Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Pesci tropicaliPer parlare di tutto quello che concerne i pesci tropicali: Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.l’habitat, ecc.
Ciao a tutti, quando ho allestito l'acquario, l'ho fatto pensando all'allevamento di questa specie. Quindi ho un ph di 7, gh 7, kh 5 mantengo una temperatura di 25- 26°. L'acquario è di 120 litri avviato da 4 mesi, la vegetazione comprende 2 anubias, varie vallisneria gigantea, varie cabomba e dell'egea densa.
Il gruppetto di phenaco sta benissimo, mangia, nuota, sono proprio stupendi da vedere!
Assieme a loro volevo inserire un Betta splendens, siccome ho visto che i valori dell'acqua sono compatibili, credevo che potessero convivere senza problemi (qui mi prenderò migliaia di mazzate da tutti voi immagino) invece è successo il contrario: appena ambientato il povero betta, è stato subito attaccato da praticamente tutto il branco di phenaco, ovviamente l'ho subito separato, adesso sta momentaneamente nella vaschetta di quarantena, con le pinne dimezzate. Siccome sembrava comunque avere una piccola patologia alle pinne (aimè non sono stato attento al momento dell'acquisto) per cui l'ho curato e sembra essersi ripreso alla grande, ho supposto che l'attacco da parte dei phenacogrammus fosse dovuto al fatto che fosse malato.
Vi chiedo se la mia supposizione è giusta oppure se c'è un'incompatibilità di fondo fra queste due specie.
Grazie
Daniele
Ultima modifica di Patrick Egger; 22-06-2011 alle ore 12:57.
Io credo che fossero attirati dalle pinne a velo del betta, in un 120 litri io metterei una coppia di pelvicachromis pulcer in modo da creare un biotopo africano.
Dai un'occhiata nella sez. ciclidi fiumi africani.
I pulcer ti riempiranno di piccoli e di soddisfazioni e i Phenacogrammus interruptus sono ottimi compagni di vasca per loro
I Phenacogrammus sono pesci insaziabili,hanno sempre fame e sono sempre in movimento.Inserire dei pesci,come a punto un Betta,molto più tranquillo e lento quando mangia,crea solamente dei problemi.Inoltre i Phenaco tendono a mangiarsi le pinne lunghe di altri pesci.
Non c'entra niente se il Betta ha un problema alle pinne,lo aggrediscono anche quando sta bene.
Dovresti prendere in considerazione la idea di Kawasakiz,se mai una coppia di Pelvicachromis.
__________________
Chi trova degli errori ortografici,se li puo tenere volentieri!
pier221, adesso che siamo in estate, dagli delle mosche e vedrai che saltano fuori dall'acqua per mangiarle.
I Phenacogrammus, in natura, sono prevalentemente insettivori.
Concordo sull'abbinamento con Pelvicachromis di qualche specie.
Li ho tenuti con i pulcher. e questi, nelle prime riproduzioni erano un po' svogliati nella difesa della prole ed i Phenacogrammus ne approfittavano pappandosi gli avannotti che si allontanavano dal gruppo, finchè, in una riproduzione successiva i pulcher si sono incavolati di brutto ed i Phenacogrammus sono stati confinati in un angolo superiore della vasca, in mezzo alla vegetazione, e gli avannotti si sono salvati quasi tutti.
Non ci sono state battaglie cruente e, finita la riproduzione/allevamento dei primi tempi, tutto è tornato normale (ma per poco perchè da lì in poi i pulcher si riproducevano circa una volta al mese)
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Inoltre vedere dal vivo le cure parentali dei ciclidi non ha prezzo , il bettino se vuoi tenerlo lascialo da solo in un acquarietto di 30- 40l, lì si che starà bene, anche da solo
Con i pelvicachromis non puoi rimanere deluso.. li ho avuti per 3 anni e sono molto interessanti.. informati con i tuoi negozianti se acquistano o accettano pesci nati in casa così sai dove portare gli eventuali soppravvisuti delle riproduzioni
__________________ Vendo muschio di Giava e Betta splendens per maggiori info mandatemi mp
Grazie a tutti per le risposte! Valuterò l'acquisto dei pelvicachromis, sono veramente stupendi :)
Intanto provo a lanciare qualche zanzara ai phenaco per vedere la reazione. Il betta avrà il suo acquarietto non appena riuscirò a prendergliene uno :) intanto sta nella quarantena, tanto ho tutti i pesci sanissimi in tutti gli acquari :P
Io credo che fossero attirati dalle pinne a velo del betta, in un 120 litri io metterei una coppia di pelvicachromis pulcer in modo da creare un biotopo africano.
Dai un'occhiata nella sez. ciclidi fiumi africani.
I pulcer ti riempiranno di piccoli e di soddisfazioni e i Phenacogrammus interruptus sono ottimi compagni di vasca per loro
sono pienamente d'accordo,io li tengo con gli steatocranus e devo dire che la cosa funziona; essendo il tuo un acquario piuttosto piccolo penso che i pulcher siano più adatti
__________________
Vi sono degli stati sociali in cui governano i più intelligenti: è il caso dei babbuini.
-- Konrad Lorenz