Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica marino Per parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 13-06-2007, 16:48   #1
Nunzio73
Pesce rosso
 
Registrato: Aug 2005
Messaggi: 868
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Nunzio73

Annunci Mercatino: 0
osmosi o demineralizzazione anionica/cationica

vorrei sapere ( Decasei è ben accetto anche tuo parere) per quale motivo si tende a preferire, per il trattamento dell'acqua, l'osmosi anzichè le colonne anioniche + cationiche.
Solo per un motivo di prezzo? Con la rigenerazione delle resine non si dovrebbe alla lunga comepnsare la discrepanza di prezzo, considerando anche il risparmio notevole di acqua.
Inoltre le resine dovrebbero riuscire a portare la conducibilità dell'acqua vicino allo zero.
__________________
ciao da Nunzio
VENDO BALLAST T5 DA 80W NUOVI[/b][/color]




Nunzio73 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 13-06-2007, 16:53   #2
ik2vov
Imperator
 
Registrato: Nov 2002
Città: Milano
Azienda: Aquatronica - Forwater
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: Aquatronica - Forwater
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: ma saranno affari miei???
Età : 57
Messaggi: 9.719
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a ik2vov Invia un messaggio tramite MSN a ik2vov Invia un messaggio tramite Yahoo a ik2vov Invia un messaggio tramite Skype a ik2vov

Annunci Mercatino: 0
La motivazione e' forse unicamente nella pericolosita' del materiale per la rigenerazione delle resine..... utilizzando la soda caustica rischi abbastanza se non sei accorto...... e pensare di avere in giro in casa la soda caustica con magari dei bambini......

Le resine costano mediamente poco, i cilindri per contenere le resine costano un po', ma si acquistano una volta sola..... alcuni cilindri sono predisposti per la rigenerazione senza estrarre le resine, con altri invece devi mettere le resine in un secchio per rigenerarle.

Alla fine con un'impianto d'osmosi ti attacchi al rubinetto ed il rischio piu' elevato e' che possa perdere un tubo....

Ciao
__________________
Gilberto Hassan
---------------------------------------------
La classe non e' acqua............ sciapa, e' salata!!!!!!!!!!!!

The opinion of one man is only as good as his experience. - Joseph Bates

Per aggiungermi a MSN ik2vov@hotmail.com
ik2vov non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-06-2007, 17:03   #3
DECASEI
Imperator
 
L'avatar di DECASEI
 
Registrato: Nov 2002
Città: Decadopoli
Azienda: www.forwater.it
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: www.forwater.it
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 54
Messaggi: 5.578
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a DECASEI Invia un messaggio tramite MSN a DECASEI

Annunci Mercatino: 0
Nunzio73, di solito per piccole produzioni di acqua si preferisce usare l'impianto d'osmosi visto il costo irrisorio che ha rispetto ad un impianto a colonne con resine demineralizzanti.
Poi il secondo motivo è l'utilizzo di sostanze pericolose per la rigenerazione come la soda caustica e l'acido cloridrico sia che il sistema è manuale o automatico o che sia a demineralizzazione parziale o totale.
Il costo di partenza non è cosi basso rispetto ad un impianto d'osmosi ed è influenzato dal tipo di resina che usi, marca, quantità, cicli di rigenerazione, i tubi in pvc, ecc..
Inoltre devi calcolare con l'acqua che hai in partenza quanta resina ti occorre per avere un certo grado di conducibilità e si hanno ingombri non sempre auspicabili in casa.
Poi come anche per l'impianto dove ogni tot litri di acqua si cambia la membrana anche per l'impianto a demineralizzazione vanno sostituite le resine ogni tot cicli di rigenerazione.
__________________
www.forwater.it
DECASEI non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-06-2007, 17:23   #4
otaner
Guppy
 
Registrato: May 2004
Città: cernusco sul naviglio (MI)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 346
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Mi inserisco nel topic chiedendovi cosa può comportare avere una impianto (anioniche + cationiche presumo) a monte dell'impianto idrico domestico.
Mi spiego;
Produco acqua osmotica con un sireg a tre stadi, ma a monte ho un impianto addolcitore a resine; per intendersi un grosso cilindro alto circa 120 cm collegato ad un bidone di un centinaio di kg di sale di cui il tecnico che ne fa la manutenziane mi ha detto che opera con principi elettrochimici.

Questo tipologia sgrava da parte del lavoro l'impianto di osmosi oppure puo rilasciare "sostanze " che ne riducono l'efficacia?
ciao
otaner non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-06-2007, 17:34   #5
DECASEI
Imperator
 
L'avatar di DECASEI
 
Registrato: Nov 2002
Città: Decadopoli
Azienda: www.forwater.it
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: www.forwater.it
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 54
Messaggi: 5.578
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a DECASEI Invia un messaggio tramite MSN a DECASEI

Annunci Mercatino: 0
otaner, di solito è sempre auspicabile un addolcitore quando l'acqua di rete ha una certa durezza per utilizzare un impianto d'osmosi..
Quello che hai tu è semplicemente un addolcitore che elimina il calcio sostituendolo con il sodio ....
__________________
www.forwater.it
DECASEI non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-06-2007, 17:42   #6
otaner
Guppy
 
Registrato: May 2004
Città: cernusco sul naviglio (MI)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 346
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Grazie Decasei, quindi non dà nessun problema, anzi...
otaner non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-06-2007, 17:53   #7
R@sco
Discus
 
Registrato: Sep 2005
Città: roma
Acquariofilo: Marino
Età : 38
Messaggi: 2.971
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a R@sco

Annunci Mercatino: 0
come valutare se insirire o no un addolcitore???
R@sco non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-06-2007, 23:14   #8
otaner
Guppy
 
Registrato: May 2004
Città: cernusco sul naviglio (MI)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 346
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
R@sco, La domanda è posta per fini aquariologici o generali?
Se per la prima , si è gia risposto prima.
Altrimenti per quello che è la mia esperianza ti posso dire che devi testare la durezza dell'acqua della tua zona.
Nel mio caso l'impianto abbassa da circa 30° francesi (acque dure) a circa 9° ( acque dolci).
I vantaggi nel quotidiano ci sono e ti cito, in quanto sufficientemente verosimile, una pubblicità tratta da un sito: "Uno dei più comuni difetti che può avere l’acqua è la durezza, dovuta ad un contenuto in eccesso di calcio e magnesio.
L’acqua dura fa molto meno schiuma, richiede più sapone e detersivi, ................, incrosta pentole, scaldabagni, caldaie, tubazioni etc…"

L'impianto deve essere fatto da personale qualificato in quanto, una scorretta taratura che produca un acqua troppo dolce puo , paradossalmente,daneggiare le tubature.
ciao
otaner non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-06-2007, 00:29   #9
R@sco
Discus
 
Registrato: Sep 2005
Città: roma
Acquariofilo: Marino
Età : 38
Messaggi: 2.971
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a R@sco

Annunci Mercatino: 0
otaner, ma la durezza nell'acqua del rubinetto come la misuri???
R@sco non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-06-2007, 08:02   #10
Nunzio73
Pesce rosso
 
Registrato: Aug 2005
Messaggi: 868
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Nunzio73

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da otaner
R@sco, La domanda è posta per fini aquariologici o generali?
Se per la prima , si è gia risposto prima.
Altrimenti per quello che è la mia esperianza ti posso dire che devi testare la durezza dell'acqua della tua zona.
Nel mio caso l'impianto abbassa da circa 30° francesi (acque dure) a circa 9° ( acque dolci).
I vantaggi nel quotidiano ci sono e ti cito, in quanto sufficientemente verosimile, una pubblicità tratta da un sito: "Uno dei più comuni difetti che può avere l’acqua è la durezza, dovuta ad un contenuto in eccesso di calcio e magnesio.
L’acqua dura fa molto meno schiuma, richiede più sapone e detersivi, ................, incrosta pentole, scaldabagni, caldaie, tubazioni etc…"

L'impianto deve essere fatto da personale qualificato in quanto, una scorretta taratura che produca un acqua troppo dolce puo , paradossalmente,daneggiare le tubature.
ciao
quoto quanto dici in tutto, le tubature moderne però , pur tarando l'addolcitore a zero, non dovrebbero risentirne in quanto in materiali plastici cosa che poteva invece accadere con le vecchie condutture in rame.

Grazie Gilbero, Francois per le vostre risposte.
__________________
ciao da Nunzio
VENDO BALLAST T5 DA 80W NUOVI[/b][/color]




Nunzio73 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
anionica or cationica , demineralizzazione , osmosi

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:27. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,18192 seconds with 16 queries