Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo NanoreefSe sei un neofita vuoi comprarti un Nanoreef o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Allora gente avevo aperto un altro topic in nanopub.
Io ho un acquario da 450 litri zeppo di sps e con una buona tecnica.
Per spasso mi è venuto lo skizzo di farmi un pico da 7 litri...
Penso alla vaschetta della skimz...
Metodo di gestione dbs e berlinese.
Qui il primo dubbio: avendo 80kg di rocce nell'acquaRio e non avendo mai fatto un dsb non so come procedere...
Prensavo a 5cm di sabbia molto fine con un 3kg di rocce, oppure mal che vada un bel 2 cm li vorrei metterli.
Inserirei subito perchè in seguito un innalzamento di po4 in una vasca così microba con una popolazione mi porterebbe al disfacimento...
Volevo allevare qualche lps, la luce disponibile è formata da la lampada da 29w inclusa più il gareggi della pacific da 39 w, credo che avendo una colonna d'acqua inferiore a 18 cm sia più che sufficiente...
Mi faccio poi un'altra domanda, io quando vado in vacanza la vasca principale la gestisco con aquatronica con modulo Ethernet e iPad controllo tutto a distanza, qui invece come faccio?
Oltre al fatto che va beh alimentare non c'è nulla da fare...spegnimento e accensione luci?
Skimmer rimarrebbe acceso quindi non provocherà danni...
Quindi cosa pensate?
__________________
Ed è proprio quando raggiungi il top in questo hobby che inizi ad inventarti tante di quelle *******!
Progetto phyto e zoo in evidenza!
Prima di avviare il mio pico avevo valutato anche io quella vaschetta, subito accantonata per una che potesse garantirmi almeno 10l netti di acqua...il dsb se vuoi farlo deve essere ALMENO 9 cm..., un'alternativa può essere la spolverata di sabbia e una mangrovia...
Che vasca hai scelto?
Dsb pensavo a 8 cm...
Illuminazione basta?
__________________
Ed è proprio quando raggiungi il top in questo hobby che inizi ad inventarti tante di quelle *******!
Progetto phyto e zoo in evidenza!
No ma va in 8 litri con 2kg di rocce che vuoi sprofondare ahahahah...
No io penso ad un effettivo pico pico, ho giá un vascone da 500 litri, voglio fare qualcosa di egocentrico,se il mago dei nano mi desse una mano
Dai fatti vivo
__________________
Ed è proprio quando raggiungi il top in questo hobby che inizi ad inventarti tante di quelle *******!
Progetto phyto e zoo in evidenza!
Ma si se mi sbatte metto un pezzo di controssoffitto, oppure un forato tagliato a metá...
__________________
Ed è proprio quando raggiungi il top in questo hobby che inizi ad inventarti tante di quelle *******!
Progetto phyto e zoo in evidenza!
Si, camilletti i progetti sono cambiati...
Faccio un 25x25x25 con 5 cm di dsb e 3kg di rocce..
Filtro a zainetto e skimmer Niagara e illuminazione da 36w della paficif, quindi metto dentro anche sps...
poi faccio la parte dietro come la skimz in modo che nascondo tutto anche riscaldatore e sonde varie.
Penso di collegare aquatronica della vasca principale anche nel pico così tengo controllato anche lui quando sono via
__________________
Ed è proprio quando raggiungi il top in questo hobby che inizi ad inventarti tante di quelle *******!
Progetto phyto e zoo in evidenza!
5cm di spessore non è un DSB....e non parte nemmeno......come minimo 10cm
meglio 12 questo per essere certi che il DSB si metta in funzione e cominci a lavorare
(credimi non sto esagerando ne scherzando)....
tieni presente acnche che quando dico 12cm mi riferisco a sabbia di granulometria
0.5-1ml....che è la granulometria che si trova piu facilmente in commercio...
per dirla tutta piu la granulometria è grossa piu lo strato di sabbia deve essere alto
viceversa piu la granuloetria e piccola (micron) lo strato puo essere meno alto...
al limite ti potrebbero bastare 6-7 cm di strato se utilizzi il carbonato di calcio
(consistenza borotalco tanto per farmi capire)...occhio però (specie in piccole vasche
perchè è molto complicato trovare il giusto movimento/corrente nel senso che il letto di sabbia
deve essere acarezzato da, appunto; un buon movimento/corrente senza pero che sposti la sabbia)
che lo strato tende a solidificare (fare la crosticina) da eviatere assolutamente....
__________________
Genoani si nasce e io ....modestamente lo naqui (Totò docet)