Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Invertebrati sessiliPer parlare di tutto quanto concerne invertebrati sessili (coralli SPS, coralli, LPS, coralli molli, anemoni, ecc): le esigenze, la compatibilità, l'alimentazione, l’habitat, la riproduzione, ecc.
Guardando la vasca mi sono chiesto: ma perche i coralli si sono evoluti con tutti questi colori? Non si vedono fra loro, come gli altri animali, non devo attirare animali o insetti per spargere semi o polline, non gli serve a mimetizzarsi.... Quindi: perché? Per avvisare della loro pericolosità? Per imitare coralli o anemoni urticanti?
che io sappia i colori provengono dalle cromoproteine, sono le alghe simbiotiche (zooxantelle) a coprire il colore. correggetemi se ho detto una cavolata
__________________
Per me, una persona eccezionale è quella che si interroga sempre, laddove gli altri vanno avanti come pecore.
Fabrizio De Andrè
che io sappia i colori provengono dalle cromoproteine, sono le alghe simbiotiche (zooxantelle) a coprire il colore. correggetemi se ho detto una cavolata
infatti hai ragione tu errore mio, è la miscelanza tra le cromoproteine e le zooxantelle a determinare il colore ( per dire se le condizione dell'ambiente dove vive, richiede più zooxantelle, il corallo risulterà più marrone e viceversa).
facciamo chiarezza che è meglio, cercherò di essere il meno complicato possibile...
allora non è che i coralli si sono colorati per essere belli e tantomeno centrano le alghe simbionti che anzi coprono il colore..
I coralli di per sè di essere colorati non gliene fregherebbe molto ed infatti non lo sono ma è effetto secondario...spiego
premesse: la luce come tutti sappiamo è composta da uno spettro (parlo del visibile) che và più o meno dai 380 ai 760 nm (nanometri) si va dal violetto 380 - 450 nm fino al rosso 620 - 780 nm passando per blu 450 – 495 nm verde 495 – 570 nm giallo 570 – 590 nm e arancione 590 – 620 nm tutti gli altri colori sono piu o meno la somma di piu spettri...ora la luce nel penetrare nell' acqua man mano perde varie lunghezza d onde e più precisamente perde prima quelle con i nm piu alti (quindi il rosso subito) e man mano fino ad arrivare a colori con nm piu bassi (quindi blu-violetto) .
Bene quando noi vediamo un oggetto di un colore quando quell oggetto NON è di quel colore ... ovvero la luce arriva saprata sull oggetto con tutte le lunghezze d onda (quindi bianca) l oggetto assorbe la luce di diverse lunghezze d onda quella di cui non sarà capace di assorbirla la scarterà e quindi un oggetto rosso lo vediamo rosso perchè ha assorbito tutta la luce meno che il rosso...
Tornando ai coralli ora è facile immaginare che i coralli che vivono a profondità diverse sono abituati ad avere a che fare con spettri diversi quindi ad assorbire colori diversi, inoltre vi sono colori diversi perchè cosi un corallo magari riesce ad assorbire la luce scartata da un altro...
Spero di essere stato chiaro...
__________________
Un buon acquariofilo dovrebbe avere 10 occhi e 2 dita invece purtroppo è il contrario e quindi crea 5 volte piu danni mettendo le mani in vasca di quelli che vede .....
inoltre certi colori servono anche per la fotoprotezione (dovuta a eccessiva irradiazione) oppure sono particolari molecole che riescono a fare usare lunghezze d'onda non prettamente fotosintetiche, shiftandole verso altre più utili alla fotosintesi