Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Ciao a tutti , anche io dopo aver realizzato una vasca da zero ora mi trovo a dover scegliere la linea di fertilizzazione.
Sono indirizzato su Seachem che , come ho visto su vari forum , ha un ottimo rapporto qualità/prezzo.
Cio' che volevo chiedere é
1) serve ugualmente Seachem Flourish Excel pur fornendo CO2 con diffusore.
Excel dovrebbe essere un integratore di carbonio liquido ma credo che sia un sostituto della CO2 e non complementare.......
2) Poi soprattutto volevo sapere se serve , e quanto è importante , Seachem Flourish Trace?(aggiunge diversi metalli pesanti e ho diverse caridine quindi non vorrei esagerare.......)
3) Ho visto che il protocollo consigliato da seachem , ad esempio per la mia vasca da 140 litri , consiglia giorno 1 1,6ml flourish + 3,25 Iron + 3,25 Potassio e cosi' negli altri giorni.........se io prendo le dosi per 20 o 30 giorni , le mescolo bene in un'altra bottiglia e pesco direttamente da li? misurare 1,6ml 3,25ml non è molto comodo.......
Hai poco da scegliere, o segui scrupolosamente quanto consigliato dalla seachem o cambi marca.
I fertilizzanti non possono essere miscelati pena la formazione di composti insolubili e quindi depositi sul fondo di elementi utili ma inutilizzabili.
Guarda, disquisire se serve o meno CO2 e Excel con chi chiede se poi può mischiare (i prodotti fertilizzanti) tutto insieme ... è abbastanza prematuro.
Per me non serve mischiare CO2 ed Excel, ma per alcune piante, non comuni, forse lo farei come prova
Attenzione ! O segui per bene i protocolli Seachem o facilmente combini disastri ... uomo avvisato ...
EDIT: forse non si capiva bene cosa intendevo dire, o aggiunto le parti in blu
non capisco l'attinenza......non è che sono tutti chimici .......se uno non ha mai usato un protocollo allora chiede.
Ho sempre usato fertilizzanti all in one e quindi non mi sembrava cosi' assurdo unire anche fertilizzanti che di base vengono forniti separatamente.
Non è spiegato da nessuna parte se insieme al protocollo seachem va fornita CO2 o se le dosi consigliate la sostituiscono.....avendo anche pesci e caridine mi sembra una domanda molto più che lecita.
... non era una risposta in senso polemico, fa troppo caldo dalle mie parti per avere la forza di fare polemica.
Ti faccio un paragone credo abbastanza sensato di quello che intendevo:
stò studiando, a tempo perso, la ricarica delle cartuccie per carabina e l'unica cosa che ho capito, e che ho stampato bene in mente, è l'avvertimento di chi diceva, all'inizio della trattazione: stai facendo un qualcosa che causerà una esplosione a 20 cm dalla tua faccia !
(aggiungo io, implicitamente che, se fatto bene non succede nulla, se fatto male vai in ospedale o butti al vento un migliaio di euro)
ps. mi piacerebbe prendere il porto d'armi per il tiro a segno ... ma nel frattempo mi stò informando con largo anticipo (e non è detto che poi lo prenda davvero)
Poi mi sembra di averti risposto
ps. chi cerca trova
Quote:
se uno non ha mai usato un protocollo allora chiede.
Ciao, Scriptors ha perfettamente ragione, se segui le indicazioni fornite da mamma Seachem difficilmente puoi sbagliare. Excel è necessario perchè mentre la CO2 captata dalle piante è inorganica e il carbonio va, per così dire, "lavorato un pò di più" per essere disponibile alla pianta, excel fornisce carbonio organico, ossia assemblato in molecole come glutarati, gluconati facilmente assimilabili dalle piante... E' ovvio, tutto ciò è anche relativo alle piante che si hanno, alla gestione della vasca, ecc.
__________________
"Quello che devi considerare" dice, "è la possibilità che a Dio tu non sia simpatico. Potrebbe essere che Dio ti odi. Non è la cosa peggiore che ti può capitare." Il modo in cui la vedeva Tyler era che attirare l'attenzione di Dio per essere stati cattivi era meglio di non ottenere attenzione per niente. Forse perché l'odio di Dio era meglio della sua indifferenza.
ok , ma quindi vanno regolate parallelamente ? cioè , se uno eroga CO2 gassosa deve erogare 30 bolle al minuto (valore immaginario) se invecefertilizza con Excel deve fornire 4ml ogni 2 giorni , se usa tutti e 2 contemporaneamente? cio' che mi sembra strano e che non sono riuscito a trovare in giro è proprio le quantità in caso si usino entrambi.
ok , ma quindi vanno regolate parallelamente ? cioè , se uno eroga CO2 gassosa deve erogare 30 bolle al minuto (valore immaginario) se invecefertilizza con Excel deve fornire 4ml ogni 2 giorni , se usa tutti e 2 contemporaneamente? cio' che mi sembra strano e che non sono riuscito a trovare in giro è proprio le quantità in caso si usino entrambi.
La quantità è la stessa con o senza CO2,il carbonio con excell viene fornito in forma diversa rispetto alla CO2,quindi una concentrazione ottimale di CO2 è a se stante rispetto alla quantità di excell che aggiungi. Non vanno sommate.
Per quanto riguarda il trace potrebbe servirti come no,ogni acquario è a se stante e dipende da tanti fattori,se è inserito nel protocollo di fertilizzazione è perché se non lo usi potresti andare incontro a carenze.
ok ricevuto......ma quindi chi non usa integratori di carbonio liquido sarà sempre in deficit di carbonio? o cmq tutti i protocolli di fertilizzazione conprendono il carbonio liquido?