazione "violenta" essendo la vasca già in parte popolata;
3. Quali animaletti/pesci posso mettere per smuoverla? Sempre che serva.
Pensavo che fosse il momento di inserire la sabbia visto che in ogni caso siamo un una fase in cui il refugium/DSB sta maturando a sua volta ed i valori sono già ballerini. Non vorrei aspettare la fine della maturazione del refugium/DSB, stabilizzare e dover ricominciare inserendo la sabbia.
Che ne dite? Cosa si fa in questi casi?
Ciao

HD