Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
la mia vasca sarà larga 35 cm, penso che un 15 cm per la parte centrale siano sufficienti, o sbaglio? quindi dovrò inserire 5 litri di cannolicchi tra il secondo scomparto e lo spazio sotto la pompa? allora posso confermare i 4 cm tra i divisori e il pelo dell'acqua/fondo
io non ho capito 50cm allora cosa sono
__________________
Il fai de te risiede in ogni uomo....Ma solo in pochi riecono a renderla UNA PASSIONE!!!!
I LOVE FAI DE TE----I LOVE NATURA
Penso che lo farei anch'io secondo lo schema che ha postato Federico (sono un po' tradizioalista ) ma forse nel terzo scompartimento (a dx) potrebbero starci ancora un po' di cannolicchi.
Per il resto, quoto Fra91 400 grammi sono pochi; nella vasca grande non mi ricordo quanti ne ho messi, ma nel 60 litri che ho appena fatto partire ne ho messi 700 g, fai la proporzione.
esattamente, 50 è l'altezza. nell'attesa di qualche risposta stavo pensando a come dividere gli scomparti: farei il primo lungo un 5cm (giusto quanto ci entri il riscaldatore, considerando che il filtro sarà largo 10cm), il secondo 20cm (riempiendolo per 30 cm di cannolicchi arrivo a 6 litri di materiale filtrante, sufficiente? sopra il quale andrei a mettere della lana), il terzo 10 cm per poter mettere comodamente la pompa (sotto la pompa quei 4 cm li riempirò comunque di materiale filtrante). così sarebbe buona la suddivisione del filtro?
Più o meno secondo me ci siamo
Controlla per bene che la pompa, nell'ultimo scomparto, ci stia comoda!
Per il resto direi ok; spugne e lana solo all'inizio del secondo scomparto e il resto solo cannolicchi
quindi, ricapitolando:
. 3 neon t8 (li scelgo perchè i più congeniali alla lunghezza della vasca) da 25 watt (2x6500 K° 1x4000 K°), con unico pannello riflettente posto sopra le luci, per un rapporto totale di 0.6 w/l con i quali oserei inserire la Alternanthera reineckii "roseafolia" (presa dalla tabella della tropica);
. filtro con 3 scomparti: il secondo riempito con circa 6 litri di cannolicchi e spugna
. pompa da 200 l/h per avere una filtrazione più lenta e accurata
. riscaldatore da 100 w (l'acquario è sui 120 l) poichè la differenza di temperatura d'inverso non supera i 4-6 gradi (con l'acquario a 26°). il bello della sicilia XD
. Co2 a gel con effetto venturi usato da Rox R.
. fondo (4 cm il frontale, 6 cm il retro) costituito da lapillo lavico con granulometria intorno ai 5mm e il fondo argilloso della pet company (dovrei metterli in parti uguali?)
. fertilizzante solo PMDD e tutto ciò che la popolazione ittica fornirà XD
. piante, cryptocorine, egeria, la rossa citata prima, anubias nana, e due tipi che vorrei contrapporre alle crypto e all'egeria per le quali avrei bisogno mi deste qualche suggerimento (l'idea sarebbe di creare una composizione molto semplice, dividendo la vasca in due e ponendo al centro la pianta rossa. per evitare sia troppo finto vorrei diversificare le piante poste in secondo piano e quelle da sfondo)
Se per l'illuminazione hai già 2 T8 25W, potresti aggiungere un T5 35W di Juwel, Sera, Dennerle ed altri, vedi: http://www.webalice.it/dino.marta/link/lampade.htm , hanno la stessa lunghezza dei T8 25W, però, avendo lunghezze non standard si trovano solo nei negozi di acquaristica e non sono economici, prova a chiedere o guardare su siti online
Se il costo di 6 litri di canolicchi porosi è elevato (è un bel po' che non ne compro), puoi anche mettere in parte lapillo vulcanico è anch'esso un buon materiale per le colonie di batteri
Come pompa ti consiglierei una da 400/600l/h con portata regolabile. La Eheim Compact 600l/h, ad esempio, ha portata regolabile a partire da 150l/h.
Il vetro divisorio tra acquario vero e proprio e filtro direi di farlo circa 1cm più basso dei vetri della vasca (tanto non credo che tu riempia la vasca fino all'orlo) in modo da metterti al riparo da traboccamenti d'acqua fuori dalla vasca durante le manutenzioni.
Considerando che il filtro non sarà amovibile, io farei il primo scomparto da 10cm, perchè in caso di necessità (metti che tu debba recuperare qualcosa che ti è caduto oppure qualche avannotto entrato nel filtro, ecc) lo spazio di manovra in 5cm sarà veramente esiguo. Tieni presente che anche la spugna contribuisce al volume del materiale biologico. Quindi direi che 10+15+10cm sia una buona soluzione. Penso che queste quote saranno già un po' ridotte dallo spessore dei vetri di vasca e separatori. Quindi fai lo scomparto centrale di 15cm effettivi e gli altri due verranno di conseguenza
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Ultima modifica di Federico Sibona; 03-07-2011 alle ore 10:24.
il costo dei t5 da 35 watt è un pò eccessivo. costano 20€ l'uno mentre i sylvania t8 da 25 watt li prendo 7€. ma per i materiali filtranti, visto che di lapillo non me ne manca, potrei usare solo quest'ultimo (considerando che 6 litri di cannolicchi verrebbero a costare intorno a 60€)? la granulometria si aggira intorno al mezzo cm, è buono lo stesso o è troppo fine?
ma se la pompa la devo tenere intorno ai 150 l/h, non mi converrebbe più tenere una pompa da 200 l/h e sfruttarla al massimo più che una da 600 l/h da tenere al minimo? anche perchè così risparmio in spazio e in denaro... XD
Ultima modifica di rafforello; 03-07-2011 alle ore 10:32.
Ho aggiunto delle cose al messaggio precedente, per favore rileggilo
Se il lapillo fosse di 1cm penso che sarebbe meglio, temo che con quelle dimensioni possa compattarsi/intasarsi rendendo difficoltoso il passaggio dell'acqua, ma non ho esperienza diretta in merito. Prima di metterlo togli la polvere che si può formare per attrito tra i vari granuli nel trasporto.
Hai già pensato alle grigliette da mettere nei fori di aspirazione del filtro? Forse sarebbe meglio prima vedere che grigliette riesci a trovare e poi far fare i fori di diametro adeguato.
La pompa da 200l/h è insufficiente per la tua vasca, in genere si consigliano pompe con portata da 3 a 5 volte la capacità della vasca. Questo non vuol dire che si debbano tenere al massimo, ma è necessario avere un po' di margine a fronte di problemi o di cambio di allestimento (per esempio se ti venisse voglia di popolare la tua vasca con pesci che gradiscano acque mosse).
Prova a guardare qui: http://www.aquariumline.com/catalog/...ct-p-1478.html non mi sembra un prezzo eccessivo per quello che dovrebbe essere il cuore dell'acquario
Temo però che quei T8 Sylvania abbiano una resa cromatica un po' scadente, puoi dirmi la sigla (dovrebbe essere scritta sui tubi)?
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Ultima modifica di Federico Sibona; 03-07-2011 alle ore 13:25.
l'altro giorno avevo trovato altre marche che facessero i tubi da 25 watt, ma al momento non le sto ritrovando.
ma per i cannolicchi, avevo visto dal mio negoziante che in alcuni acquari ne aveva un tipo molto più grande di quello che ho io, di dimensioni intorno ai 2x1 cm. li conosci?
Ho aggiunto delle cose al messaggio precedente, per favore rileggilo. Credo che faremmo prima a telefonarci
No non conosco quel lapillo, ma, se è troppo grosso si può frantumare mentre se è troppo piccolo........
Quella lampada è la più antica fitostimolante sul mercato, c'era quando portavo ancora le braghe corte , una su tre forse si può mettere, ma di più no.
Le fitostimolanti hanno una resa cromatica molto scadente, in parole povere: avendo molto rosso e blu e poco o niente verde, falsano i colori.
Purtroppo di T8 25W decenti non è che si trovi molto se non specifiche per acquari, ma, anche lì ci risiamo, non costano poco
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)