Ciao a tutti,
innanzitutto vorrei fare i complimenti per il forum, che fino ad oggi è stata una fonte insostituibile di informazioni che mi hanno aiutato a muovere i primi passi in questo fantastico hobby!
Negli ultimi 4 anni ho fatto un po' di esperienza con 2 nanoreef (un 100 e un 26 litri lordi), con molte soddisfazioni
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
e qualche disavventura

Tra pochi mesi cambierò finalmente casa e potrò permettermi di allargare anche la casa dei miei amici pesci!
Stavo pensando ad una vasca 180x50x60cm da posizionare in soggiorno e visibile su 3 lati (un lato corto appoggiato al muro). Le dimensioni della vasca sono vincolate alla posizione dell'acquario nel soggiorno (allego un'immagine di come vorrei che venisse

). Data la larghezza un po' ridotta e dovendo prevedere una rocciata con sufficiente spazio laterale per la pulizia dei vetri lunghi, pensavo di limitare l'altezza, per cui la colonna d'acqua sarà di circa 50cm.
Adesso viene la prima questione, di tipo strutturale.
Che sessore del vetro usare? Può essere sufficiente un 12mm con tiranti? Con questo spessore c'è molta differenza tra vetro float o extrachiaro?
Per questioni di "sicurezza" avevo anche pensato ad uno stratificato. Nel caso credo che il minimo sarebbe un 18/19, ma forse non basta. Qualcuno ha esperienza con questo tipo di vetro? Nel caso servirebbe l'extrachiaro dato lo spessore consistente?
Seconda questione: l'appartamento è al quarto piano. Il muro su cui poggia il lato corto è una delle colonne portanti dell'edificio. Secondo voi posso stare tranquillo o devo provvedere ad ancorare la struttura che sorreggerà l'acquario alla colonna?
Grazie per l'aiuto.
