Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
salve a tutti ho un problema nel regolare il gh di una vasca di recente allestimento avevo usato metà h2o del rubinetto e metà in osmosi dopo 2 settimane ho fatto analizzare l'acqua al negoziante valori perfetti ma un po'durina mi ha consigliato un cambio parziale con osmosi e itrodurre 2 pesci perchè potevano aiutare (nb dentro c'erano già 4 echinodorus 3 sn bleheri e 1 cordifolius ovalis) quindi per nn rischiare ho preso 2 cory e 2 ampullarie poi siccome volevo un betta mi ha detto che potevo metterlo e che nn c sarebbero stati problemi. ho fatto il cambio, ieri sn andato a far rianalizzare l'acqua e è risultata ancora dura allora ho comperato i test a cartoncini stamani ho cambiato altri 30 litri in osmosi che con i trenta dell'altro giorno fanno 60 l'acquario faccio presente ne contiene 100\110 ma 50 c'erano gia stati messi la prima volta ora ho rimisurato i valori ke danno 0 no3, 0 no2, 0 kh, 6.8ph,e poi (>21°d gh) ora nn essendoci niente di calcareo nell'acquario qualcuno di voi sarebbe capace di dirmi in quale maniera posso abbassare il gh? grazie a tutti anticipatamente!
Ciao ... 1 non so quanto ti puoi fidare del negoziante.. per esempio le ampullarie non stanno bene con ph <7 e il kh 0 non va bene per nessuno..I test invece vanno presi quelli a reagente le striscette non sono precise ,online risparmi molto .Comunque da quanto è avviato? Foto panoramica?
Per abbassare il gh dovresti sapere quanto è quello di rubinetto e se l'acqua del negoziante ha gh 0.. il test a reagente te lo dirà
__________________
« Se qualcosa può andar male, lo farà. »Legge di Murphy
allora x il kh ho commesso un errore io è 3°d ke cmq è poco ugualmente ora sotto mano nn ho test con reagente cmq anke quella del rubinetto come gh è sopra 21°d ora però mi chiedevo avendo fatto così tanti cambi con osmosi perchè la durezza nn cala? cioè ora dentro x assurdo ci sono stati messi 110 litri in osmosi tra quella di partenza e i cambi ho analizzato l'h2o in osmosi e mi da < 6°d
A parte che non mi fiderei troppo delle striscette... il fatto che hai cambiato l'acquasi vede sul kh (che è molto basso) , il gh e il kh dell'acqua d'osmosi deve essere 0 se non lo è devi prenderla ad un altro negozio
__________________
« Se qualcosa può andar male, lo farà. »Legge di Murphy
A parte che non mi fiderei troppo delle striscette... il fatto che hai cambiato l'acquasi vede sul kh (che è molto basso) , il gh e il kh dell'acqua d'osmosi deve essere 0 se non lo è devi prenderla ad un altro negozio
il fatto e ke le striscette nn mi dicono se è zero ma come valore minimo mi danno <6°d probabilmente danno 6°d come valore ottimale ma nel caso in cui nn si abbassi ke devo fare?
salve a tutti ho un problema nel regolare il gh di una vasca di recente allestimento avevo usato metà h2o del rubinetto e metà in osmosi dopo 2 settimane ho fatto analizzare l'acqua al negoziante valori perfetti ma un po'durina mi ha consigliato un cambio parziale con osmosi e itrodurre 2 pesci perchè potevano aiutare (nb dentro c'erano già 4 echinodorus 3 sn bleheri e 1 cordifolius ovalis) quindi per nn rischiare ho preso 2 cory e 2 ampullarie poi siccome volevo un betta mi ha detto che potevo metterlo e che nn c sarebbero stati problemi. ho fatto il cambio, ieri sn andato a far rianalizzare l'acqua e è risultata ancora dura allora ho comperato i test a cartoncini stamani ho cambiato altri 30 litri in osmosi che con i trenta dell'altro giorno fanno 60 l'acquario faccio presente ne contiene 100\110 ma 50 c'erano gia stati messi la prima volta ora ho rimisurato i valori ke danno 0 no3, 0 no2, 0 kh, 6.8ph,e poi (>21°d gh) ora nn essendoci niente di calcareo nell'acquario qualcuno di voi sarebbe capace di dirmi in quale maniera posso abbassare il gh? grazie a tutti anticipatamente!
Senza test a reagente da eseguire sull'acqua della vasca, su quella del rubinetto e sulla presunta osmotica.
Una curiosità (a parte che non ho capito da quanto è avviata la vasca), ti fai spiegare dal negoziante che tipo di influenza hanno i pesci sulla durezza dell'acqua??
__________________ La calma è la virtù dei forti.
La vittoria è del forte che ha fede.
Come ben sufferito dagli altri, prendi test a reagente almeno per il KH e il GH e fai le misurazioni sia della vasca sia dell'acqua del rubinetto sia di quella presunta osmotica del negoziante.
Posta i valori risultati e troveremo il miglior sistema per ripristinare il tutto
salve a tutti ho un problema nel regolare il gh di una vasca di recente allestimento avevo usato metà h2o del rubinetto e metà in osmosi dopo 2 settimane ho fatto analizzare l'acqua al negoziante valori perfetti ma un po'durina mi ha consigliato un cambio parziale con osmosi e itrodurre 2 pesci perchè potevano aiutare (nb dentro c'erano già 4 echinodorus 3 sn bleheri e 1 cordifolius ovalis) quindi per nn rischiare ho preso 2 cory e 2 ampullarie poi siccome volevo un betta mi ha detto che potevo metterlo e che nn c sarebbero stati problemi. ho fatto il cambio, ieri sn andato a far rianalizzare l'acqua e è risultata ancora dura allora ho comperato i test a cartoncini stamani ho cambiato altri 30 litri in osmosi che con i trenta dell'altro giorno fanno 60 l'acquario faccio presente ne contiene 100\110 ma 50 c'erano gia stati messi la prima volta ora ho rimisurato i valori ke danno 0 no3, 0 no2, 0 kh, 6.8ph,e poi (>21°d gh) ora nn essendoci niente di calcareo nell'acquario qualcuno di voi sarebbe capace di dirmi in quale maniera posso abbassare il gh? grazie a tutti anticipatamente!
Senza test a reagente da eseguire sull'acqua della vasca, su quella del rubinetto e sulla presunta osmotica.
Una curiosità (a parte che non ho capito da quanto è avviata la vasca), ti fai spiegare dal negoziante che tipo di influenza hanno i pesci sulla durezza dell'acqua??
nn lo so con quale criterio infatti insospettito ke fosse una c.....a ho preso due cory ke ho anke con i carassi e ke nn hanno mai avuto problemi con la durezza dell'acqua anzi sn cresciuti velocemente(ovvio nn sto attribuendo il merito al gh eh) cmq la vasca è attiva da tre settimane cmq ho rifatto ora il test e mi da >14°d e prima >21°d