Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Salve e buona serata,
In attesa dell'acquario da 100l per fare un biotipo per i cardinali si è liberato un acquario di 40l, essendo così piccolo e non sapendo cosa inserire, avevo deciso di allevare un betta splendens e così inizierei a socializzare anche con le piante in vista dell'altro acquario.
Le misure del 40l sono 50x30x29, risultato 43l lordi. Come illuminazione ho un neon da 11w quindi un rapporto di 2,5w/l che piante mi consigliereste? Io avevo pensato all'anubias Cryptocoryne... Sono gradite sia critiche che suggeriementi più cose ci diciamo più si impara =)
Grazie e buona giornata
__________________ Non mancare a questo grande evento!
Scusa Ale ho sbagliato a scrivere il rapporto =) Comunque l'acquario è chiuso.
Come fondo fertilizzato ne avevo visto uno della tetra, ma quanto deve essere alto lo strato? e cosa uso per coprire il fertilizzante? Ghiaia o sabbia?
Come piante oltre a quelle posso metterne altre?
__________________ Non mancare a questo grande evento!
bene! ci vuole anche una galleggiante o qualcosa che sfiori il pelo dell'acqua (ma con quel wattaggio punterei su del ceratophillum demersum....), che ciucci i nitrati e serva al betta per ancorare il nido di bolle.
fondo fertile: acquista il quantitativo adatto al tuo litraggio, sta scritto sulla confezione.
sopra 3-4 cm di ghiaino o sabbia, come ti piace, basta che sia inerte, dicono che i betta preferiscano fondo scuro.
un suggerimento: se vuoi restar sull'asiatico, anzichè l'anubias, mettici il microsorum (ma è solo uno spunto così.... dal punto di vista del pesce fa proprio lo stesso...).
un'alternativa al fondo fertile, viste le dimensioni della vasca e lo scarso wattaggio ( tanto non sarà mai un plantaquario!): ghiaino con pasticche fertilizzanti solo sotto le cryptocorine, mente microsorum e/o anubias le puoi legare a un bel legno.
puoi mettere bolbitis, microsorum (anche se viene un pò grande) najas, ceratophillum e riccia galleggiante.
ghiaia o sabbia è indifferente, ma basta che sia di un colore scuro
Ok per le piante ma non ho capito bene come funzione l'alternativa al fondo fertile. mettendo le pasticche posso mettere le piante solo in quel punto dove si trovano essi o anche dove non ci stanno?
Un altra domandina ma posso inserire pesci da fondo? così il cibo in più che si andrà a depositare sul fondo ci penseranno loro a mangiarselo, e un pesce che divora le alghe?
grazie e buona giornata
__________________ Non mancare a questo grande evento!
Chiedo scusa allora non ho proprio capito niente!
Io l'avevo anche letto ma forse mi ricorderò male
Allora per le alghe ci penseranno le piante ( il negoziante mi ha detto che prima di inserire le piante devo prima far maturare l'acqua 10 giorni) e per il fondo? chi penserà? mi toccherà sifonare?
__________________ Non mancare a questo grande evento!
per quello che sporca un betta, basta che quando cambi l'acqua, passi con il tubo vicino al fondo. per le piante puoi metterele anche da subito, non serve aspettare del tempo.