Devo confidarvi un segreto......
la vasca appartiene ad un personaggio famoso e verrà allestita e curata da tre persone, il sottoscritto, un losco figuro con le basette lunghe che di nome fa Daniele (uno in gamba, tosto tosto, che magna pane ed acquariofilia per intenderci) ed il personaggio famoso stesso( che di dolce è zero.....oggi mi ha chiesto per 6 volte quali fossero i botia.......ovviamente scherzo

).
Stamattina per tre orette buone abbiamo discusso di alcune questioni riguardanti fondo e luce, e siamo giunti a delle conclusioni soddisfacenti.
Abbiamo spacchettato la plafoniera, in pratica ha tre prese e tre interruttori, significa che i neon sono collegati a coppia(anche se lo sapevamo già), molto probabile che andremo a creare un fotoperiodo con picco centrale (vediamo però prima cosa ne pensano le piante, dipende da loro

).
Caro Massimo, purtroppo a Messina abbiamo una scelta limitata circa i t5, molto probabile che seguiremo la soluzione di Matteo (Rek) visto che disponiamo già di quei neon, una cosa è certa però: molto probabile che dovremo effettuare qualche "cambio in corsa" durante il rodaggio della vasca, io ad esempio nell'olandese che mostro in firma dopo due mesi ho dovuto cambiare due neon che mi portavano alghe, fortuna che ci ho azzeccato con quelli nuovi, alghe zero, piante rosse rosse e bella crescita (grazie a Seachem e a NPS Messina che ha sudato come una bestia per trovare altra robaccia che notoriamente butto in vasca).
Grazie per il consiglio sui legni, vediamo cosa ci fa avere quel pecora del negoziante,non appena vedo che i legni che ha portato son tamarri picchio prima lui e poi Daniele, effettivamente anche io avevo già pensato al plastivel, che tra l'altro viene usato anche nelle vasche con i discus per creare quelle belle composizioni miste tra schiuma di poliuretano e legni veri.
Per i pesci, abbiamo cercato anche noi qualcosa di interessante, ma a causa dell'imminente periodo estivo le importazioni in pratica si sono ridotte di molto, in listino solo pesci molto comuni, vedremo in seguito , comunque nannostomus e il toracacoso me piaciono, vediamo cosa ne pensano i miei compagni di avventura.
Per il resto che dire...molto probabilmente un pò di lapillo vulcanico verrà inserito, inoltre abbiamo pensato di sotterrare parzialmente delle rocce laviche sulle quali far crescere un tappetino di riccia in alcuni punti strategici della vasca.
Inoltre quasi sicuro al 1000% che per il fondo useremo una tecnica classico moderna, ossia, materiale usato in acquariofilia da millenni e roba moderna, inoltre penso che in alcune zone ci andranno dei "salsicciotti" con un pò di robaccia in più, giusto per creare un minimo di pendenza e fornire il giusto ipernutrimento a determinate piantel.
Ettore, ti ringrazio per la disponibilità, vediamo cosa ci potrà fornire la ditta Anubias di Bologna, alla quale io sono affezionato visto che mi ha sempre lasciato molto soddisfatto per il rapporto qualità-prezzo e per la disponibilità.
Voi lo sapete che se vi servono tipo una 40 ina di piante e fate presentare la richiesta al vostro negoziante loro fanno di tutto per mandarvele?
Altre serre magari fanno diversamente, mandano a casaccio e chi si è visto si è visto.
Non volgio sponsorizzare anubias o parlare male di altre ditte, sto solo citando la mia esperienza

Comunque ti ringrazio per la disponibilità, la Blyxa è una gran bella pianta, vediamo un pò, eventualmente mi toccherà disturbarti.
Nebulus il 3000 K in una vasca da sperimentazione ce lo metterei ben volentieri, ma qui purtroppo sono costretto a partire con tecnica e layout decenti, visto che di mio nella vasca può esserci solo 1/3 della proprietà intellettuale.
Grazie a tutti
