Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Ho un manometro montato nel riduttore di pressione con 2 scale, una in rosso che sembrerebbe misurare i litri al minuto che arriva a 12, ed una scala in nero che arriva a 24 e dovrebbe misurare i bar, la cosa strana è che sul manometro c'è scritto 0-6bar, quindi si presume che la scala dovrebbe arrivare a 6 bar (tra l'altro in questo momento la lancetta è sull'8 ,il che è impossibile visto che il riduttore di pressione non dovrebbe raggiungere 8 bar).
Qualcuno sa dirmi come si legge la pressione su questo manometro?
Capisco che probabilmente non sono riuscito a spiegarmi,quindi metto una foto del manometro.
Per me non è un manometro ma un misuratore di flusso , ha due scale una il litri al minuto e l'altra misura e una misura inglese, penso piedi cubi l'ora, che puo funzionare da o a 6 bar.
Misura sicuramente la pressione, visto che se apro la valvola lasciando il tubo libero la lancetta non si muove, mentre se metto un dito davanti al tubo la lancetta sale. Un misuratore di flusso dovrebbe comportarsi esattamente al contrario.
Avranno messo una scala sbagliata su un manometro?
So che esistono dei sistemi di misura basati sulla pressione, sostanzialmente è un manometro, probabbilnente la scala è valida solo se viene montato su un apposito strumento
Se cerchi WIKA EN562 vedrai che è un manometro per saldatura e, con buona probabilità serve per controllare/regolare il flusso di ossigeno e acetilene dalle bombole al cannello. Sicuramente misura primariamente una pressione, ma da un'indicazione di portata relazionata all'apparecchiatura a cui è applicato, in conseguenza di diametro di tubi/ugelli et similia.
Per poterlo usare da normale manometro dovresti far fare una calibrazione in bar della scala, ma credo sia nè tanto agevole trovare chi la possa fare nè economicamente conveniente.
PS: non è detto che quel riduttore/manometro (se li hai presi insieme) lavorino a pressioni adatte agli impieghi acquaristici
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
EN562 non è un modello di manometro (ho cercato per capire come funzionasse,ma non ho trovato nulla), comunque è sicuramente un manometro per saldatura,visto che ho comprato riduttore e manometri in un negozio per saldature.
A parte l'improbabile manometro comunque il riduttore funziona bene (mantiene costante il numero di bolle ed è cio che importa).
Però mi piacerebbe conoscere la pressione d'esercizio in bar...
Mi sa che comprerò un altro manometro con scala in bar.
Scusate ma... la scala in bar mi pare proprio che ci sia (quella interna, nera).
E' un manometro e misura decisamente la pressione (PS: il flusso lo si ricava anche da misure di pressione, per cui non vedo contraddizioni, nè scale sbagliate).
La contraddizione sta nel fatto che sul manometro c'è scritto 0-6bar, ma la scala nera arriva a 24.
Quindi se 0-6bar vuol dire che la scala va da 0 a 6 bar quella nera non è una scala in bar (e nemmeno quella rossa che arriva a 12).
Se 0-6bar è la pressione di esercizio del manometro non ha senso mettere una scala che arriva a 24 (ne una che arriva a 12).
Ammesso che misuri i bar in qualche modo, probabilmente si dovrebbero considerare le tacche di una delle 2 scale (quella nera probabilmente) senza tener conto dei numeri, visto che entrambe le scale hanno 6 tacche escludendo lo 0 (quindi 1° tacca 1 bar, 2°tacca 2 bar ecc...).
Questo è quello che presumo......
EN562 non è un modello di manometro (ho cercato per capire come funzionasse,ma non ho trovato nulla), comunque è sicuramente un manometro per saldatura,visto che ho comprato riduttore e manometri in un negozio per saldature..
Secondo me WIKA è la marca e EN562 è la tipologia del modello la cui scala serigrafata e fondo scala viene poi personalizzata per le esigenze del committente che deve applicarlo su apparecchiature specifiche.
Originariamente inviata da gabriele88
A parte l'improbabile manometro comunque il riduttore funziona bene (mantiene costante il numero di bolle ed è cio che importa).
Però mi piacerebbe conoscere la pressione d'esercizio in bar...
Mi sa che comprerò un altro manometro con scala in bar.
Se ci tieni a sapere la pressione di funzionamento, credo che cambiare il manometro sia la via più semplice (occhio a diametro/filettatura del raccordo).
PS: per curiosità, che diffusore hai?
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Ho un mini flipper della dennerle, ma mi arriverà a giorni un micronizzatore.
La pressione segnata dal manometro è cosi alta perchè per avere un'erogazione costante di bolle con il mini flipper (che lavora a pressione 0) ho dovuto aumentare la pressione e regolare la portata con la valvola a spillo.