Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
L'Hemigraphis è da paludario, quindi cmq un tasso di umidità alto e radici possibilemente in acqua. Un cambio repentino da immersa ed emersa è chiaro che ha fatto seccare la pianta.
Riguardo la ludwigia, fa radici aeree ed ha un apparato radicale uguale a tutte le altre piante a stelo tipo hygrophyla, rotala, eusteralis ecc ecc...
Circa un mesetto fa i miei sono tornati dall'Ikea con la seconda piantina della foto, infatti era un pò che cercavo il nome e volevo capire "cosa" farci.
Attualmente è ancora nel suo bicchiere e nel suo vasetto, completamente sommersa. Se la metto in vasca è sicuro che muoia?
io nn so se sia una dicotiledone sinceramente... mi sono basata su quel che vedo in vasca... pero'...BOH!! magari è un cultivar..... potrebbe?
Eheh, no, le cultivar non hanno una classificazione separata... ho controllato, purtroppo il "fattore radici" non funziona
Si definisce"cultivar" una pianta che è stata modificata per la produzione industriale e della quale sono state modificate alcune caratteristiche... magari potrebbe...cmq è ludwigia perennis!