Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica ed integratori marinoPer parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).
sono convinto sia così... il difficile sta appunto nel capire quando c'è troppo carbonio e cominciano a mancare azoto o fosforo... e poi c'è il discorso di fonti di carbonio alternative che stiamo cercando di approfondire... se ci sono persone che arrivano con valori di zero senza dare carbonio, ci sarà pure una spiegazione...
buran , somministarndo fonti di carbonio crei uno squilibrio batterico che tende a riequilibrare N e P.. ma questo è un equilibrio forzato che alla lunga paghi ..l'equilibrio lo si ha non incrementando forzatamente il numero di batteri ma limitando in modo proporzionale il quantitativo di nutrienti
sono convinto sia così... il difficile sta appunto nel capire quando c'è troppo carbonio e cominciano a mancare azoto o fosforo... e poi c'è il discorso di fonti di carbonio alternative che stiamo cercando di approfondire... se ci sono persone che arrivano con valori di zero senza dare carbonio, ci sarà pure una spiegazione...
Io sto aspettando zucchen...
di carbonio in vasca ne hai tanto ..... muco dei coralli .....prodotto dalle alghe ....... nei mangimi.... la co2 ...... i carbonati
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.
non ho piu un attimo di tempo tra la figlia ,i cani ,i gatti,il trasloco ,il negozio
luca non è semplice spiegare sta cosa ,è un puzzle micidiale ... per costruire il puzzle devo affumicami un pò in relax
il discorso di aumentare pesci è valido soltanto in vasche molto spinte e molto oligotrofiche,lo sai come la penso ,se non non sto a zero non do nulla... non mangio neanche io.
quando hai tutto a zero proccupati della co2 per ora fregartene..
cono va a comprà sti ***** de pesci
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da stefano66
di carbonio in vasca ne hai tanto ..... ... la co2 ......
è ma la co2 è MOLTO volatile
__________________
"The coral itself has more energy for growth because the reduced zooxanthellae density requires less energy."
Ultima modifica di zucchen; 01-10-2011 alle ore 20:46.
Motivo: Unione post automatica
sono convinto sia così... il difficile sta appunto nel capire quando c'è troppo carbonio e cominciano a mancare azoto o fosforo... e poi c'è il discorso di fonti di carbonio alternative che stiamo cercando di approfondire... se ci sono persone che arrivano con valori di zero senza dare carbonio, ci sarà pure una spiegazione...
Io sto aspettando zucchen...
io nn doso fonti di carbonio ed ho valori a 0,anzi fino a un mese fa nemmeno nutrivo i coralli.....poi ho cominciato a nutrirli ogni 3 giorni ma poco xchè ho un leggero effetto spur su alcune acro e foliose ma finora nessun tiraggio tranne che le punte di crescita di una formosa dove si vede la ricrescita estesa quasi fosse leggermente spellata ossiache gli mancano......mi sfugge il nome ma in parole povere le estremita da dove escono i polipi.. ,ora pian piano aumentero la dose e vedo come reagiscono.....
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da fappio
buran , somministarndo fonti di carbonio crei uno squilibrio batterico che tende a riequilibrare N e P.. ma questo è un equilibrio forzato che alla lunga paghi ..l'equilibrio lo si ha non incrementando forzatamente il numero di batteri ma limitando in modo proporzionale il quantitativo di nutrienti
un anno e mezzo fa ho dosato vodka perchè avevo problema di nutrienti seguendo il metodo.....ho avuto una discesa iniziale ma quasi arrivato a 0 ho avuto una esplosione di NO3 e PO4 ho smesso di dosare e ho avuto anche i NO2 a 0,1.......secondo me c'è stata una moria di batteri perche abituati ad avere carbonio ne volevano sempre di piu' e nn avendolo sono morti creando ancora piu' casino......
Ultima modifica di riky076; 01-10-2011 alle ore 22:19.
Motivo: Unione post automatica
viene reimmessa dallo skimmer , la respirazione animale , il lavoro dei batteri e dalle alghe durante la fase di buio
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.
Io ho un problema di nitrati per colpa di questo maledetto rapporto...hai voglia di mettere vodka, in un mese non si è spostato di una virgola da 25 mg/l perchè ho i fosfati a 0 e quindi niente batteri (a questo punto vorrei sapere dov'è finito tutto il carbonio che ho dato...).
Dove lo piglio 1 mg di fosfati?mortadella?
Guano di pipistrello? non viene usato per il contenuto di fosfati? ce l'ho....
Dopo una luga discussione telefonica con Cono sull'argomento CO2 di Zucchen siamo arrivati ad una parziale conclusione...
Ovvero, provo a sintentizzare... poi spero che Zucchen ci dirà se è tutto corretto e che tiri le conclusioni a cui non siamo arrivati...
Dice che se aumenta la CO2 del reattore ed i vetri diventano verdi, è perchè il ciclo dell'azoto non è chiuso. Ovvero dando CO2 stimolo la nitrificazione, producendo nitrati, che invece di venire consumati dai batteri denitrificanti, vengono mangiati dalle alghe, facendo diventare i vetri verdi. Nell'acqua i nitrati sono comunque bassi, perchè vengono ugualmente consumati, ma i batteri sono sbilanciati. Serve più carbonio organico per gli eterotrofi?
Discorso oligotrofia e CO2. Dice di mantenere un ph ed un kh basso. Tenendo un kh basso, la quantità di tampone è ridotta e ci saranno molti più protoni liberi, generati dalla respirazione cellulare come CO2-> H + HCO3-, che faranno abbassare il ph, con conseguente maggiore presenza da CO2 libera in acqua (tanto più è basso il ph, maggiore sarà la concentrazione di CO2 disciolta) a disposizione dei batteri. Mettere poi più pesci aiuta ad avere una maggior produzione di CO2 e i due fattori (kh basso + tanti pesci) si sommano.
Di sicuro la kalk non aiuta in questo...
Ma ne io nè Cono siamo riusciti a capire quale scopo ha dare più CO2 e stimolare maggiormente la nitrificazione in una situazione dove c'è troppa oligotrofia ed in cui vorremmo avere più nutrienti (in teoria...). Di primo acchito verrebbe da pensare di volere meno CO2 per aumentare i nutrienti in una situazione dove in teoria i problemi vengono da una loro mancanza...
E' altresì vero che ph basso = meno calcificazione e quindi minor richiesta di nutrienti...sempre in teoria, dato che zucchen diceva tempo indietro che i suoi coralli crescevano molto bene anche con kh=4
Mi sembra un cane che si morde la coda...
Attendo sue delucidazioni, sperando di non aver scritto troppe minchiate... Perciò non cominciate a fare voli pindarici su quanto ho scritto... Capito Fappio?
Dopo una luga discussione telefonica con Cono sull'argomento CO2 di Zucchen siamo arrivati ad una parziale conclusione...
Ovvero, provo a sintentizzare... poi spero che Zucchen ci dirà se è tutto corretto e che tiri le conclusioni a cui non siamo arrivati...
Dice che se aumenta la CO2 del reattore ed i vetri diventano verdi, è perchè il ciclo dell'azoto non è chiuso. Ovvero dando CO2 stimolo la nitrificazione, producendo nitrati, che invece di venire consumati dai batteri denitrificanti, vengono mangiati dalle alghe, facendo diventare i vetri verdi. Nell'acqua i nitrati sono comunque bassi, perchè vengono ugualmente consumati, ma i batteri sono sbilanciati. Serve più carbonio organico per gli eterotrofi?
Discorso oligotrofia e CO2. Dice di mantenere un ph ed un kh basso. Tenendo un kh basso, la quantità di tampone è ridotta e ci saranno molti più protoni liberi, generati dalla respirazione cellulare come CO2-> H + HCO3-, che faranno abbassare il ph, con conseguente maggiore presenza da CO2 libera in acqua (tanto più è basso il ph, maggiore sarà la concentrazione di CO2 disciolta) a disposizione dei batteri. Mettere poi più pesci aiuta ad avere una maggior produzione di CO2 e i due fattori (kh basso + tanti pesci) si sommano.
Di sicuro la kalk non aiuta in questo...
Ma ne io nè Cono siamo riusciti a capire quale scopo ha dare più CO2 e stimolare maggiormente la nitrificazione in una situazione dove c'è troppa oligotrofia ed in cui vorremmo avere più nutrienti (in teoria...). Di primo acchito verrebbe da pensare di volere meno CO2 per aumentare i nutrienti in una situazione dove in teoria i problemi vengono da una loro mancanza...
E' altresì vero che ph basso = meno calcificazione e quindi minor richiesta di nutrienti...sempre in teoria, dato che zucchen diceva tempo indietro che i suoi coralli crescevano molto bene anche con kh=4
Mi sembra un cane che si morde la coda...
Attendo sue delucidazioni, sperando di non aver scritto troppe minchiate... Perciò non cominciate a fare voli pindarici su quanto ho scritto... Capito Fappio?
ci sto ancora pensando e continuo a non arrivarci...