Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Salve a tutti,ho consultato alcuni thread passati relativi ai problemi che riguardano questo pesce,ma non riesco a capire cosa debba fare più di quanto stia facendo attualmente per migliorarne lo stato,vi spiego:
Il mio flavescens,che vive in una vasca 100x50x55 con molto spazio per il nuoto libero,ha iniziato,dopo un anno di stato di salute perfetto,a perdere parte delle pinne dorsale e ventrale.La parte inferiore del corpo,verso la pinna caudale,è rossiccia,come se fosse in atto un processo di infezione(vi avviso che lo stato degli altri pesci,premnas,loricolus,chrysiptera,è perfetto).Oltre ad essersi scolorito,presenta dei sintomi della malattia della linea laterale:a questo titolo,leggendo gli scorsi thread,ho iniziato da piu di due settimane a somministrare molti alimenti vegetali ,arricchendo il mangime con vitamine e succo d'aglio.Il punto è che i risultati tardano a mancare.
A cosa può essere imputabile il ritardo alla ricrescita delle pinne dorsali e ventrali?Per il resto debbo procedere come sto gia facendo ,o mi consigliate degli accorgimenti ulteriori?
n.b. il pesce mangia e anche voracemente
grazie
sposto in malattie ......sembra una corrosione batterica ...... continua come stai facendo
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.
Integra anche lo iodio regolarmente!
Munisciti dello iodio Lugol's Solution della Kent o l'Extra Iodine della Elos ed inizia somministrando il dosaggio settimanale due volte a settimana per almeno un paio di settimane.
Hai controllato di non avere della dispersione di corrente elettrica in vasca? A volte questo problema è concausa della malattia della linea laterale.....
__________________ Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima! A. Einstein Il problema dell'umanità è che gli stupidi sono pieni di certezze, mentre gli intelligenti sono pieni di dubbi!! B.Russel
Come potrei controllare in sicurezza se ci sono delle dispersioni in vasca?
comunque uso già quotidianamente una goccia di iodio liquido della tropic marin(mi ero dimenticato di dirvelo).è buono come prodotto?
azzarola conciato maluccio come pinne e colore ... in due sett è possibile non è un tempo lunghissimo per i flavobatteri (probabile causa dell'erosione) ma il pesce non mi sembra magro e non vedo arrossamenti ..... le lesioni mi sembrano già cicatrizzate ... e il fatto che ci siano segni di ricrescita è molto positivo (come l'appetito) continua con lo iodio e un alimentazione ricca e varia (senza esagerare mi raccomando) ed il pesce dovrebbe sistemarsi
Grazie del consulto Grostik(ovviamente grazie anche agli altri)
Ho cercato di reperire un po' di info su questi fantomatici flavobatteri,ma ho trovato ben poco.Sono dei batteri presenti in ogni vasca o si sviluppano in seguito a situazioni particolari?Lo chiedo perchè credo che sarebbe opportuno,se possibile, evitare l'insorgere di queste situazioni.
Per questo genere di cose sembra aiutino molto le alghe superiori fresche. Se riesci a procurarti da qualcuno con il refugium, alghe tipo caulerpe, chaetomorpha ecc, vive e fresce da somministrare ogni tanto sarebbe buono.