Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Biotopi e Vasche tematichePer richiedere informazioni sulle caratteristiche che deve avere un acquario che intende riprodurre fedelmente una determinata zona geografica o di un biotopo particolare.
Salve ragazzi.
Ho una vasca da 200l lordi, 100x40x50, sono orientato ad allestire un acquario olandese o che comunque dia molta importanza alle piante.
Vi faccio un elenco dell'attrezzatura a disposizione che intendo utilizzare:
1 cavetto da fondo 75w
3 neon t8 25w (1 da 6500k, 2 da 4100k) circa 0,4-0,5w/l
1 termoriscaldatore 200w
per la co2 voglio utilizzare quella in gel fai da te, almeno per iniziare
Fondo: Master gravel della Wave e JBL pro flora start come fondo fertile
Volevo quindi ricevere da voi dei consigli sul tipo di piante che posso allevare con quello che ho a disposizione ed eventualmente cosa posso migliorare (soprattutto per quanto riguarda il fondo).
Spero che possiate aiutarmi.
Salve a tutti, aggiungo i risultati dell'acqua che ho analizzato:
PH 7,5
GH 7°
KH 11° - 15°
L'acqua è eccessivamente dura?
Aggiungo anche qualche foto del layout che ho preparato:
La quantità di terra nel fondo della vasca è eccessiva per una corretta radicazione delle piante?
Un'altra domanda: le rocce sono composte da una resina, vanno bene per attaccarci qualche anubias o felce di giava, oppure queste piante vivono solo su superfici legnose?
Ciao, per un buon olandese secondo me sono importanti le t5 ed avere un buon rapporto w/l, mentre il tuo parco luci mi sembra ancora insufficiente...Secondo me è altresì importante un buon impianto CO2, un fondo fertile adeguato e un buon protocollo di fertilizzazione(possibilmente della stessa marca del substrato).
Per quanto riguarda i valori, concordo con te, forse è un pò troppo dura, fai dei tagli con acqua RO fino ad un KH almeno sotto i 10(ma sei sicuro che sia il KH a 15 e non il GH?).
Per quanto riguarda gli arredi in resina esteticamente non mi entusiasmano, però de gustibus...
__________________
"Quello che devi considerare" dice, "è la possibilità che a Dio tu non sia simpatico. Potrebbe essere che Dio ti odi. Non è la cosa peggiore che ti può capitare." Il modo in cui la vedeva Tyler era che attirare l'attenzione di Dio per essere stati cattivi era meglio di non ottenere attenzione per niente. Forse perché l'odio di Dio era meglio della sua indifferenza.
Per quanto riguarda i valori, concordo con te, forse è un pò troppo dura, fai dei tagli con acqua RO fino ad un KH almeno sotto i 10(ma sei sicuro che sia il KH a 15 e non il GH?).
il problema è che non dispongo di un impianto ad osmosi inversa...
comunque ho un dubbio anche io sui valori. Ho usato i test della aquili, domani riverifico.
Quote:
Secondo me è altresì importante un buon impianto CO2, un fondo fertile adeguato e un buon protocollo di fertilizzazione(possibilmente della stessa marca del substrato).
Intendevo iniziare colla co2 a gel, quella col metodo venturi, per vedere se può bastare, ed eventualmente integrare con un impiantino semiprofessionale più avanti.
Il fondo fertile è acquabasis della JBL, i fertilizzanti quelli associati al pro flora sempre della JBL.
Posto una lista delle piante che vorrei metterci, ditemi quali potrebbero andare bene vista l'attrezzatura che ho e quali invece no:
L'acqua RO si compra tranquillamente nei negozi del settore(magari se puoi, fai un giro per vedere chi ha il prezzo migliore). Per quanto riguarda le piante mi sento di sconsigliarti glosso, calli ed eusteralis per via delle luci...
__________________
"Quello che devi considerare" dice, "è la possibilità che a Dio tu non sia simpatico. Potrebbe essere che Dio ti odi. Non è la cosa peggiore che ti può capitare." Il modo in cui la vedeva Tyler era che attirare l'attenzione di Dio per essere stati cattivi era meglio di non ottenere attenzione per niente. Forse perché l'odio di Dio era meglio della sua indifferenza.
Per quanto riguarda no2 e no3 non posso fare un paragone con i test effettuati ieri, in quanto questi due non li ho misurati.
Ma per ph, gh e kh i test danno risultati differenti da ieri, decisamente.
Premetto che ho utilizzato acqua di rubinetto versata in un piccolo contenitore di plastica; ieri, prima di effettuare i test, ho aspettato 3-4 ore, mentre con i test effettuati oggi l'acqua è rimasta circa 24 ore a decantare e questi sono i risultati. Ora, da quello che so, in 24 ore il cloro dovrebbe essere già bello che decantato. Ma vi chiedo, è possibile che la quantità di cloro nell'acqua incida sul risultato dei test? Sono normali risultati così differenti con la stessa acqua a distanza di un giorno?
Comincio a dubitare dell'affidabilità dei test... Qualcuno ha esperienza con i test aquili?
Aggiungo qualche differenza notata rispetto a ieri nell'eseguire i test coi reagenti:
nella misurazione del kh, ieri colle prime gocce l'acqua è diventata dapprima azzurra, poi arancione come scritto nel foglietto delle istruzioni, oggi è passata direttamente dal suo colore naturale all'arancione. Questo si spiegherebbe se la decantazione avesse agito sulle sostanze che regolano il kh, ma questo è possibile? Illuminatemi.
Ripropongo qualche domanda a cui ancora non ho ricevuto risposta:
Quote:
La quantità di terra nel fondo della vasca è eccessiva per una corretta radicazione delle piante?
Un'altra domanda: le rocce sono composte da una resina, vanno bene per attaccarci qualche anubias o felce di giava, oppure queste piante vivono solo su superfici legnose?
Vi ringrazio per i consigli dati sinora, spero possiate ancora aiutarmi.
Quante volte hai ripetuto il test oggi?L'hai fatto una volta o almeno un paio? L'acqua che hai preso dalla bacinella per fare il test, l'hai presa sul pelo o in fondo? A meno che non ci siano stati errori di misurazione(quindi la ripetizione dei test sarebbe consigliata...), secondo me la variazione della durezza potrebbe essere dovuta al fatto che si sia depositata nell'arco delle 24 sul fondo e sulle pareti della bacinella...
Per quanto concerne il fondo quanti cm hai davanti? E dietro? Per me 5-7 cm davanti e 11 - 12 dietro sono l'ideale...
Per la roccia in resina le anubias e le altre epifite non penso avranno problemi, però esteticamente, a parer mio, lasciano a desiderare...
Facci sapere!
__________________
"Quello che devi considerare" dice, "è la possibilità che a Dio tu non sia simpatico. Potrebbe essere che Dio ti odi. Non è la cosa peggiore che ti può capitare." Il modo in cui la vedeva Tyler era che attirare l'attenzione di Dio per essere stati cattivi era meglio di non ottenere attenzione per niente. Forse perché l'odio di Dio era meglio della sua indifferenza.
Ok, ho fatto il test una seconda volta, questa volta ho agitato un pò l'acqua e pescato dal pelo dopo averla movimentata, prima ho pescato dal pelo ma non ho mosso niente:
ph 8; sembra una via di mezzo fra il verde acqua del 7,5 e l'azzuro dell'8, ma tende più a quest'ultimo
gh 4/6°; l'acqua rimane di un colore arancione alle prime due goccie, alla terza passa ad un giallino e alla quarta ad un verde pallido che diventa proprio verde deciso alla sesta goccia
kh è il più enigmatico: alle prime due gocce l'acqua assume un colore azzurino, molto più pallido rispetto a ieri, alla terza diventa di un pallido arancione che da questa goccia sino alla decima diventa arancione più deciso; direi quindi che il valore oscillerebbe fra 4° e 9°/10°
Per curiosità, ho rieffettuato quindi il kh prendendo l'acqua direttamente dal rubinetto: stesso iter dell'acqua del contenitore. In definitiva si aggirerebbe fra 4/5°, gocce in cui comincia la "virata" di colore, e 8/9°, gocce in cui diventa indubbiamente un arancione deciso. Per quanto riguarda il colore blu del test di ieri, boh.... probabilmente mi sono confuso col ph....
Ho misurato il fondo:
sul fondo della vasca ho 8/9 cm di profondità, vicino al vetro frontale ho 5 cm.
La tua acqua di rubinetto ha ottimi valori! Con un pò di CO2 puoi portare il Ph a 7.
Comunque prova con le luci che hai, per 12 ore al dì e mi raccomando i riflettori!
Ciao
------------------------------------------------------------------------
Ultima modifica di tenellus; 11-08-2011 alle ore 18:28.
Motivo: Unione post automatica