no non si sono mai riprodotti ma ce li ho da due tre mesi quindi spero.. ho letto sul sito "acquariofilia consapevole" che però non è così semplice, pare che il fattore scatenante sia la simulazione del periodo delle piogge(facile da dire.......), ma in realtà sembra che sia più facile farlo in vasche larghe e con colonne d'acqua bassissime anche 10 cm e con molte piante galleggianti poichè nonostante siano pesci di fondo pare che le preferiscano come substrato di deposizione.
Le foglie di quercia le ho trovate consigliate in vari siti e avrebbero due funzioni:
- creare zone con un morbido letto di foglie sotto il quale i pangio possano nascondersi, e davvero non hai idea di quanto gli piacciano,

infatti in natura loro si insabbiano più che altro nella melma e nei detriti organici forse anche meglio che nella sabbia .
- acidificare leggermente l'acquario( i pangio sarebbero acidofili, anche se a me sembrano piuttosto resistenti). Fra l'altro questa cosa, forse avrò immesso un tipo di quercia particolare chissà, ce ne sono mille varietà in fondo, con me non ha assolutamente funzionato, anzi devo dire che l'acquario(filtravo su torba) e diventato di poco più alcalino( forse semplicemente stabilizzano il ph poco sotto il neutro, mentre devo dire che inizialmente con la torba l'avevo abbassato molto. boh! ad ogni modo nulla di rilevante da questo punto di vista rispetto al piacere di vederli scorazzare e attorcigliarsi sotto e sopra alle foglie in primo piano nell'acquario
