Come perché no, Eleonora? Lo stabilizzatore non è indispensabile perché se n'è fatto a meno negli ultimi 170 anni di fotografia. Se si è riusciti a far fotografia per 170 anni, e fotografia di livello, vuol dire che non è indispensabile.
Io uso il monopiede, o il cavalletto, o nulla.

Dipende. Il monopiede è il sistema di stabilizzazione migliore che esista, per la foto d'azione. Non c'è stabilizzatore che faccia altrettanto...

Infatti nella fotografia sportiva o naturalistica si usano monopiedi e treppiedi, anche con le ottiche stabilizzate.
Quanto al 70

0, quello di cui si parla è così leggero che la stabilizzazione non è davvero necessaria. Ma adesso è così di moda...

Però, se si vogliono gli ultimi ritrovati, per carità, acquistate le ottiche stabilizzate...
Ricordate però alcune cose: un'ottica stabilizzata effettivamente consente di scattare con tempi più lenti. In genere un paio di stop, se valida. Però... Però molta fotografia richiede tempi di scatto minimi, per cui la stabilizzazione è poco o per niente utile. Nello sport, nella fotografia naturalistica la norma è su tempi di scatto da 1/250 minimo, e in genere su 1/500 e oltre. La stabilizzazione su questi tempi di scatto è poco utile, o lo è per nulla. Un'ottica stabilizzata è sempre più pesante d'una normale, è più complessa e perciò anche più delicata. Naturalmente è anche più costosa, e abbastanza. Dunque prima di buttarvi a capofitto su un'ottica stabilizzata valutate attentamente se ne avete davvero necessità.