Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica ed integratori marinoPer parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).
lo scambio gassoso ha come primo impatto sul ph e sulle temperature.
essendo il marino molto bisognoso di illuminazione e non sopportando temperature sopra i 28 gradi....vasche chiuse portano sempre problemi.
ma il problema creato al ph è che si abbassa o si alza? per le temperature ok, comunque anche se aperto con le estati che abbiamo un refrigeratore per tenerla a 26/27 è secondo me comunque necessario.....a meno che uno non metta ventoloni che però fanno rumore.
Quindi nessuna relazione con NO2/NO3? leggendo i vari articoli, il processo di smaltimento degli NO3 (denitrazione) in N2 (azoto) è un processo anaerobico, quindi con lo scambio gassoso centra poco, mi sbaglio? Chiedo questo perchè la mia vasca purtroppo è chiusa e ho problemini di NO3 (40Mg/L), ma sono alla 3 settimana di fotoperiodo quindi prima di preoccuparmi vorrei capire se è un problema della vasca che ho, oppure la mia fase di maturazione è più lunga dato che le rocce erano veramente cariche di alghe quando mi sono arrivate, alghe che sono tutte morte durante le 7 settimane di buio e che quindi mi hanno creato i nitrati (NO2 sono a zero)
ok, capito! infatti il mio PH è relativamente basso, 7,93 in questo momento (phmetro milwaukee) la sera dovrebbe essere un po' più alto che alla mattina, giusto? o viceversa.... valori ottimali 8 quando è basso 8,2-8,3 quando è alto, almeno così leggo nelle tabelle.
comunque, per la plafo se è "solo" per PH e temperatura, allora aspetto la prossima primavera.
ok, capito! infatti il mio PH è relativamente basso, 7,93 in questo momento (phmetro milwaukee) la sera dovrebbe essere un po' più alto che alla mattina, giusto? o viceversa.... valori ottimali 8 quando è basso 8,2-8,3 quando è alto, almeno così leggo nelle tabelle.
comunque, per la plafo se è "solo" per PH e temperatura, allora aspetto la prossima primavera.
Misura il PH alla mattina che dovrebbe essere il momento in cui e più basso.....se scende a sotto 7,5 non va bene per i Coralli, comunque senza coperchio l'Ossigenazione Generale da benefici non trascurabili alla vasca.