|
Originariamente inviata da Stercorario
|
il vero " amazzonico " ha pure bisogno di tanti legni e poche piante
|
L'Amazzonia è grande come l'Unione Europea.
Puoi trovare delle pietraie senza nemmeno un filo d'erba, e zone dove non si naviga nemmeno con una barchetta, tanto è intricata la vegetazione.
Quello che dici tu viene chiamato solitamente "biòtopo": ci si immerge in un fiume, si fa una foto, si torna a casa, e si allestisce l'acquario cercando di copiare l'immagine.
Io mi limiterei ad abbinare pesci e piante che vengono dalla stessa zona del Mondo, e che ovviamente condividono gli stessi valori chimici e fisici.
|
Quote:
|
io vi ringrazioe veramente tanto! E' che essendo all'inizio ho paura di fare errori :(
|
Per adesso ne hai evitati parecchi, e forse neanche lo sai.
Scegliendo un'area geografica ben precisa, hai già escluso quasi tutti gli errori che si fanno all'inizio, spesso legati agli abbinamenti.
Così come stai facendo qui, per il fondo, cercherai tra le varie sezioni tutte le informazioni sulle piante amazzoniche, sui pesci amazzonici, sul pH amazzonico, sulla luce amazzonica...
E non rischieremo di vedere l'ennesima vasca con i Ramirezi insieme ai Portaspada.
|
Quote:
|
quale co2 si consiglia?
|
Ricordati che hai un 300 litri.
Non prendere le bombolette usa e getta, ti serve un bestione da almeno 2 Kg.