Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Invertebrati sessiliPer parlare di tutto quanto concerne invertebrati sessili (coralli SPS, coralli, LPS, coralli molli, anemoni, ecc): le esigenze, la compatibilità, l'alimentazione, l’habitat, la riproduzione, ecc.
Un'euphy yaeyaemensis mi mangio' un euphy parancora.. Mai fidarsi.. Imho.. La fungia non mi ha mai infastidito nessuno.. La caulastrea e' pericolosa, le euphy ancora, parancora e paradivisa non mi hanno mai fatto danni..
Io ho una euphillia ancora + una paraglabrescens + una che non sò che specie è.
L'ancora se rallento il flusso della corrente mi allunga dei tentacoli di giorno da far paura ... oggi l'ho trovata con due tentacoli appogiata alla ducanopsammia (che non scherza se afferra qualcosa), quando ho cercato di staccare i tentacoli si sono rotti (probabilmente erano molto sottili in quanto allungati).
L'altra Euphillia che non so che sia mi stà facendo fuori una caulastrea ed una turbinaria, anche se si tocca con l'ancora e non mi sembra che si stiano facendo danni ... sino ad ora.
Effettivamente non ho capito se Euphillie di specie diverse possono toccarsi
quoto io ho euphyllia parancora con euphyllia pardavisa e non si d'hanno fastidio
Esperienza simile. Apparentemente non si bruciano e non lottano, sembrano anche intrecciare i tentacoli tra loro.
Peor' alla lunga una (la parancora) mi cresce rapidamente, mentre l'latra pare quasi depereire minimamente o in ogni caso non cresce.
Forse fanno finta di niente, ma sotto sotto fanno a gomitate ormonali!
io ho la trachy che non crea troppi problemi poiche i tentacoli piu' di tanto non si allungano,la euphillya ancora li allunga poco piu' di 5cm quindi raramente tocca e afferra il porites bruciandolo solo in un punto.....il favites benche urticante piu di 10 cm non alluinga i polipi e se lo fa solo di notte.....le fungia ed heliopiore piu' di tanto non urticano,il problema ce l'ho con una galaxea di 7anni cresciuta fino alle dimensioni di un melone che ultimamente allunga i polipi anche di 20cm e mi ha bruciacchiato l'heliopora rigida-04,diciamo che gli lps piu' li tieni vicini piu' allungano i polipi xdanneggiare il coinquilino e conquistare il territorio.....i rodactis pure sono molto urticanti ma soprattutto per gli sps i discosomi o non lo solo o lo sono poco!
molli del tipo actinodiscus, rodactis, ricordee ecc
Le mie esperienze sono:
Euph. paradivisa contro Zohantus --> vince l'euphillia. Lo zohantus ha provato a mangiare un tentacolo allungato dell'euphillia, ed il giorno dopo l'ho trovato bruciato e quasi atrofizzato. Poi, in quanto zohnatus, si e' ripreso.
Caulastra contro discosoma --> la caulastrea e' caduta sopra alcuni discosomi. Discosomi intatti Caulastrea un calice completamente seccato.
Euphillia contro Turbinaria non mi e' successo, ma la turbinaria mi pare piu' delicata che urticante. TEmo che la turbinaria avrebbe la peggio.